4.
USO
4.1 REGOLAZIONE DELLE CONCHIGLIE OCULARI
GIREVOLI
Uso senza occhiali:
Uso con occhiali:
4.2 REGOLAZIONE DELLA DISTANZA OCULARE
Per ottenere un'unica immagine circolare, i due
corpi del binocolo vanno piegati fino al punto
in cui nella visuale non appaiano più fastidiose
ombre.
30
CL COMPANION POLARIS / DE
CL COMPANION POLARIS / IT
Per fare ciò girare com-
pletamente la conchiglia
oculare girevole in senso
antiorario.
Girare la conchiglia ocu-
lare girevole (in senso
orario) fino alla battuta.
4.3 MESSA A FUOCO DELL'IMMAGINE
Nella posizione d'infinito la tacca della rotella di
focalizzazione è rivolta verso l'alto.
4.4 COMPENSAZIONE DELLE DIOTTRIE
Per raggiungere una qualità d'immagine ideale
bisogna compensare l'eventuale diversa capa-
cità visiva fra l'occhio sinistro e quello destro.
Uso con uguale capacità visiva di entrambi gli occhi:
Uso con differente capacità visiva di entrambi gli
occhi:
1. Con l'occhio sinistro guardate attraverso l'ocu-
lare sinistro e mettete a fuoco l'immagine dell'
oggetto prescelto con l'ausilio della rotella di
focalizzazione.
2. Ora guardate con l'occhio destro lo stesso
oggetto attraverso l'oculare destro ed impo-
CL COMPANION POLARIS / DE
CL COMPANION POLARIS / IT
Ruotando
la
rotella
de
focalizzazione
sarà possibile ottene-
re
un'immagine
niti-
da di qualsiasi oggetto
posto ad una distanza
ridotta (vedi scheda tec-
nica) fino all'infinito.
La compensazione diot-
trica è impostata su
«zero».
Le
31