Ribaltamento della tavola, Fig. 14.1, 14.2
Nota: L'indicazione di inclinazione (A) serve solo come
orientamento per grosse inclinazioni. Per lavori di
precisione si consiglia di usare uno strumento di misura
angolare.
1.
Per posizionare la tavola di foratura (B) nella giusta
posizione, svitare la vite esagonale (C) con una chi-
ave fissa SW24 e impostare l'inclinazione desidera-
ta. Stringere nuovamente la vite esagonale (C).
Impostazione dell'altezza del tavolo, Fig. 15
1.
Allentare il blocco del tavolo (A).
2.
Posizionare la tavola di foratura (B) all'altezza
desiderata mediante la maniglia di regolazione
dell'altezza (C).
3.
Stringere nuovamente il blocco della tavola (c).
Nota: Consigliamo di impostare l'altezza del tavolo, in
modo tale che la punta del trapano non sia lontana dal
pezzo da lavorare.
Montaggio della punta del trapano
1.
Inserire la punta del trapano all'interno del man-
drino portapunta, in modo tale che la ganascia
del mandrino possa far presa in modo ideale. (Per
punte di trapano piccole verificare che la ganascia
non tocchi le spirali della punta).
2.
Accertarsi che la punta sia centrata nel mandrino
portapunta.
3.
Stringere il mandrino in modo tale che la punta
durante la lavorazione non possa sfilarsi.
4.
Ruotare la parte inferiore del mandrino portapun-
ta per stringere in senso orario e per allentare in
senso antiorario.
Impostazione della velocità e la tensione della
cinghia trapezoidale, Fig. 16 + 17
solo Arbo 2.0 / 6.0 - fig. 17
m Attenzione! Staccare sempre la spina prima di
aprire il coperchio. Prima d'interventi di manutenzi-
one/regolazione attendere sempre che la macchina
sia completamente ferma (rischio di lesioni)! Non
lasciare mai il trapano con il coperchio della cinghia
trapezoidale aperto. Non toccare mai la cinghia tra-
pezoidale in funzione.
1.
È possibile impostare diverse velocità per il mandri-
no sul vostro trapano a colonna.
2.
Solo quando l'apparecchio è scollegato, è possibile
aprire il coperchio (B), in cui allentare la vite (A) con
una chiave a brugola (SW4). Nella copertura della
macchina (B) è possibile accedere alle diverse pos-
sibilità di impostazione della velocità del mandrino.
3.
Allentare le cinghie di trazione, allentando il dado
zigrinato (C), fino a quando le cinghie sono allen-
tate.
4.
Posizionare la cinghia trapezoidale intorno alla cor-
retta puleggia per cinghia. A pagina 4 di questo ma-
nuale o nel lato interno del coperchio (B) è presente
una tabella con le diverse velocità del mandrino.
5.
Serrare il dado zigrinato (C). La cinghia trapezoi-
dale dovrebbe avere un gioco di 13 mm, quando la
si comprime nel mezzo.
6.
Chiudere la copertura (B).
7.
Se durante il funzionamento la cinghia trapezoi-
dale gira, impostare nuovamente la tensione della
cinghia.
Nota: Interruttore di sicurezza.
Se si vuole impostare la velocità si deve aprire il
coperchio. Per evitare il pericolo di ferite il trapano è
spento automaticamente mediante un interruttore di
sicurezza.
Impostazione del numero di giri - Arbo 4.0v
Rotazione in senso orario - Aumento del numero di giri
Rotazione in senso antiorario - Riduzione del numero
di giri
La variazione del numero di giri è visualizzata sul dis-
play digitale nell'area anteriore della macchina.
Il cambio della visualizzazione tra profondità di foratura
e numero di giri avviene premendo l'interruttore Depth/
Speed (Fig. 18.1)
m variazione del numero di giri è consentita solo
con rotazione in corso!
Sostituzione del mandrino portapunta
Ruotare l'anello esterno del mandrino portapunta in
senso antiorario.
Battere leggermente con un martello di legno o gomma
sul mandrino portapunta. Mantenere con l'altra mano il
mandrino quando scivola via dal fuso.
Arresto di profondità Fig 18
L'arresto di profondità consente di limitare la profondità
di perforazione. A tal fine l'anello di arresto (6) viene
regolato con la scala alla profondità desiderata e stretto
saldamente con la vite ad alette (7).
Determinazione profondità di foratura digitale
1.
Spostare la punta del trapano tramite il volanti-
no (A, Fig. 18) in senso orario fino all'inizio della
superficie del pezzo da lavorare.
2.
Confermare la posizione zero con una sola pressi-
one dell'interruttore Zero (Fig. 18.1)
3.
Durante la foratura la profondità può essere segu-
ita in modo digitale sul display.
Posizionamento del pezzo in lavorazione, Fig. 19
Posizionare sempre un supporto (A) (es. legno) tra
il tavolo e il pezzo in lavorazione. In questo modo si
impedisce che con la rotazione il lato posteriore del
pezzo in lavorazione si scheggi o si stacchi. Per evitare
che il supporto si possa girare senza controllo, esso è
appoggiato al lato sinistro della colonna (2).
Attenzione:
Per evitare che il pezzo in lavorazione o il supporto du-
rante la lavorazione possano ferirvi le mani, mettetevi
sempre sul lato sinistro della colonna. Se il pezzo in
lavorazione o il supporto non sono lunghi abbastanza,
allungarlo sul tavolo, in caso contrario c'è il rischio di
ferirsi.
Nota: Per piccoli pezzi in lavorazione, che non posso-
no essere stesi sul tavolo, usare una morsa da macchi-
na (accessorio opzionale).
La morsa è fissata al tavolo o avvitata, onde evitare il
pericolo di ferite dovuto alla rotazione del pezzo in lavo-
razione o il danneggiamento del pezzo in lavorazione.
Effettuare un foro
Marcare il punto da forare sul pezzo in lavorazione con
l'aiuto di un punzone o di un chiodo appuntito. Prima di
accendere il trapano, abbassare il trapano sul pezzo in
lavorazione e centrarlo sul punto da forare. Accendere
la macchina e premere il trapano sul pezzo in lavorazi-
one, in modo che possa tagliare correttamente.
Lo scarso avanzamento può provocare il pericolo di
riscaldamento del trapano.
Il grande avanzamento può provocare il pericolo di
blocco del motore, la caduta della cinghia trapezoidale
o del trapano, il danneggiamento del pezzo in lavorazi-
one o la rottura del trapano stesso.
Se si forano metalli, potrebbe essere necessario
raffreddare il trapano con liquido idoneo.
49