Herunterladen Diese Seite drucken

Stiga T 102 Serie Gebrauchsanweisung Seite 57

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T 102 Serie:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 67
1. Sganciare la piastrina di arresto (fig. 23.B) 
con l'aiuto di un cacciavite e sfilare il 
perno (fig. 23.C) con la molla (fig. 23.D).
2. Riposizionare il ruotino (fig. 23.A) 
nella posizione voluta
3. Rimontare il perno (fig. 23.C), la molla 
(fig. 23.D) e la piastrina di arresto (fig. 
23.B) nella sequenza indicata, avendo 
cura che la testa del perno (fig. 23.C) sia 
rivolta verso l'interno della macchina
7.5 BATTERIA
È fondamentale effettuare un'accurata 
manutenzione della batteria per 
garantirne una lunga durata.
La batteria della vostra macchina deve 
essere tassativamente caricata:
• prima di utilizzare la macchina per 
la prima volta dopo l'acquisto;
• prima di ogni prolungato periodo di 
inattività  (superiore a 30 giorni) (par. 9);
• prima della messa in servizio dopo un 
prolungato periodo di inattività.
Leggere e rispettare attentamente la 
procedura di ricarica descritta nel manuale 
allegato alla batteria. Se non si rispetta la
procedura o non si carica la batteria, si
potrebbero verificare danni irreparabili agli 
elementi della batteria. Una batteria scarica 
deve essere ricaricata al più presto.
IMPORTANTE La ricarica deve avvenire
con una apparecchiatura a tensione
costante. Altri sistemi di ricarica possono
danneggiare irrimediabilmente la batteria.
• la macchina è dotata di un connettore 
(fig. 34.A) per la ricarica, da collegare al 
corrispondente connettore dell'apposito
carica batterie di mantenimento, 
fornito in dotazione (se previsto) o
disponibile a richiesta (par. 15.2).
IMPORTANTE Questo connettore
deve essere usato esclusivamente per il
collegamento al carica batterie di mantenimento
previsto dal Costruttore. Per il suo utilizzo:
– seguire le indicazioni riportate
nelle relative istruzioni d'uso;
– seguire le indicazioni riportate
nel manuale della batteria;
7.6
PULIZIA
Dopo ogni utilizzo, effettuare la pulizia 
attenendosi alle seguenti istruzioni.
7.6.1 Pulizia della macchina
• Ripulire l'esterno della macchina ripassando 
le parti in plastica della carrozzeria con
una spugna imbevuta d'acqua e detersivo, 
facendo ben attenzione a non bagnare il
motore, i componenti dell'impianto elettrico e 
la scheda elettronica posta sotto il cruscotto.
• Per ridurre il rischio di incendio, mantenere 
il motore, il silenziatore di scarico, 
l'alloggiamento della batteria liberi da 
residui d'erba, foglie o grasso eccessivo.
IMPORTANTE Non utilizzare mai lance
a pressione o liquidi aggressivi per il
lavaggio della carrozzeria e del motore!
7.6.2 Pulizia del canale di espulsione (solo
per modelli con raccolta posteriore)
In caso di intasamento del canale 
di espulsione occorre:
1. togliere il sacco di raccolta o la
protezione di scarico posteriore;
2. rimuovere l'erba accumulata, agendo dalla 
parte dell'apertura di scarico del canale.
7.6.3 Pulizia del sacco (solo per modelli
con raccolta posteriore)
1. Svuotare il sacco di raccolta
2. Scuoterlo per ripulirlo dai
residui d'erba e terriccio
3. Rimontare il sacco e procedere al lavaggio 
dell'interno dell'assieme dispositivo di 
taglio (par. 7.6.4-a) al termine del quale 
il sacco dovrà essere tolto, svuotato,
risciacquato e riposto in modo da 
favorire una rapida asciugatura.
7.6.4 Pulizia dell'assieme
dispositivi di taglio
Durante la pulizia dell'assieme
dispositivi di taglio allontanare persone
o animali dall'area circostante.
a. Pulizia della parte interna
Rimuovere i detriti d'erba ed il fango accumulati 
all'interno dell'assieme dispositivo di taglio 
per evitare che, disseccandosi, possano
rendere difficoltoso il successivo avviamento. 
Il lavaggio dell'interno dell'assieme dispositivo 
di taglio e del canale di espulsione deve essere
eseguito su un pavimento solido, con:
IT - 23

Werbung

loading