Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Utilizzo Dell'utensile - Rapid PMP171 Betriebsanleitung

Pneumatisches nagelgerät
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PMP171:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
oppure oggetti, ridurre al minimo tali emissioni per
quanto possibile, per ridurre i pericoli relativi alla salute
e il rischio di infortuni.
Pericoli relativi al rumore
1. L'esposizione non protetta a livelli elevati di rumore
può causare perdite di udito permanenti e invalidanti,
nonché altri problemi quali il tinnito (tintinnii, ronzii, o
fi schi nelle orecchie).
2. Eseguire una valutazione dei rischi relativa ai pericoli
riguardanti i rumori nell'area di lavoro e implementare
controlli appropriati relativi a tali pericoli.
3. Controlli appropriati per ridurre il rischio potrebbero
includere azioni quali l'uso di materiali fonoassorbenti
per evitare che le lavorzioni producano suoni squillanti.
4. Utilizzare protezioni per l'udito appropriate.
5. Utilizzare e sottoporre a manutenzione l'utensile come
consigliato nelle presenti istruzioni, per evitare un
aumento non necessario dei livelli di rumore.
6. Adottare delle misure per la riduzione dei rumori, ad
esempio l'utilizzo di superfi ci fonoassorbenti negli
ambienti di lavoro.
Pericoli relativi alle vibrazioni
1. L'emissione di vibrazioni durante l'uso dipende
dall'impugnatura, dalla pressione di contatto, dalla
posizione di lavoro, dalla regolazione della pressione
e dal materiale su cui si lavora. E' opportuno eseguire
una valutazione dei rischi relativa alle vibrazioni e
implementare misure di protezione adeguate.
2. L'esposizione alle vibrazioni può causare danni
invalidanti ai nervi e alla circolazione del sangue alle
mani e alle braccia.
3. Indossare indumenti caldi quando si intende lavorare
in condizioni di freddo, e tenere le mani calde e
asciutte.
4. Qualora si avvertano intorpidimenti, formicolii, dolori
o sbiancamenti della pelle delle dita o delle mani,
cercare assistenza medica da parte di un operatore
sanitario specializzato in medicina del lavoro
relativamente alle attività nel loro complesso.
5. Utilizzare e sottoporre a manutenzione l'utensile come
consigliato nelle presenti istruzioni, per evitare un
aumento non necessario dei livelli delle vibrazioni.
6. Mantenere l'utensile con una presa leggera ma
salda, poiché il rischio dovuto alle vibrazioni in genere
aumenta quando la forza di impugnatura è più elevata.
Avvertenze aggiuntive per gli utensili pneumatici
1. L'aria compressa può essere causa di gravi infortuni.
2. Chiudere sempre l'alimentazione dell'aria e scollegare
l'utensile dalla rete quando non è in uso.
3. Scollegare sempre l'utensile dall'alimentazione di aria
compressa prima di sostituire gli accessori, effettuare
regolazioni e/o riparazioni e quando lo si trasporta.
4. Tenere le dita lontane dal grilletto quando si trasporta
l'utensile.
5. Non dirigere mai l'utensile e l'aria compressa verso se
stessi o altri.
6. I tubi pneumatici sotto pressione che incidentalmente
si stacchino dal raccordo, possono scattare come
come fruste causando gravi lesioni personali.
Controllare sempre tubi e raccordi per individuare
possibili danneggiamenti o collegamenti mal fatti.
7. Non trasportare mai un utensile pneumatico
afferrandolo per il suo tubo fl essibile.
8. Non trascinare mai un utensile pneumatico
afferrandolo per il suo tubo fl essibile.
9. Quando si utilizzano utensili pneumatici, non superare
la pressione massima di esercizio indicata (ps max).
10. Gli utensili pneumatici vanno alimentati solo mediante
aria compressa alla pressione più bassa richiesta
per la procedura di lavoro, al fi ne di ridurre rumori,
vibrazioni e l'usura.
11. L'uso di ossigeno o gas combustibili per il
funzionamento di utensili pneumatici crea
un pericolo di incendi ed esplosioni ed è
assolutamente vietato.
12. Fare attenzione quando si utilizzano utensili
pneumatici, in quanto l'utensile potrebbe diventare
freddo, infl uenzando l'impugnatura e il controllo.
Avvertenze aggiuntive per gli utensili dotati di
attivazione a contatto
1. Non tenere appoggiato il dito sul grilletto quando si
impugna l'utensile, quando lo si trasporta o quando si
cammina, in quanto l'appoggio del dito sul grilletto può
causare uno sparo accidentale.
2. Il presente utensile consente l'azionamento
selettivo per l'azionamento a contatto o
l'azionamento a contatto continuo, mediante
selettori della modalità di azionamento,
oppure è un utensile con azionamento
a contatto o azionamento a contatto
continuo, ed è stato contrassegnato con il
simbolo indicato sopra. Gli usi a cui è destinato sono
applicazioni di produzione quali pallet, arredamenti,
prefabbricati, tappezzerie e rivestimenti.
3. Non utilizzare il presente utensile in azionamento a
contatto per applicazioni quali la chiusura di scatole
o casse e l'applicazione di sistemi di sicurezza per il
trasporto su rimorchi e camion.
4. Attenzione. L'utensile deve essere utilizzato solo in
ambienti sicuri.
5. Fare attenzione quando si intende passare da
un'ubicazione di applicazione a un'altra.
CARICAMENTO
Scollegare l'utensile dall'alimentazione dell'aria.
1.
(Figure 3)
Sbloccare il caricatore premendo la leva a scatto.
2.
(Figure 4)
3. Caricamento dei chiodini: Con la chiodatrice rivolta
verso il basso, inserire nella cartuccia una stecca di
chiodini con le punte rivolte verso il basso. (Figure
5) Premere la guida fi nché non scatta in posizione.
(Figure 6)
4. Utilizzare esclusivamente i fermi raccomandati
(vedere i dati tecnici).
5. L'utensile e i materiali di consumo specifi cati nelle
istruzioni per l'uso devono essere considerati come un
sistema unitario ai fi ni della sicurezza.

UTILIZZO DELL'UTENSILE

1. Collegare l'utensile all'alimentazione dell'aria
prestando attenzione a non puntarlo verso di sé o altre
persone. (Figure 1)
2. Utilizzare gli utensili alla pressione minima necessaria
per l'applicazione. In tal modo si riducono il livello
acustico, l'usura e il consumo energetico.
3. Premere la punta dell'utensile sul pezzo da fi ssare e
29

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis