Herunterladen Diese Seite drucken

Stiga T 102 Serie Gebrauchsanweisung Seite 60

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T 102 Serie:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 67
La scheda elettronica è munita di una 
protezione autoripristinante che interrompe 
il circuito in caso di anomalie nell'impianto 
elettrico; l'intervento provoca l'arresto del 
motore ed è segnalato da un segnale acustico 
che si disattiva solo togliendo la chiave.
Il circuito si ripristina automaticamente dopo 
qualche secondo; ricercare e rimuovere le cause 
del guasto per evitare il ripetersi delle interruzioni.
IMPORTANTE Per evitare
l'intervento della protezione:
– non invertire la polarità della batteria;
– non far funzionare la macchina senza la
batteria, per non causare anomalie nel
funzionamento del regolatore di carica;
– fare attenzione a non causare corto circuiti.
8.5 SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Sulla macchina sono previsti alcuni fusibili 
(fig. 49.A), di diversa portata, le cui funzioni 
e caratteristiche sono le seguenti:
– Fusibile da 10 A = a protezione dei
circuiti generali e di potenza della scheda
elettronica, il cui intervento provoca
l'arresto della macchina e lo spegnimento 
completo della spia sul cruscotto (par. 5.16)
– Fusibile da 25 A = a protezione del
circuito di ricarica, il cui intervento
si manifesta con una progressiva 
perdita della carica della batteria e
conseguenti difficoltà nell'avviamento.
– Fusibile da 5 A = a protezione della presa
ausiliaria a 12 Volt per gli accessori.
– Fusibile da 15 A = a protezione del
circuito del motorino di comando, il cui 
intervento non consente l'azionamento 
elettrico del sistema di ribaltamento 
del sacco; lo svuotamento è possibile 
con la leva manuale (se montata).
La portata del fusibile è indicata
sul fusibile stesso.
IMPORTANTE Un fusibile bruciato deve
essere sempre sostituito con uno di uguale tipo
e portata e mai con uno di portata diversa.
Nel caso non si riesca ad eliminare le cause di 
intervento, consultare il Vostro Rivenditore.
8.6 SOSTITUZIONE LAMPADE
8.6.1 Tipo "I" - Lampade a incandescenza
• Le lampade (18W) sono inserite a 
baionetta nel portalampada, che si 
sfila ruotandolo in senso antiorario 
con l'aiuto di una pinza (fig. 50)
8.6.2 Tipo "II" - Lampade a LED
• Svitare la ghiera (fig. 51.A) e rimuovere il 
connettore (fig. 51.B). Smontare l'illuminatore 
a LED (fig. 51.C), fissato dalle viti (fig. 51.D).
8.6.3 Tipo "III" - Lampade a LED
(per modelli TNS, THNS)
1. Sollevare il cofano e rimuovere 
il connettore (fig. 52.A).
2. Staccare la coppiglia (fig. 52.B) e 
sfilare lateralmente il cofano.
3. Staccare i cavi delle lampade a LED 
(fig. 53.A), svitare le viti (fig. 53.B) e 
sganciare le linguette (fig. 53.C).
4. Sollevare e sganciare la parte
superiore del cofano (fig. 54.A).
5. Svitare le viti (fig. 55.A) e sostituire 
i fari a LED (fig. 55.B).
6. Per rimontare il cofano, eseguire i passaggi 
nell'ordine inverso a quello di smontaggio.
8.7 GRUPPO TRASMISSIONE
POSTERIORE
È costituito da un gruppo monoblocco sigillato 
e non richiede manutenzione; è fornito di 
una carica di lubrificante permanente, che 
non necessita di sostituzione o rabbocco.
8.8 GRUPPO TRASMISSIONE
ANTERIORE(MODELLO4WD)
È costituito da un gruppo monoblocco 
sigillato e non richiede manutenzione. 
È necessario provvedere al controllo,
rabbocco e sostituzione periodica dell'olio
del circuito idraulico di collegamento.
Controllare il livello dell'olio del
sistema idraulico, che deve essere 
compreso fra i riferimenti di «MIN» 
e «MAX» riportati sul serbatoio.
Qualora il livello fosse sotto il 
riferimento «MIN» (Fig. 56):
IT - 26

Werbung

loading