4. Premere nuovamente l'interruttore ON/OFF (3) "0" (tasto
rosso) per spegnere l'apparecchio.
10.2.1. Protezione termica
In caso di sovraccarico e surriscaldamento, il sistema protetti-
vo di spegnimento integrato disattiva, per ragioni di sicurezza,
l'apparecchio.
1. Attendere circa 15 minuti fino a quando il motore non si è
raffreddato.
2. Riavviare l'apparecchio, premendo sull'interruttore di ac-
censione/spegnimento (5) "I" (tasto verde).
10.3 Regolazione del tamburo (1) (Fig. 1, Fig. 13a/13b)
Per la produzione di calcestruzzo o malta occorre innestare la
betoniera in una determinata posizione di miscelazione. Solo la
corretta posizione di miscelazione garantisce i migliori risultati
del miscelatore e assicura uno svolgimento operativo privo di
problemi.
1. Per la regolazione del tamburo (1), tenere sempre ben stret-
ta la ruota orientabile (7).
2. Allentare il dispositivo orientabile, tirando verso di sé la ruo-
ta orientabile (7). In questo modo si allenta la zigrinatura
della rondella zigrinata (13).
3. Ruotare il tamburo (1) fino alla consistenza adatta al proprio
materiale di miscelazione.
• Fig. 13a: Posizione del tamburo per la produzione di malta
• Fig. 13b: Posizione del tamburo per la produzione di cal-
cestruzzo
4. Una volta che il tamburo (1) si trova nella posizione deside-
rata, inserire nuovamente la ruota orientabile (7) nella ron-
della zigrinata (13).
10.4 Riempimento (Fig. 13a + 13b)
m ATTENZIONE!
Pericolo per la salute e pericolo di lesioni!
L'inalazione di polvere può determinare danni alla salute. Non
toccare cemento o additivi senza guanti protettivi.
-
Indossare un respiratore antipolvere.
-
Indossare dei guanti protettivi e non allungare mai gli arti
nel tamburo miscelatore in funzione.
m AVVISO!
Pericolo di ribaltamento!
Fare attenzione, prima del riempimento, al fatto che la betonie-
ra sia stabile.
-
Azionare la betoniera sono su un fondo resistente e piano
(in sicurezza contro il ribaltamento).
-
All'atto del riempimento o con tamburo in funzione, non mo-
dificare mai la posizione della betoniera.
1. Azionare l'interruttore ON/OFF (3) "I" (tasto verde) per av-
viare l'apparecchio.
2. Verificare la posizione di miscelazione sulla rondella den-
tellata (13):
• Fig. 13a: Posizione del tamburo per la produzione di mal-
ta
• Fig. 13b: Posizione del tamburo per la produzione di cal-
cestruzzo
3. Introdurre nel tamburo in funzione (1) il materiale di miscela-
zione. Non riempire troppo il tamburo (1). Cautela! Pericolo
di parti in movimento!
64
IT/MT/CH
4. Non gettare materiale in grande quantità nel tamburo (1), al
fine di evitare che si attacchi alla parte inferiore del tamburo
(1). Apportare materiale suddiviso in porzioni più piccole.
5. Prima del riempimento, accertarsi che l'apertura del tambu-
ro (1) sia allineata in modo che non possa cadere del mate-
riale di miscelazione dal tamburo stesso (1).
Nota: Per la composizione e la qualità del materiale di miscela-
zione, ricorrere alla consulenza di un esperto.
10.5 Scarico (Fig. 13c)
1. Posizionare un contenitore di capacità sufficiente (ad es.
una vaschetta per malta) sotto al tamburo (1). Assicurarsi
che il materiale di miscelazione non possa cadere sul fondo.
2. Sbloccare il dispositivo orientabile, tirando verso di sé la
ruota orientabile (1). In questo modo si allenta la zigrinatura
della rondella zigrinata (14).
3. Ruotare dunque il tamburo (1) lentamente verso il basso per
svuotarlo.
11. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per l'esercizio.
L'allacciamento è conforme alle disposizioni VDE e DIN perti-
nenti.
L'allacciamento alla rete lato cliente e il cavo di prolunga utiliz-
zato devono essere conformi a tali norme.
11.1 Linea di allacciamento elettrica difettosa
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso danni
all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione vengono fatti
passare attraverso finestre o interstizi di porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione dei cavi
stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di distacco dal-
la presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamento.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non possono essere
utilizzati e rappresentano un pericolo mortale a causa dei danni
all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione elettrica
non siano danneggiati. Assicurarsi che, durante tale controllo, il
cavo di alimentazione non sia collegato alla rete elettrica.
I cavi per il collegamento elettrico devono essere conformi alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utilizzare soltanto i cavi di
alimentazione con la dicitura H07RN.
La designazione del tipo deve essere stampata sul cavo di col-
legamento.
In caso di motore a corrente alternata monofase si consiglia,
per macchine con un'elevata corrente di avviamento (a partire
da 3000 Watt), di impiegare una protezione di tipo C da 16A o
di tipo K da 16A!