Herunterladen Diese Seite drucken

GEV FMR 4320 Bedienungsanleitung Seite 9

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Rilevatore di fumo fotoelettrico FMR 4320
Con l'acquisto di questo articolo si è scelto un prodotto GEV di
qualità superiore. Per garantire un corretto funzionamento, leggere
le istruzioni per l'uso e conservarle con cura per un'eventuale
consultazione successiva. Il prodotto è destinato solo all'utilizzo
previsto (come descritto nelle istruzioni per l'uso). Non è consentito
eseguire variazioni, modifiche o verniciature, pena l'annullamento
della garanzia.
L'articolo FMR 4320 è un rilevatore di fumo fotoelettrico per
l'individuazione tempestiva e affidabile di incendi in abitazioni private,
appartamenti e locali ad uso domestico. Risponde ai requisiti di legge
in materia di rilevatori di fumo.
La maggior parte degli incendi si sviluppa di notte. Durante il sonno,
il senso dell'olfatto nell'uomo è inibito e, di conseguenza, non è
possibile percepire la presenza di fumo. Per questo un rilevatore di
fumo rappresenta una protezione attiva, che scatta tempestivamente,
avvisando del pericolo imminente. L'allarme si attiva non appena il
fumo raggiunge l'interno del dispositivo. Il dispositivo non rileva la
presenza di fiamme.
Al fine di contenere i costi di manutenzione e di funzionamento, il
rilevatore FMR 4320 è stato progettato con batteria al litio integrata,
per garantire una durata utile fino a 10 anni. Non è necessaria la
sostituzione della batteria. Al termine dei 10 anni di autonomia della
batteria, l'articolo FMR 4320 deve essere semplicemente sostituito.
È possibile disattivare l'allarme per circa 8-9 minuti premendo il
pulsante illustrato nella figura G3. Il dispositivo FMR 4320 entra
così in una modalità a sensibilità ridotta indicata dal LED rosso che
lampeggia ogni 10 secondi circa. Se il fumo diventa troppo denso,
l'allarme scatta di nuovo.
Luogo di installazione
Per garantire una protezione ottimale della casa, installare i rilevatori
di fumo in tutte le stanze, nei corridoi e nei locali adibiti a cantina o
deposito. Installando i rilevatori di fumo in tutte le camere da letto,
nelle camerette dei bambini e nei corridoi di tutti i piani (Fig. A) si
ottiene comunque un livello di protezione accettabile.
Montaggio/Messa in funzione
- Rispettare le direttive nazionali relative al montaggio e le norme di
utilizzo dei rilevatori fumo (es. in Germania: DIN 14676).
Nota:
• Installare il rilevatore al centro del soffitto.
• Non installare il rilevatore di fumo in bagno (elevata umidità),
garage (gas di scarico), in ambienti soggetti a forti correnti
d'aria (anche ad es. luoghi in cui vi siano prese di aspirazione
o di scarico dell'aria) e negli angoli della soffitta (Fig. D).
• C on una inclinazione del tetto inferiore a 20° è possibile installare
il rilevatore al centro del tetto stesso.
• M antenere una distanza minima di 50 cm da pareti, travi del soffitto,
oggetti d'arredo e lampade.
• S tanze con una superficie superiore a 60 m² e corridoi più lunghi
di 15 m necessitano di più rilevatori.
• R ispettare un'altezza massima di installazione di 6 m. In caso di
soffitti particolarmente elevati, si consiglia di installare più rilevatori
su diversi livelli.
• M antenere una distanza minima di 4 m da camini aperti, fornelli e
così via.
• I nstallare prima il supporto possibilmente al centro del soffitto (Fig. E).
• Proteggere i dispositivi dalla polvere causata dalla perforazione del
muro.
• I nserire il rilevatore nel supporto e ruotarlo in senso orario fino a
farlo scattare in posizione (Fig. G1).
• È possibile attivare automaticamente il rilevatore di fumo tramite
l'interruttore ON/OFF posizionato nella parte inferiore (Fig. F1 ) solamente
in caso in cui sia fissato correttamente al supporto (Fig. G1). Il LED
rosso lampeggia brevemente a intervalli di ca. 5 minuti (Fig. G2)
14
• E seguire la funzione test tenendo premuto il pulsante (fig. G3), fino
a quando il rilevatore emette un tono di allarme pulsato (vedere
anche la sezione Test/Manutenzione). In caso di problemi
di carattere tecnico rivolgersi al costruttore o a un rivenditore
autorizzato.
• I n seguito alla rimozione dal supporto, il rilevatore si spegne in
pochi secondi.
Funzionamento
Il pulsante (Fig G3) ha due funzioni:
• S ilenziamento del segnale di allarme per 8-9 minuti tramite breve
pressione, sia ad allarme azionato sia come misura preventiva,
per evitare l'emissione dell'allarme. Nel corso di questi 8-9 minuti,
il LED rosso (fig. G2) lampeggia circa ogni 10 secondi. Se il fumo
è troppo denso, l'allarme scatta di nuovo.
• F unzione test del rilevatore tramite pressione del pulsante fino a
quando viene emesso un forte tono di allarme pulsato.
Il reset avviene rimuovendo il rilevatore dal supporto per 30 secondi.
Test/Manutenzione
Per eseguire la funzione test, il rilevatore viene sottoposto a verifiche
in base alla norma EN 14604: verifica del funzionamento della
batteria, prova della camera di fumo elettronica, test dell'elettronica
e così via. È necessario eseguire un test almeno una volta all'anno
attenendosi alle norme di utilizzo regionali in vigore relative ai rilevatori
di fumo (in Germania: DIN 14676). Premere il pulsante (fig. G3), fino
a quando viene emesso un forte tono di allarme pulsato (ca. 85 dB/3
m). All'occorrenza pulire accuratamente il dispositivo circa 1 volta
all'anno con un panno asciutto ed esternamente con l'aspirapolvere.
Prestare attenzione agli oggetti d'arredo situati in un raggio di 0,5 m
dal dispositivo, in quanto potrebbero ostacolare l'ingresso del fumo.
In questo caso è necessario modificare la posizione di montaggio
o allontanare gli oggetti interessati.
Il rilevatore esegue regolarmente un test automatico. Durante questo
test vengono verificati il corretto funzionamento delle parti elettriche,
la tensione e la resistenza interna della batteria, il funzionamento
della camera di fumo e così via. Un breve lampeggiamento del LED
rosso (fig. G2) ogni 5 minuti circa indica che il dispositivo funziona
correttamente ed è pronto per l'uso.
Sostituire il rilevatore di fumo in caso si presentino guasti meccanici
o segnali di guasto non reversibili e al più tardi dopo 10 anni di
utilizzo. Non è possibile sostituire la batteria.
Nota:
il rilevatore potrebbe emettere un tono di allarme in caso
in cui venga a contatto con quantità elevate di polvere o
vapore acqueo.
Indicazioni su batteria e accumulatore
Questo dispositivo contiene una batteria al litio integrata del
tipo CR 14505. Le batterie usate non devono essere gettate
tra i rifiuti urbani indifferenziati. Chi possiede batterie usate è
tenuto per legge a restituirle al punto vendita. Le batterie contengono
sostanze nocive per l'ambiente e la salute e devono pertanto essere
smaltite conformemente alle normative in vigore.
Indicazioni per il riciclaggio
Il presente dispositivo non deve essere smaltito come rifiuto
urbano indifferenziato. I possessori di vecchi dispositivi non
funzionanti sono tenuti per legge allo smaltimento nel rispetto
delle normative in vigore. Per ulteriori informazioni rivolgersi
all'amministrazione comunale.
!
Comportamento corretto in caso di incendio
Mantenere la calma. Avvertire i vigili del fuoco.
Le seguenti indicazioni sono importanti per i vigili del fuoco:
• Il vostro nome (Nome, numero di telefono)
• Luogo dell'incendio (Indirizzo)
• Dinamica dell'incendio (entità) • Numero di eventuali feriti
• Attendere le domande dell'interlocutore
Avvertire tutti coloro che vivono con voi.
Aiutare le persone più anziane, malate e disabili.
Chiudere tutte le finestre e le porte.
Non utilizzare l'ascensore.
Nel dubbio che si possa trattare di un falso allarme, comportarsi come se la
presenza dell'incendio fosse confermata.
15

Werbung

loading