AVVERTENZA!
→ Prestare attenzione alle parti volanti: tenere a distanza le
persone presenti.
AVVERTENZA!
→ Tenere il cavo di alimentazione lontano dalle lame.
AVVERTENZA!
→ Tenere le mani e i piedi lontani dalle lame.
AVVERTENZA!
→ Scollegare la spina di alimentazione prima della manutenzione
o se il cavo di alimentazione è danneggiato.
1.2 Istruzioni di sicurezza generali
1.2.1 Istruzioni di sicurezza generali della macchina
AVVERTENZA!
Leggere tutte le avvertenze di sicurezza, istruzioni,
illustrazioni, istruzioni e specifiche fornite con la pre-
sente macchina.
La mancata osservanza di tutte le istruzioni elencate di seguito può
dare luogo a scosse elettriche, incendi e / o gravi lesioni.
Conservare tutte le avvertenze di sicurezza e le istruzioni per utilizzi
futuri.
Il termine "macchina" utilizzato nelle istruzioni di sicurezza si riferisce alle macchine
alimentate dalla rete elettrica (con cavo di alimentazione) e alle macchine a batte-
ria (senza fili).
1) Sicurezza dell'area di lavoro
a) Tenere l'area di lavoro sempre pulita e ordinata. Il disordine e luoghi si
lavoro poco illuminati possono essere alla base di infortuni.
b) Non mettere in funzione la macchina in ambienti soggetti al rischio di
esplosioni o nei quali si trovino liquidi, gas o polveri infiammabili.
La macchina genera scintille che possono incendiare polveri o fumi.
c) Durante l'utilizzo della macchina, tenere a distanza bambini e altre
persone. Le distrazioni possono causare la perdita del controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) Le spine della macchina devono essere adatte alla presa. Evitare
assolutamente di apportare modifiche alla spina. Non utilizzare adat-
tatori per spine con macchine dotate di messa a terra.
Le spine non modificate e le prese adatte allo scopo riducono il rischio di scosse
elettriche.
b) Evitare il contatto fisico con superfici messe a massa o collegate
a terra, quali tubi, termosifoni, fornelli e frigoriferi.
Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel momento in cui il corpo
è messo a massa.
c) Non esporre le macchine a pioggia o umidità. L'ingresso di acqua nella
macchina aumenta il rischio di scosse elettriche.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti. Non utilizzare mai
il cavo per trasportare, tirare o staccare dalla presa la macchina. Non
avvicinare il cavo a fonti di calore, olio, spigoli taglienti e neppure a parti
della macchina che siano in movimento. I cavi danneggiati o attorcigliati
aumentano il rischio di scosse elettriche.
e) Qualora si utilizzi la macchina all'aperto, servirsi di un cavo di prolunga
adatto. L'uso di un cavo omologato per l'impiego all'aperto riduce il rischio di
scosse elettriche.
f) Se l'impiego della macchina in ambienti umidi è inevitabile, utilizzare
una fonte di alimentazione con interruttore differenziale (salvavita).
L'utilizzo del salvavita riduce il rischio di scosse elettriche.
3) Sicurezza personale
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e maneggiare con
giudizio la macchina durante le operazioni di lavoro. Non utilizzare una
macchina quando si è stanchi o sotto l'effetto di droghe, alcol o farmaci.
Un momento di disattenzione durante l'utilizzo della macchina può provocare
lesioni personali gravi.
b) Utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale. Indossare sem-
pre una protezione per gli occhi. L'uso in condizioni adeguate dell'abbiglia-
mento protettivo (come mascherina protettiva, calzature di sicurezza antiscivolo,
elmetto o cuffie protettive) riduce le lesioni personali.
c) Evitare l'accensione involontaria della macchina. Accertarsi che
l'interruttore sia in posizione OFF prima di effettuare il collegamento
alla presa dell'alimentazione e / o alla batteria, di sollevare o traspor-
tare la macchina.
Il trasporto di macchine tenendo le dita sull'interruttore o su mac chine che
producono corrente e il cui interruttore è acceso, può provocare incidenti.
d) Rimuovere eventuali chiavi o strumenti di regolazione prima di accen-
dere la macchina. Una chiave o altro attrezzo rimasto attaccato a parti rotanti
della macchina può provocare lesioni personali.
e) Non sporgersi. Operare sempre facendo attenzione a posizionare bene
i piedi e a mantenere l'equilibrio. In questo modo è possibile ottenere un
migliore controllo della macchina in situazioni impreviste.
34
GAR_05031-20.960.05_2024-10-01.indd 34
GAR_05031-20.960.05_2024-10-01.indd 34
f) Indossare l'abbigliamento adatto. Non indossare mai abiti troppo ampi
o gioielli. Tenere capelli e indumenti lontani dalle parti in movimento.
Lasciati liberi, indumenti, gioielli o capelli lunghi possono restare impigliati nelle
parti in movimento.
g) Se vengono forniti dispositivi per il collegamento a strutture di aspira-
zione e raccolta delle polveri, accertarsi che siano collegate e utilizzate
adeguatamente. La raccolta della polvere può ridurre i rischi legati alla presenza
di questo agente.
h) La familiarità e l'esperienza acquisite con la macchina non devono
far sottovalutare i rischi insiti nell'utilizzo della stessa. Non ignorare le
norme basilari di sicurezza dell'attrezzo. Un'azione incauta può provocare
gravi danni in una frazione di secondo.
4) Utilizzo e trattamento della macchina
a) Non sovraccaricare la macchina. Utilizzare la macchina adatta all'ap-
plicazione. La macchina corretta svolgerà il lavoro al meglio e in modo più sicuro
se utilizzata alla velocità per la quale è stata progettata.
b) Non utilizzare la macchina se non è possibile accenderla o spegnerla
tramite interruttore. Nel caso in cui la macchina non possa essere controllata
tramite interruttore costituisce una situazione di pericolo e, pertanto, è necessario
ripararla.
c) Scollegare la spina dalla fonte di alimentazione e / o rimuovere dalla
macchina la batteria, se staccabile, prima di procedere a eventuali
regolazioni, sostituzioni di accessori o allo stoccaggio delle macchine.
Tali misure di sicurezza preventive riducono il rischio di avvio accidentale della
macchina.
d) Riporre le macchine fuori dalla portata dei bambini e non permettere
l'uso delle suddette a persone che non hanno familiarità con tali mac-
chine e con queste istruzioni.
Se utilizzate da persone non preparate, tali macchine sono pericolose.
e) Effettuare la manutenzione delle macchine e degli accessori. Verifi-
care che le parti mobili della macchina non siano disallineate o inceppa-
te, che non vi siano parti rotte o danneggiate al punto da compromettere
il funzionamento della macchina stessa. Qualora danneggiata, riparare
la macchina prima dell'uso.
Molti incidenti sono causati da macchine con una manutenzione inadeguata.
f) Mantenere affilati e puliti gli strumenti da taglio. Con una manutenzione
adeguata, gli strumenti da taglio con bordi affilati risultano più facili da controllare
e meno pericolosi.
g) Usare l'elettroutensile, gli accessori, le punte ecc. come indicato dalle
presenti istruzioni, tenendo conto delle condizioni di lavoro e del lavoro
da eseguire. L'utilizzo della macchina per usi diversi da quelli previsti può provo-
care situazioni di pericolo.
h) Mantenere maniglie e superfici di presa asciutte, pulite e prive di olio
e grasso. Le impugnature e le superfici di presa scivolose non consentono una
manipolazione e un controllo sicuri della macchina in situazioni impreviste.
5) Assistenza
a) Far riparare l'elettroutensile solo ed esclusivamente da personale
specializzato utilizzando solo pezzi di ricambio originali.
Questo garantirà che sia salvaguardata la sicurezza dell'elettroutensile.
1.2.2 Avvertenze per la sicurezza del tagliaerba
a) Non utilizzare il tagliaerba in condizioni climatiche sfavorevoli, special-
mente se vi è rischio di fulmini. In questo modo si riduce il rischio di essere
colpiti da un fulmine.
b) Ispezionare attentamente l'area in cui deve essere utilizzato il taglia-
erba per verificare l'eventuale presenza di fauna selvatica. Durante il fun-
zionamento, il tagliaerba può provocare lesioni alla fauna selvatica.
c) Controllare attentamente l'area in cui deve essere utilizzato il taglia-
erba e rimuovere tutti i sassi, bastoncini, cavi, ossa e qualsiasi altro
oggetto estraneo presente.
Gli oggetti che vengono scagliati possono provocare lesioni personali.
d) Prima di utilizzare il tagliaerba, controllare sempre che la lama
e il gruppo lama non siano danneggiati o usurati.
Le parti danneggiate o usurate aumentano il rischio di lesioni.
e) Prima dell'utilizzo, verificare che i cavi di alimentazione e gli eventuali
cavi di prolunga non presentino segni di danni o usura. Non utilizzare
il tagliaerba se il cavo è danneggiato o usurato. Se il cavo è danneggiato
o usurato durante l'uso, spegnere il tagliaerba e non toccare il cavo
prima di averlo scollegato dall'alimentazione.
Un cavo di alimentazione o un cavo di prolunga danneggiati possono provocare
scosse elettriche, incendi e / o lesioni gravi.
f) Controllare frequentemente la presenza di usura e danni sul racco-
glierba. Un raccoglierba usurato o danneggiato può aumentare il rischio di
lesioni personali.
g) Mantenere le protezioni in posizione. Le protezioni devono essere in
buone condizioni e montate correttamente.
Una protezione allentata, danneggiata o non correttamente funzionante può
provocare lesioni personali.
h) Tenere i detriti lontano dalle prese d'aria di raffreddamento.
L'ostruzione delle prese d'aria e la presenza di detriti possono provocare surri-
scaldamento o rischio di incendio.
i) Durante l'utilizzo del tagliaerba, indossare sempre calzature antiscivolo
e protettive. Non utilizzare il tagliaerba a piedi nudi o indossando sandali
aperti. In questo modo si riduce il rischio di lesioni ai piedi dovute al contatto con
la lama in movimento.
j) Durante l'utilizzo del tagliaerba, indossare sempre pantaloni lunghi.
La pelle esposta aumenta la probabilità di lesioni causate da oggetti scagliati.
01.10.24 08:00
01.10.24 08:00