Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Informazioni Sul Sistema Di Controllo Emissioni; Specifiche Tecniche; Specifiche Messaa Punto - Honda GXR120 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GXR120:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

INFORMAZIONI SUL SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONI

Fonte delle emissioni
Il processo di combustione produce monossido di carbonio, ossidi di
azoto e idrocarburi. Il controllo degli idrocarburi e degli ossidi di azoto è
molto importante perché, in alcune condizioni, reagiscono e causano
l'inquinamento fotochimico quando vengono sottoposti alla luce del
sole. Il monossido di carbonio non reagisce allo stesso modo ma è
ugualmente tossico.
Honda utilizza rapporti aria/carburante appropriati e altri sistemi di
controllo delle emissioni per ridurre le emissioni di monossido di
carbonio, ossidi di azoto e idrocarburi.
Inoltre, gli impianti di alimentazione Honda utilizzano componenti e
tecnologie di controllo per ridurre le emissioni evaporative.
I Clean Air Act degli Stati Uniti e della California, l'Environment
Protection Act canadese, l'EPA degli Stati Uniti e le normative
californiane e canadesi richiedono a tutti i produttori di fornire una
documentazione scritta che descriva il funzionamento e la
manutenzione dei sistemi di controllo delle emissioni.
Seguire queste istruzioni e procedure per mantenere le emissioni del
proprio motore Honda entro gli standard sulle emissioni.
Manomissione e alterazione
La manomissione è una violazione della legge federale e della
California.
La manomissione o l'alterazione del sistema di controllo delle emissioni
potrebbe aumentare le emissioni oltre il limite consentito. Gli interventi
di manomissione comprendono:
• Rimozione o alterazione di qualsiasi parte dl sistema di aspirazione,
dell'impianto di alimentazione o dell'impianto di scarico.
• Alterazione o modifica dell'articolazione del regolatore o del
meccanismo di regolazione della velocità per forzare il motore a
lavorare oltre i parametri di progettazione.
Problemi che potrebbero influire sulle emissioni
Se si è a conoscenza di uno dei seguenti sintomi, il concessionario
dovrà eseguire il controllo e la riparazione del motore.
• Difficoltà di avviamento oppure stallo dopo l'avviamento.
• Minimo irregolare.
• Mancata accensione o ritorno di fiamma sotto carico.
• Postcombustione (ritorno di fiamma).
• Fumo nero dallo scarico o consumi elevati di carburante.
Componenti di ricambio
I sistemi di controllo delle emissioni sul nostro nuovo motore Honda
sono stati progettati, realizzati e certificati per conformarsi alle norme
EPA statunitensi e alle norme sulle emissioni canadesi. Si raccomanda
l'utilizzo di componenti originali Honda in caso di manutenzione. Questi
componenti di ricambio sono prodotti in conformità con gli stessi
standard e la stessa qualità dei componenti originali, quindi le
prestazioni sono equivalenti.
L'utilizzo di componenti di ricambio che non presentano la stessa
struttura e la stessa qualità potrebbero influire negativamente
sull'efficienza del sistema di controllo delle emissioni.
È responsabilità del produttore di un componente postvendita accertarsi
che il componente non comprometta le emissioni. Il produttore o
costruttore del componente deve certificare che l'utilizzo del
componente non alteri la conformità del motore alle norme sulle
emissioni.
Manutenzione
Seguire il programma di manutenzione a pagina 6. Questo programma è
basato sul presupposto che la macchina venga utilizzata per lo scopo
per la quale è stata realizzata. Il funzionamento prolungato con carichi
elevati o alle alte temperature oppure l'utilizzo in condizioni umide o
polverose richiederà una manutenzione più frequente.

SPECIFICHE TECNICHE

Tipo KRGA (tipo base)
Lunghezza×Larghezza×
Altezza
Massa a secco [Peso]
Tipo di motore
Cilindrata
[Alesaggio×corsa]
Potenza netta
(in base alla normativa SAE J1349*)
Coppia massima netta
(in base alla normativa SAE J1349*)
1
Capacità olio motore*
Sistema di raffreddamento
Sistema di accensione
Rotazione albero PTO
*
1: Quando l'angolo del pillo è pari a 15°.
*
La potenza nominale del motore indicata in questo documento si
riferisce alla potenza netta rilevata su questo modello di motore in
fase di produzione ed è stata misurata secondo la procedura SAE
J1349 a 3.600 giri/min (potenza netta) e a 2.500 giri/min (coppia
massima netta). Questo valore potrebbe variare per i motori prodotti
in serie.
L'effettiva potenza in uscita del motore installato sulla macchina
dipende da diversi fattori, compresa la velocità di funzionamento del
motore in uso, le condizioni ambientali, la manutenzione e altre
variabili.
SPECIFICHE MESSA A PUNTO
VOCE
Traferro candela
0,6–0,7 mm
Regime minimo
1.850±150 giri/min
Gioco valvola
ASP: 0,15±0,04 mm
(a freddo)
SCA: 0,20±0,04 mm
Altre specifiche
ITALIANO
259×294×290 mm
10,4 kg
4 tempi, albero a camme in testa,
monocilindrico
3
121 cm
[60,0×43,0 mm]
2,7 kW (3,7 PS) a 3.600 giri/min
7,5 N∙m (0,76 kgf∙m)
a 2.500 giri/min
0,28 L
Aria a circolazione forzata
Magnetico a transistor
In senso antiorario
SPECIFICHE
MANUTENZIONE
Fare riferimento a
pagina 9
Fare riferimento al
manuale d'officina
Rivolgersi al proprio
concessionario
Non sono richieste altre regolazioni.
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis