Herunterladen Diese Seite drucken

Stiga T 102 Serie Gebrauchsanweisung Seite 59

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T 102 Serie:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 67
8.3 SOSTITUZIONE DELLE RUOTE
ANTERIORI / POSTERIORI
8.3.1 Operazioni preliminari
IMPORTANTE Utilizzare un
dispositivo di sollevamento adeguato,
ad esempio un crik a pantografo.
Prima di effettuare gli interventi di sostituzione 
ruote, eseguire queste operazioni:
• Togliere tutti gli accessori.
• Posizionare la macchina su una 
superficie solida e piana che garantisca 
la stabilità della macchina.
• Inserire il freno di stazionamento; 
• Arrestare il motore;
• Togliere la chiave;
• Sistemare il crik nel punto di 
sollevamento vicino alla ruota da 
sostituire (par. 8.3.2; par. 8.3.3).
• Controllare che il crik sia perfettamente 
perpendicolare al terreno.
8.3.2 Scelta e posizionamento del
crik sulle ruote posteriori
Sistemare dei cunei di legno (fig. 38.A) alla 
base della ruota (fig. 38.B) che si trova a 
lato della ruota da sostituire (fig. 38.C).
Per modelli con raccolta posteriore:
• L'altezza massima possibile del crik 
chiuso è di 110 mm. (fig. 39).
• Posizionare il crik sotto la piastra posteriore 
(fig. 40.A), a 180 mm. dal bordo laterale.
Per modelli con scarico laterale:
• L'altezza massima possibile del crik 
chiuso è di 110 mm. (fig. 41).
• Posizionare il crik sotto l'asse posteriore, 
nel punto indicato nella figura (fig. 42.A).
NOTA Il crick posizionato come descritto
in questo paragrafo rende possibile il
sollevamento della sola ruota da sostituire.
8.3.3 Scelta e posizionamento del
crik sulle ruote anteriori
1. Sistemare dei cunei di legno (fig. 43.A) 
alla base della ruota (fig. 43.B) che si trova 
dietro alla ruota da sostituire (fig. 43.C).
2. L'altezza massima possibile del 
crik chiuso è di 110 mm.
NOTA La scelta della posizine del crik deve
essere fatta in funzione del tipo di macchina.
3. Posizionare il crik sotto alla parte anteriore 
della macchina nel punto (fig. 44.A, 
45.A, 46.A) come mostrato in figura.
NOTA Il crik deve essere posizionato nella
parte piana del supporto (fig. 44.B, 45.B).
NOTA Il crik deve essere posizionato nella
costa centrale del supporto (fig. 46.B).
8.3.4 Sostituzione della ruota
IMPORTANTE Assicurarsi che, durante
il sollevamento, la macchina si mantenga
stabile e ferma. Se si nota qualcosa di
anomalo, abbassare immediatamente
il crik, verificare e risolvere eventuali
problemi e sollevare nuovamente.
1. Sfilare il coperchio (fig. 47.A) prima 
di sollevare la macchina.
2. Sollevare quanto basta per poter 
estrarre comodamente la ruota.
3. Con l'aiuto di un cacciavite estrarre
l'anello elastico (fig. 47.B) e la 
rondella di spallamento (fig. 47.C).
4. Sfilare la ruota da sostituire.
5. Spalmare l'asse (fig. 47.D) con 
del grasso lubrificante.
6. Montare la ruota di ricambio.
7. Riposizionare accuratamente la rondella 
di spallamento e l'anello elastico.
8. Far appoggiare la ruota a terra e
rimontare il coperchio (fig. 47.A).
IMPORTANTE Verificare che le ruote
posteriori siano della stessa altezza (fig. 48.A)
e che la differenza di diametro esterno tra
le due ruote (fig. 48.B) non sia maggiore di
8-10 mm. Se ciò si verifica, per evitare tagli
irregolari, occorre effettuare la regolazione
dell'allineamento dell'assieme dispositivi
di taglio presso un'officina autorizzata.
8.3.5 Riparazione o sostituzione
degli pneumatici
Ogni sostituzione o riparazione di un pneumatico 
a seguito di una foratura deve avvenire presso
un gommista specializzato, secondo le modalità 
previste per il tipo di copertura impiegato.
8.4 SCHEDA ELETTRONICA
La scheda elettronica è un componente 
situato sotto al cruscotto che gestisce
tutte le sicurezze della macchina.
IT - 25

Werbung

loading