Herunterladen Diese Seite drucken

TEUFELBERGER treeMOTION evo Herstellerinformation Und Gebrauchsanleitung Seite 52

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
UtiLizzo
Assicurati che la cintura e i cosciali siano slacciati
(1, 9)
a. Mantieni il treeMOTION evo per il supporto posteri-
ore/schienale
b. Entra nell'imbracatura fra il flottante (10) e il suppor-
to posteriore/schienale infilando i piedi all'interno dei
cosciali (17) a destra e a sinistra.
c. Aggancia correttamente l'attacco rapido della
cintura (1)
d. Chiudi correttamente le fibbie dei cosciali (9)
(illu. 1-4, pagina 9)
2.4. ... E REGOLA LA TUA IMBRACATURA
1. Regola le fasce della cintura (1) e sistemane l'es-
tremità sotto le cinghie elastiche.
2. Regola le fettucce dei cosciali (17) e sistemane
l'estremità sotto le cinghie elastiche.
3. Regola le fettucce anteriori (5) e sistemane l'estrem-
ità sotto le cinghie elastiche.
4. Regolare la lunghezza dei flottanti che reggono il
punto di ancoraggio del flottante assicurandosi che
i nodi di fermo siano propriamente chiusi, eseguiti
e tirati prima di collegarsi alla corda. Normalmente
l'anello viene fissato contemporaneamente ai due
flottanti. I flottanti dovrebbero avere la stessa
lunghezza. Sono eseguiti in modo ridondante per far
sì che, per esempio in caso di rottura di un flottante,
la sua funzione viene assolta dall'altro flottante.
E' anche possibile utilizzare l'anello su un solo
flottante, ma in questo caso il secondo flottante non
svolge nessuna funzione. Nota: tutti e due i flottanti
devono essere montati sull'imbracatura anche se
si usa solo uno di essi. In alternativa può essere
utilizzato rispettivamente un anello su ogni flottante.
Ciò permette di passare facilmente da un punto di
ancoraggio all'altro e i due flottanti possono essere
regolati impostando due lunghezze diverse. E' pos-
sibile acquistare un secondo anello da Teufelberger
(vedasi il capitolo riguardante i pezzi di ricambio)
(illu. 5-6, pagina 9)
L'arrampicatore dovrebbe equipaggiare l'imbracatura
in modo adeguato al lavoro da svolgere, quindi in
fase di sospensione dovrebbe adottare una serie
di posizionamenti di lavoro atti ad assicurare che
l'imbracatura sia propriamente regolata, confortevole
e adatta al lavoro da svolgere. Le imbottiture dei
cosciali e dello schienale sono fissate all'imbracatura
per mezzo di ganci o chiusura a velcro e potranno
essere tolte per la pulizia e rimontate in seguito.
52
2.5. REGOLATIONE DELLE FIBBIE
(illu. 7-8, pagina 10)
Le fibbie "Cobra FX25" di treeMOTION evo sono
provviste di una copertura elastica, facilmente
spostabile all'indietro. La copertura serve per proteg-
gere la fibbia da sporcizia. Bisogna sempre spingere
indietro la copertura finché non si possa verificare
che la fibbia sia sicuramente chiusa. Far attenzione
ad avvertire il doppio "clic"! In seguito spostare la
copertura di nuovo alla sua posizione di base.
Per le informazioni riguardanti la pulizia della fibbia
rimandiamo al capitolo 7.
3. TIPOLOGIA D'IMPIEGO
Bisogna evitare qualsiasi possibilità di caduta. Per
caduta s'intende la caduta libera, per caduta in piano
s'intende per esempio lo scivolamento dei piedi.
L'altezza del collegamento dell'imbracatura con un
punto di ancoraggio dev'essere scelta in modo tale
da avere la distanza di caduta minima ancora adatta
a permettere all'utente di realizzare i lavori necessari.
In caso di un collegamento con un punto sull'imbra-
catura che non sia visibile al portatore che la indossa,
questo collegamento dev'essere realizzato prima
di indossare l'imbracatura oppure per sicurezza
dev'essere realizzato e rispettivamente controllato
da parte di un'altra persona.
Utilizzo quale cintura di ritenuta attingendo alla
norma EN 358
Attacchi laterali dell'imbracatura. I piedi devono
sempre avere un punto d'appoggio stabile (es. su palo
tramite ramponi). Il cordino dev'essere posizionato
all'altezza della vita agli attacchi laterali (4).
(illu. 9, pagina 10)
L'anello centrale posteriore (figura 10) NON è un
punto di ancoraggio ai sensi della norma ASTM
F887-16. Serve solo per essere utilizzato quale
sistema di ritenuta ai sensi della norma EN358 su
piattaforme mobili. (L'utente non deve raggiun-
gere nessun punto in cui sia possibile una caduta
libera). Fissare il mezzo di collegamento per il
posizionamento sul posto di lavoro sull'anello

Werbung

loading