Modelli
MZ 60
150
MZ 70
150
MZ 80
150
ML 60 - ML 60 Lux
ML 80 - ML 80 Lux
ML 60 Rustik
ML 80 Rustik
Tabella 2 - Misure per collegamento presa aria esterna
Misure in mm
ATTENZIONE! Per il corretto funzionamento della cucina a legna verificare che il passaggiodi aria comburente nella presa d'aria non sia
ostruito o, nel caso di collegamento con presa d'aria esterna, non sia ostruita la griglia di aspirazione dell'aria.
2.13
CASSAPORTA LEGNA(MZ)
ATTENZIONE! Non mettete prodotti facilmente infiammabili nella cassaporta legna! Gli oggetti depositati non possono assolutamente
arrivare fino alla parete superiore della cassalegna.
La cassaporta legna è dotata di un sistema a guide scorrevoli che permette la chiusura facilitata. Sarà sufficiente accostare la cassetta perchè questa si
richiuda automaticamente. Per la pulizia o per altri motivi potrebbe esserenecessario rimuovere la cassaporta legna. Per fare questo è sufficiente estrarre
la cassafino a fine corsa, quindi sollevarla leggermente e contemporaneamente estrarla ancora. Per rimettere in posizione la cassaporta legna ripetete le
operazioni in senso inverso.
2.14
REGOLAZIONEDELLO ZOCCOLO (MZ)
Lo zoccolo delle cucine serie MZ è regolabile in modo da adattarsi nel modo migliore all'ambiente in cui la cucina viene inserita. E' possibile effettuare la
regolazione del livello della cucina tramite i piedini regolabili in altezza. Per fare ciò occorre rimuovere la cassaporta legna e regolare singolarmente ciascun
piedino presente nello zoccolo in prossimità degli angoli, così da livellare in modo corretto la cucina. Per la regolazione dei piedini utilizzate la chiave esago-
nale misura 28 fornita in dotazione con l'apparecchio (vedi figura 16). I piedini hanno una escursione fino a 60 mm.
0-60 mm
N. 28
Figura 16 – Regolazione dell'altezza della cucina mediante i piedini livellatori con chiaveesagonale.
2.15
REGOLAZIONE DELLO ZOCCOLO TELESCOPICO(MZ)
Le cucine a legna serie MZ sono dotate di una speciale cassaporta legna integrata nello zoccolo. In questo caso è possibile la regolazione dell'altezza dello
zoccolo, ma non la regolazione della rientranza che è fissa. La regolazione dell'altezza dello zoccolo viene effettuata nello stesso modo come descritto nel
paragrafo 2.13. Dopo la regolazione dei piedini si può regolare la parte scorrevole dello zoccolo in modo da coprire la parte scoperta: per fare questo si
devono togliere le 2 viti come in figura 17 A e 17 B. Successivamentesi deve regolare anche l'altezza dello zoccolo integrato nella cassaporta legna. Per
fare questo occorre allentare le due viti sulla cassaporta legna, far scendere lentamente lo zoccolo, infine riavvitare quando si raggiunge l'altezza da terra
desiderata (comein figura 17 C e 17 D).
A
B
C
82
436
82
536
82
636
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
D
E
F
263
18
109
313
18
109
363
18
109
263
-
109
363
-
109
263
-
109
363
-
109
10
H
Ø
120
95
120
95
120
95
26
95
26
95
26
95
26
95