Herunterladen Diese Seite drucken

Behringer SPICE Kurzanleitung Seite 15

Werbung

28
SPICE
SPICE Controlli
(IT) Passo 2: Controlli
PANNELLO SUPERIORE – SEZIONE
SINTETIZZATORE
I controlli 1-10 influenzano il VCO 1; 11-20 il VCO 2.
1. & 11. – FREQUENCY – usate questi controlli per accordare i VCO.
La gamma va da 8.176 Hz a 8372 Hz
2. & 12. – SHAPE – usate questo selettore a tre vie per scegliere la
forma del VCO. Scelta tra Quadra, Quadra (VCO) + Dente di
Sega (sub-oscillatori) oppure Dente di Sega.
3. & 13. – SUB 1 FREQ – usate questo controllo per scegliere la
frequenza del primo sub-oscillatore. Quando il controllo
è completamente in senso orario la sub-frequenza è
all'unisono con la frequenza del VCO principale, ruotando
il controllo in senso antiorario si scende attraverso le sub-
armoniche. Queste sono generate dividendo la frequenza
originale per numeri interi, quindi potrebbero non essere
sempre note esatte e potrebbero diventare subsoniche
quando il VCO è accordato su una frequenza bassa.
4. & 14. – SUB 2 FREQ – questi controlli funzionano esattamente
come 3 & 13, ma per il secondo sub-oscillatore.
5. & 15. – VCO LEVEL – usate questo controllo per regolare il
livello del VCO.
6. & 16. – SUB 1 LEVEL – usate questo controllo per regolare il
livello del sub 1.
7. & 17. – SUB 2 LEVEL – usate questo controllo per regolare il
livello del sub 2.
8. & 18. – OSC SEQUENCE ASSIGN – usate questi pulsanti per
assegnare la sequenza 1 al pitch del VCO 1 e la sequenza 2
al pitch del VCO 2.
9. & 19. – SUB 1 ASSIGN – usate questi pulsanti per assegnare le
sequenze al controllo delle relazioni armoniche tra sub 1 e il
suo VCO. Escludono i controlli 3 e 13.
10. & 20. – SUB 2 ASSIGN – usate questi pulsanti per assegnare le
sequenze al controllo delle relazioni armoniche tra sub 2 e il
suo VCO. Escludono i controlli 4 & 14.
21.
CUTOFF – usate questo controllo per regolare la
frequenza di cutoff del VCF a 24 dB/ottava. La gamma va
da 20 Hz a 20 kHz.
22.
RESONANCE – use questo controllo per enfatizzare le
frequenze intorno alla frequenza di cutoff. A livelli alti
porterà il VCF all'auto-oscillazione.
VCA ATTACK – usate questo controllo per stabilire il tempo
23.
impiegato dal suono per raggiungere il livello massimo
mentre è presente un Gate o un Trigger. L'intervallo è
compreso tra 1 ms e 10 s.
24.
VCA DECAY – usate questo controllo per stabilire il
tempo impiegato dal suono per decadere al minimo.
Questo controllo funziona in modo diverso per Gate e
Trigger. Il Gate manterrà il suono al livello massimo finché
non sarà al decadimento del suono stesso; il Trigger passerà
immediatamente dall'attacco al decadimento. L'intervallo
è compreso tra 5 ms e 10 s.
25.
VCA VOLUME – usate questo controllo per impostare il
livello massimo che un suono può raggiungere.
VCF ATTACK – usate questo controllo per stabilire il tempo
26.
di attacco della modulazione di cutoff del VCF. L'intervallo è
compreso tra 1 ms e 10 s.
27.
VCF DECAY – usate questo controllo per stabilire il tempo
di decadimento della modulazione del cutoff VCF. Gate e
Trigger funzionano nello stesso modo del Decay del VCA.
L'intervallo è compreso tra 5 m s e 10 s.
28.
AMOUNT – usate questo controllo per stabilire la
quantità di modulazione del generatore di inviluppo
applicata al VCF.
PANNELLO SUPERIORE – SEZIONE SEQUENCER
29.
TEMPO – usate questo controllo per impostare il tempo
metronomico del clock interno. L'intervallo è compreso tra
20 bpm e 3000 bpm.
RESET – usate questo pulsante per riportare i sequencer al
30.
loro step iniziale.
31.
EG – questo pulsante ha tre impostazioni: OFF (LED spento)
– gli step del sequencer non attivano gli EG (generatori
di inviluppo); ON (LED acceso) – gli step del sequencer
attivano gli EG; HELD (LED lampeggiante) – Gli EG sono
mantenuti al massimo livello finché il pulsante non è
premuto nuovamente. Per accedere alla modo HOLD tenete
premuto il pulsante per 2 secondi. Tenere premuto di
nuovo per 2 secondi per rilasciare.
32.
NEXT – usate questo pulsante per forzare i sequencer ad
avanzare allo step successivo. Non riattiva gli EG.
33.
PLAY/STOP – usate questo pulsante per avviare e fermare
i sequencer. Non avrà alcun effetto se nessuno dei pulsanti
45 – 52 (vedi sotto) è selezionato.
34.
TRIGGER – usate questo pulsante per triggerare
manualmente gli EG quando il pulsante 31 è su ON.
35.
SEQ OCT – usate questo pulsante per impostare la gamma
di ottava dei sequencer, in ciclo fra +/-1 ottava, +/ 2 ottave
o +/-5 ottave. Ogni sequenza userà l'intervallo selezionato
al di sopra e al di sotto della frequenza impostata tramite
i controlli 1 e 11. La gamma scelta è indicata dai LED sopra
il pulsante.
36.
QUANTIZE – usate questo pulsante per impostare la
gamma di quantizzazione dei VCO:
• • Off (LED spenti) – nessuna quantizzazione.
• • 8ji – quantizzazione su scala diatonica naturale a 8 note
• • 12ji – quantizzazione su scala cromatica naturale a
12 note.
• • 8 et – quantizzazione su scala diatonica temperata a
8 note.
• • 12 et – quantizzazione su scala cromatica temperata a
12 note, ossia la scala più usata nella musica occidentale.
37. - 40. – SEQUENCER 1 STEPS 1-4 – usate questi controlli
per impostare la nota e/o la relazione secondaria per il
sequencer 1 che controlla il VCO 1 in base alle impostazioni
dei pulsanti 8-10 e alla quantizzazione. A "ore 12"
la frequenza è la stessa impostata dal controllo 1.
Muovendo in senso orario la frequenza aumenta mentre in
senso antiorario la frequenza diminuisce.
41. - 44. – SEQUENCER 2 STEPS 1-4– come 37-40, ma riguarda
il VCO 2.
45., 49. & 53. – usate il controllo 53 per impostare la divisione del
clock per i sequencer. L'intervallo va da nessuna divisione
quando il controllo è completamente in senso orario a
diviso per 16 quando è completamente in senso antiorario.
Applicare al sequencer 1 tramite il pulsante 45 e/o al
sequencer 2 tramite il pulsante 49. Può essere usato per
generare poliritmi.
46., 50. & 54. – come 45, 49 & 53.
47., 51. & 55. – come 45, 49 & 53.
48., 52. & 56. – come 45, 49 & 53.
PANNELLO SUPERIORE – PATCH
57.
MIDI IN – usate questa presa DIN a 5 pin per controllare
lo SPICE tramite un dispositivo MIDI esterno. Impostate il
canale usando i dip-switch del pannello posteriore (91) o
l'app SynthTribe.
58.
MIDI OUT/THRU – questa presa emette valori MIDI
derivati dai sequencer di SPICE e trasmette anche eventuali
messaggi MIDI in entrata ricevuti dalla presa 57.
INGRESSI
59.
VCO 1 – controllo CV per il VCO 1 insieme al controllo 1.
La gamma va da -5 V a +5 V. È normalizzato sul VCO 2 se la
presa 63 non è utilizzata.
60.
VCO 1 SUB 1 – controllo CV del sub 1. La gamma va da
-5 V a +5 V.
VCO 1 PWM – controllo CV della modulazione
61.
dell'ampiezza dell'impulso VCO 1 quando sono selezionate
le onde Quadre. Influisce anche sui sub 1 e 2. L'intervallo va
da -5 V (ciclo 1%) a +5 V (ciclo 99%).
62.
VCA – controllo CV del volume VCA insieme al controllo 25.
La gamma va da 0 V a +8 V.
63.
VCO 2 – controllo CV per VCO 2 insieme al controllo 11.
La gamma va da -5 V a +5 V.
64.
VCO 2 SUB 1 – controllo CV del sub 1. La gamma va da
-5 V a +5 V.
65.
VCO 2 PWM – controllo CV della modulazione
dell'ampiezza dell'impulso VCO 2 quando sono selezionate
le onde Quadre. Influisce anche sui sub 1 e 2. L'intervallo va
da -5 V (ciclo 1%) a +5 V (ciclo 99%).
66.
CUTOFF – controllo CV del cutoff VCF insieme al
controllo 21. La gamma va da -5 V a +5 V.
67.
PLAY – controllo Gate per la funzione PLAY. Non disabilita
il pulsante 33. Riproduce le sequenze quando è presente
una tensione positiva nell'intervallo da +1 V a + 10 V e si
interrompe quando scende a 0 V.
Quick Start Guide
RESET – il Trigger nella gamma a +10 V resetta i sequencer
68.
al loro step iniziale. Il Gate resetta e mantiene finché
è rimosso.
69.
TRIGGER – ingresso per Trigger EG esterno. Accetta fino
a +10 V.
70.
RHYTHM 1 – Controllo CV sulla divisione del ritmo 1.
Per ottenere il miglior effetto il controllo 53 dovrebbe
essere impostato "a ore 12". L'intervallo è compreso tra
-5 V e +5 V.
RHYTHM 2 – come Rhythm 1.
71.
72.
RHYTHM 3 – come Rhythm 1.
73.
RHYTHM 4 – come Rhythm 1.
74.
CLOCK – ingresso di clock esterno. Ha priorità sul
controllo 29. Accetta fino a +10 V.
USCITE
Le uscite audio 75 – 78 e 80 - 82 sono a livello Eurorack –10 V
picco-picco.
75.
VCA AUDIO.
76.
VCO 1 AUDIO.
77.
VCO 1 SUB 1 AUDIO.
78.
VCO 1 SUB 2 AUDIO.
79.
VCA EG – uscita della tensione del generatore di inviluppo
del VCA. La gamma va da 0 V a +8 V.
VCO 2 AUDIO.
80.
81.
VCO 2 SUB 1 AUDIO.
VCO SUB 2 AUDIO.
82.
83.
VCF EG – uscita della tensione del generatore di inviluppo
del VCF. La gamma va da 0 V a +8 V.
84.
SEQ 1 – uscita CV del sequencer 1. La gamma va da -5 V
a +5 V.
85.
SEQ 1 CLK – uscita clock del sequencer 1. Da 0 V a +5 V.
86.
SEQ 2 – uscita CV del sequencer 2. La gamma va da -5 V
a +5 V.
87.
SEQ 2 CLK – uscita clock del sequencer 2. Da 0 V a +5 V.
CLOCK – uscita del clock interno. Da 0 V a +10 V.
88.
89.
TRIGGER – emette un impulso di 1 ms @ +5 V quando il
pulsante di attivazione 34 è premuto.
90.
PHONES – uscita audio stereo adatta per l'uso con cuffia.
PANNELLO POSTERIORE
MIDI DIPSWITCHES – usate questi dipswitch per
91.
impostare il canale di ricezione MIDI dello SPICE:
92.
USB – usate questa presa USB 2.0 di tipo B per controllare
lo SPICE tramite USB MIDI e per regolare le impostazioni e
aggiornare il firmware usando l'app SynthTribe.
93.
POWER BUTTON
94.
POWER SOCKET – usare esclusivamente l'alimentatore 1 A
12 Vc.c. fornito in dotazione.
29

Werbung

loading