Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

AKG C 1000 S Bedienungsanleitung Seite 45

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für C 1000 S:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Se il rumore delle valvole è per voi caratteristico per il suono del
sassofono o del pezzo musicale, puntate il microfono sul cen-
tro dello strumento.
Se i rumori delle valvole vi sembrano disturbanti, puntate il
microfono sul margine anteriore esterno della campana.
Se fate sporgere il microfono nella campana, avrete una forte
percentuale di rumori prodotti dall'aria.
La distanza microfonica ottimale è di 20 – 30 cm.
Sul palco dovete eventualmente avvicinarvi di più al microfono
(fino a 5 cm), per evitare feedback e diafonie di altri strumenti.
In questo caso dovete stare attenti a non suonare direttamente
nel microfono.
Se sul palco c'è molto rumore, orientate il microfono, da una
distanza di circa 20 cm, direttamente sul foro di risonanza. In
questo punto la chitarra suona più forte, anche se è un po'
accentuata nei bassi.
Otterrete un sound più equilibrato se posizionate il microfono
sul ponticello o su un punto vicino al ponticello.
I pickup montati in alcuni tipi di chitarre acustiche trasmettono
molto bene i bassi e i centri, ma trascurano un po' gli alti.
Potete rimediare a questo svantaggio impiegando un microfo-
no addizionale. Portate indietro sul mixer i bassi ed i centri.
3 Impiego
3.5 Sassofono
Fig. 10:
Posizionamento del
microfono per sas-
sofono
3.6 Chitarra
acustica
Fig. 11:
Posizionamento del
microfono per
chitarra acustica
45

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis