Herunterladen Diese Seite drucken

Medi Soft OA Gebrauchsanweisung Seite 18

Knie-softorthese zur entlastung und führung
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Soft OA:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Italiano
utilizzati i fermi di estensione o i fermi
a 0°. I fermi stabiliscono l'esatto raggio
di movimento dell'ortesi. In condizioni
particolari può essere necessario, a
causa della compressione dei tessuti
molli, utilizzare un fermo più grande per
limitare il movimento del ginocchio al
raggio desiderato.
Istruzioni per l'applicazione
Prima di applicare l'ortesi:
• Accertarsi che entrambi i meccanismi
di scarico siano in posizione di
partenza (vicino all'articolazione del
ginocchio) e che il cursore sia
posizionato sul punto contrassegnato
in bianco. (figura 1)
• Aprire le chiusure dei cinturini sul lato
anteriore dell'ortesi ruotandole
leggermente. (figura 2)
• Aprire le chiusure a strappo dell'ortesi.
(figura 3)
Applicazione
• Flettere la gamba a ca. 70° e posizio-
nare l'ortesi sulla gamba che ha subito
la lesione. (figura 4).
• Tirare l'ortesi verso l'alto fino a quando
il tessuto non arriva al bordo inferiore
della rotula e fare in modo che la rotula
sia al centro dell'apertura. Il centro
dello snodo delle guide laterali ora
deve essere all'altezza del bordo
superiore della rotula.
• Prestare attenzione affinché l'ortesi
rimanga diritta e non ruoti attorno alla
gamba. (figura 5)
• Chiudere ora entrambe le chiusure a
strappo della parte superiore
dell'ortesi. (figura 6)
• Allacciare la chiusura del cinturino 1 e
quindi quella del cinturino 2 (figura 7).
• Ora chiudere i cinturini 3 e 4. (figura 8)
• Spingere o tirare il meccanismo di
scarico lungo la scala numerata verso
l'alto o verso il basso. (Attenzione: per
ridurre la pressione è necessario
rimuovere il blocco e fissarlo
nuovamente dopo la regolazione).
Ogni livello (figura 9 e 10) corrisponde
al relativo scatto.
Il massimo scarico viene ottenuto al
livello 9.
In alternativa è possibile aprire il
cursore, quindi spingere il meccanismo
lungo la scala numerata nella
posizione desiderata e quindi bloccare
di nuovo il cursore.
Il tecnico ortopedico deve
preimpostare l'ortesi e stabilire con il
paziente un valore orientativo. In base
al dolore percepito è possibile regolare
individualmente il mecca nismo.
• Fare un paio di passi ed accertarsi che
l'ortesi sia posizionata correttamente
sulla gamba. Eventualmente
correggere di nuovo la posizione.
Rimozione dell'ortesi
• Disattivare il meccanismo di scarico
sbloccando il cursore e spingendo il
meccanismo verso l'articolazione del
ginocchio. (figure 11 e 12)
• Quindi riportare il cursore sul punto
contrassegnato in bianco.
• Aprire tutte le chiusure dei cinturini.
(figura 13)
• Aprire la chiusura a strappo dell'ortesi
e togliere l'ortesi tirandola verso il
basso. (figura 14)
• Chiudere il strappo asola-uncino e
tutte le chiusure dei cinturini in modo
che non si verifichino danni. (figura 15)
Avvertenza per il tecnico ortopedico
• Regolare il sistema di scarico (sistema
dei cinturini) in modo che il paziente
percepisca una piacevole riduzione del
dolore. Tendere bene i cinturini nella
posizione di partenza (cursore vicino
allo snodo). Quindi montare il sistema
a 3 punti. Come primo valore i
riferimento può essere impostato il
livello 7/8. Il paziente ha la possibilità
di aumentare o ridurre la pressione.
(figura 16)

Werbung

loading