2.9
PREDISPOSIZIONE DELL'USCITAFUMI
I modelli serie MZ-ML vengono forniti con la
predisposizione dell'uscita fumi superiore e po-
steriore a destra oppure a sinistra. La scelta del
lato deve essere effettuata all'atto dell'ordine.
Una successiva variazione, passaggio da destra
a sinistra o viceversa, è possibile, ma necessita
di alcune modifiche interne alla cucina, oltre allo
spostamento del raccordo fumi. La modifica deve
essereeffettuata da personale qualificato e debi-
tamente istruito. L'utilizzo dell'uscita fumi supe-
riore o posteriore sul lato predisposto, invece, è
libero e a discrezione dell'installatore.
Prima di effettuare il collegamento della cucina
occorre scegliere l'uscita fumi da utilizzare e ve-
rificare che siano ben tappate tutte le uscite che
non servono, eventualmente effettuando le mo-
difiche del caso utilizzando i dispositivi forniti a
corredo della cucina.
2.10
CORRETTOALLACCIAMENTO ALCAMINO
Se la canna fumaria parte dal piano inferiore ri-
spetto al punto di collegamento della cucina può
essere necessario chiudere la canna fumaria al di
sotto del tubo di raccordo con del materiale igni-
fugo. Nel caso in cui si abbia il camino in posizio-
ne posteriore o superiore, va utilizzato l'apposito
connettore con attacco a baionetta. Questo va
inserito e quindi girato in modo da restare bloc-
cato. Questo connettore permette una tolleranza
di circa 1 cm in modo da facilitare l'installazione.
La tolleranza risulta disponibile secondo una uni-
ca direzione che dipende dall'orientamento del
connettore (vedi figura 9).
Il raccordo con il camino deve esserefissato bene
e sigillato, non deve presentare restringimenti e
non deve andare a diminuire la sezione utile del
camino (vedi figura 10). Nel caso in cui nelle vici-
nanze sia presente del materiale infiammabile o
sensibile alla temperature, il raccordo va isolato
opportunamente e vanno mantenute le corrette
distanze di sicurezza.
2.11
USCITAFUMI SULFIANCO (OPTIONAL)
Nel caso in cui si abbia il camino in posizione la-
terale in corrispondenza di un fianco, è possibile
avere su richiesta all'atto dell'ordine la predispo-
sizione per l'uscita fumi sul fianco. In questo caso
il connettore è di tipo scorrevole. Per sistemarlo
correttamente bisogna prima togliere la piastra di
cottura. A questo punto il connettore va inserito
completamente all'interno della cucina a legna o
del camino, facendo in modo che l'asola di fissag-
gio resti dalla parte della cucina. Quindi si può
posizionare la cucina a legna, estrarre opportuna-
mente il connettore in modo che vada a collegare
la cucina con il camino. Poi occorre piegare l'asola
di fissaggio e bloccare il tutto con il fermo a vite
apposito (vedi figura 11).
2.12
PRESAD'ARIA
L'installazione tradizionale della cucina a legna prevede che l'aria comburente venga prelevata dal locale di installazione attraverso la presa d'aria della cu-
cina presente all'interno dello zoccolo. In questo caso nel locale deve essere sempre garantito il ricambio di aria fresca soprattutto se il locale è piccolo o i
serramenti sono ermetici.
Il corretto afflusso di aria nel locale deve esseregarantito anche in presenzadi altri apparecchi a combustione, di cappeaspiranti, di camini o di sfiati. La presa
d'aria del locale deve avere una superficie minima di 80 cm², in modo da garantire una depressione massimadi 4 Pa nel locale di installazione.
Le cucine a legna serie MZ-ML eventualmente possono anche esserecollegate in modo da prendere l'aria comburente direttamente dall'esterno. In questo
modo, per la cucina a legna, non è necessaria un'altra presa d'aria nel locale di installazione.
Per fare questo è necessariopredisporre un condotto collegato direttamente con l'esterno dell'abitazione e effettuarne il collegamento diretto con la presa
d'aria della cucina.La presa d'aria della cucina si trova all'interno dello zoccolo in corrispondenza della camera di combustione. Per il collegamento si consiglia
di utilizzare un tubo flessibile.
Figura 8 – Cucina multifumo, predisposizionedell'uscita fumi corretta.
Figura 9 – Tolleranza per uscita fumi sopra o dietro. La tolleranza dipende dall'orientamento del raccordo.
NO
NO
Figura 10 – Esempidi corretto e scorretto allacciamento alla cannafumaria.
Figura 11 – Uscita fumi sul fianco. Fissaggiodel connettore per uscita fumi sul fianco.
8
Y
+/-
10 mm
10 mm
NO
X
+/-
SI