Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Inserimento; Dispositivi Di Sicurezza Nel Freno Della Catena It; Freno Della Catena; Freno D'arresto Graduale - Solo 621 Originalbetriebsanleitung

Elektro-kettensäge
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
Se necessario, l'utilizzatore può rivolgersi alla società
elettrica locale per informazioni sull'impedenza di
sistema.
Utilizzare soltanto prolunghe che siano omo-
logate per l'uso all'esterno e che non siano
più leggere di cavi in tubo di gomma H07 RN-F
secondo DIN/VDE 0282 di almeno 1,5 mm2.
Esse debbono inoltre essere protette contro
gli spruzzi d'acqua. In caso di danneggiamento
della linea di allac-ciamento di questo apparec-
chio la sostituzione, dal momento che richiede
un'attrezzatura speciale, potrà essere effettuata
soltanto da un'off cina indicata dalla casa pro-
duttrice. Gli apparecchi mobili che sono utiliz-
zati all'aperto debbono inoltre essere collegati
per mezzo di un interruttore di sicurezza per
correnti di guasto.
Questa sega a catena è provvista con un serracavo
per la protezione del cavo d'alimentazione.Collegare
innanzitutto la spina dell'apparecchio con il cavo d'ali-
menta-zione. Con il cavo di collegamento formare poi un
cappio stretto e ribaltare il supporto del cavo (18) verso
l'esterno in posizione A premendo il pulsante. A questo
punto inserire dal basso il cappio formato con il cavo nel
serracavo. Dopo aver rilasciato il pulsante del gancio
del cavo, questo torna automaticamente nella posizione
di partenza B e il cavo è fi ssato. Per staccare il cavo,
premere nuovamente il pulsante del gancio del cavo ed
estrarre il cavo.
3.4. Inserimento (ill. 6)
• Premere con il dito il pulsante di bloccag gio (15) situa-
to nella parte sinistra dell'im pugnatura posteriore e
dopodiché l'interruttore di servizio (9).
• Il pulsante di bloccaggio (15) serve per inter dire l'inse-
rimento della
macchina e non deve essere più pre-
muto dopo che è stata messa in funzione la macchina.
• Per spegnere la macchina rilasciare semplicemente
l'interruttore (9).
Attenzione: all'accensione la motosega si avvia
subito ad alta velocità. Nel riporla accertarsi
che la catena non sia a contatto con pietre o
oggetti metallici.
4. Dispositivi di sicurezza nel freno della ca-
tena
4.1. Freno della catena (ill. 7)
Questa sega a catena è provvista con un freno mecca-
nico della catena. Nel caso di contraccolpi violenti verso
l'alto in seguito al contatto della punta della barra con il
legno oppure un oggetto solido, la trazione della catena
di taglio viene immediatamente fermata mediante l'azio-
namento del dispositivo di protezione delle mani (4). Il
procedimento di frenatura viene azionato con la pres-
sione della mano sull'impugnatura anteriore (2) contro
il dispositivo di protezione delle mani (4). Il freno della
catena dovrebbe essere controllato sul corretto funzio-
namento ogni volta prima dell'uso della sega a catena.
Attenzione: nel distacco del freno della catena
(tirare indietro il dispositivo di protezione delle
mani nella direzione dell'impugnatura e farlo
scattare in posizione) non deve essere premuto
alcun interruttore!
Accertarsi prima della messa in servizio della sega
a catena che il dispositivo di protezione delle mani
4 sia sempre scattato in posizione di servizio. T irare
indietro a questo proposito il dispositivo di protezio-
ne delle mani in direzione dell'impugnatura.

4.2. Freno d'arresto graduale

La motosega in oggetto in base alle normative più recenti
è dotata di un freno meccanico d'arresto graduale. Esso
è accoppiato al freno catena e provoca un rallentamento
della catena in movimento successivamente allo spegni-
mento della motosega.
Il funzionamento del freno viene attivato quando l'inter-
ruttore d'accensione/spegnimento viene rilasciato. Detto
freno previene il pericolo di ferimento che sussiste per il
fatto che la catena allo spegnimento continua a girare
per un certo lasso di tempo.
4.3. Perno di presa della catena (ill. 8)
Questa sega a catena è provvista con un perno di presa
della catena (17). Nel caso durante il servizio di taglio do-
vesse rompersi la catena, il perno di presa della catena
intercetta l'estremità battente della catena per prevenire
in tal modo delle ferite alle mani dell'utente.
5. Spiegazioni per il corretto procedimento du-
rante i principali lavori: taglio di un albero, ta-
glio di rami e taglio di fusto in ceppi

a) Taglio di un albero

Se il taglio del fusto in ceppi e il taglio dell'albero sono
effettuati da due persone contemporaneamente la di-
stanza tra la persona che taglia l'albero e quella che la-
vora sul fusto già tagliato deve essere almeno due volte
maggiore rispetto all'altezza dell'albero tagliato. Durante
l'operazione di taglio dell'albero è necessario fare atten-
zione che non vi siano persone esposte a pericoli, che
non siano raggiungibili linee elettriche o di altro tipo e che
non possano sorgere danni materiali. Se l'albero si trova
a contatto con linee elettriche o di altro tipo‚ è necessario
avvertire immediatamente la relativa ditta di gestione.
In caso di taglio in pendenza l'addetto che utilizza la
sega a catena deve trovarsi sempre in posizione superio-
re rispetto all'albero da tagliare poiché nell'abbattimento
il fusto scivolerà o rotolerà verso il basso.
Prima di iniziare il taglio è necessario pianifi care una
via di fuga e sgomberarla in base alle necessità. La via
di fuga deve portare in diagonale all'indietro rispetto
alla linea prevista di caduta dell'albero, come indicato
nell'immagine nr. 9.
Prima del taglio è necessario valutare l'inclinazione del
fusto, la posizione dei rami più grandi, la direzione e
forza del vento in modo da stabilire la direzione di caduta
dell'albero.
Dalle vicinanze dell'albero è necessario eliminare sporci-
zia, pietre, corteccia, chiodi, reti metalliche.

b) Effettuazione del taglio direzionale (intaglio)

Effettuiamo un'incisione ad angolo retto in direzione
e dal lato in cui cadrà l'albero (taglio a cerniera) della
profondità di 1/3 del diametro del tronco come indicato
IT-7
(Fig. 9 - 15)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis