ATTENZIONE
>Per il collegamento
del diffusore si raccomanda di rivolgersi a personale qualificato.
>Per evitare il rischio di shock elettrico non collegare il diffusore con l'amplificatore acceso.
>Controllare piü volte tutte le connessioni prima di accendere l'impianto, verificando l'assenza di cortocircuiti.
<Realizzare l'impianto in conformitå con le normi vigenti in materia di impianti elettrici.
>Se il diffusore é installato all'aperto, quindi con protezione IP55, i collegamenti
di protezione a tenuta stagna.
>Utilizzare dei cavi con conduttori aventi una sezione adeguata in considerazione
>Per evitare fenomeni
assieme i conduttori dell'energia elettrica e i cavi per i diffusori.
>NON COLLEGARE
GLI INGRESSI DEI DIFFUSOR' A BASSA IMPEDENZA
COSTANTE
1 oov.
Questo sistema di collegamento prevede che ogni diffusore sia corredato da un proprio trasformatore di linea. L'amplificatore deve essere
provvisto di uscite a tensione costante a IOOV 0 70V.
GIi altoparlanti,
collegati in parallelo all'uscita dell'amplificatore,
derivandosi da uno qualsiasi dei diffusori installati in precedenza; allo stesso modo si potranno eliminare gli altoparlanti non piü necessari.
Nei collegamenti é necessario rispettare la «fase» sia del singolo diffusore al proprio trasformatore che nel collegamento in parallelo dei
diffusori.
La tensione di ingresso del diffusore deve corrispondere alla tensione di uscita dell'amplificatore;
diffusori collegati alla linea non deve essere superiore a quella dell'amplificatore.
zzzzz«zzzzzzzzzzzzzzzzzvz
AMPLIFICATORE
Le uscite ad impedenza costante vengono generalmente usate in presenza di linee con un numero ridotto di diffusori di una certa potenza
posti alla minima distanza dall'amplificatore.
I'impedenza
complessiva
degli altoparlanti
necessario che l'impedenza totale dei diffusori sia uguale o superiore a quella dell'amplificatore.
essere adeguata alla potenza massima erogabile dall'amplificatore.
zzzzzzzzzzzzzzzzzazzzzzzzzz
AMPLIFICATORE
8 Ohm
Impedenza complessiva 8 Ohm
quali ronzii o disturbi che potrebbero
II collegamento
ad un valore
zzzzzzzzzzwzzzzzzzzzzzzzzz
causare
malfunzionamento
renderanno semplice, se necessario, un ampliamento
SISTEMI
tra i diffusori sarå un misto serie/parallelo,
non critico
per I'amplificatore.
AMPLIFICATORE
6
6
COLLEGAMENTI
elettrici vanno realizzati all'interno di scatole
della loro lunghezza e potenza de diffusori.
dell'impianto
(es. 8 Ohm) AD UNA LINEAA
SISTEMI
A TENSIONE
la somma delle potenze nominali di tutti i
A IMPEDENZA
in modo tale da ricondurre
Nel collegamento
ad impedenza
La somma delle potenze dei diffusori deve
8 Ohm
Impedenza complessiva 4 Ohm
non canalizzare
TENSIONE
COSTANTE
dell'impianto
COSTANTE
costante
é
8 Ohm