Herunterladen Diese Seite drucken

Olympia LCD-8210 Bedienungsanleitung Seite 14

Wissenschaftlicher taschenrechner

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Esempio 1.: 193.2 : 23 = 8.4
193.2 : 28= 6.9
8.4
193.2
23
6.9
28
Calcoli con le frazioni
J Calcoli con le frazioni
D
I calcoli con le frazioni vanno eseguiti nel
modo COMP.
Ogni volta che il numero totale di cifre di un
D
valore frazionario (numero intero + numera-
tore + denominatore + segni di separa-
zione) supera 10, i valori vengono visualiz-
zati automaticamente in formato decimale.
Esempio 1.:
2 1 4
+
3
5
2 7 15.
2
3
1
4
5
1 1.6
Esempio 2.:
+
2
2.1
1
2
1.6
D
I risultati di calcoli eseguiti con valori misti
frazionari e decimali sono sempre decimali.
J Conversione da decimale in frazione
Esempio 1.:
3
2.75 >+
2
4
2.75
2.75
2 3 4.
11 4.
J Conversione da frazione in decimale
Esempio 1.:
1 <> 0.5(frazione <> decimale)
2
1 2.
1
2
0.5
1 2.
Calcoli di percentuali
I calcoli di percentuali vanno eseguiti nel
D
modo COMP.
Esempio 1.: Per calcolare il 12 % di 1500
180.
1500
12
Esempio 2.: Per calcolare a quale percentuale
di 880 corrisponde 660
75.
660
880
Esempio 3.: Per aggiungere il 15 % a 2500
2875.
2500
15
2500
Esempio 4.: Per ridurre 3500 del 25 %
2625.
3500
3500
25
Esempio 5.: Se 300 grammi vengono aggiunti
ad un campione di esame che pesa originaria-
mente 500 grammi, qual è l'aumento percen-
tuale in peso?
300+500
x100=160(%)
500
160.
300
500
500
Esempio 6.: Di che percentuale è salita la
temperatura se è passata da 40°C a 46°C?
46−40
x100=15(%)
40
15.
46
40
40
6
Calcoli con funzioni scientifiche
D
I calcoli con funzioni scientifiche vanno ese-
guiti nel modo COMP.
D
=3.1415926536
Funzioni trigonometriche / Funzioni trigo-
nometriche inverse
Esempio 1.: sin63°52'41"
0.897859012
>
63
52
41
Esempio 2.:
(
rad)
cos
3
0.5
>
3
2
−1
rad
=
Esempio 3.:
cos
2
4
0.785398163
>
2
2
0.25
−1
Esempio 4.: tan
0.741
36.53844577
>
0.741
J Funzioni iperboliche / Funzioni area
Esempio 1.: sinh 3.6
18.28545536
3.6
−1
Esempio 2.: sinh
30
4.094622224
30
J Conversione di unità di
misura angolari
D
Premere
per ottenere la visualizza-
zione del seguente menu:
D
Premendo
,
oppure
il valore vi-
sualizzato è convertito nella rispettiva unità
di misura angolare selezionata.
Esempio 1.: Convertire 4.25 radianti in gradi:
>
4.25r
243.5070629
4.25
Logaritmi comuni e naturali / Antilogaritmi
Esempio 1.: log 1.23
1.23
0.089905111
Esempio 2.: ln 90(=log
90)
e
4.49980967
90
10
Esempio 3.: e
22026.46579
10
1.5
Esempio 4.: 10
31.6227766
1.5
4
Esempio 5.: 2
16.
2
4
J Radici quadrate, radici cubiche, radici,
quadrati, cubi, reciproci, fattoriali, nu-
meri casuali e Pi
2
5
Esempio 1.:
+
3
x
5.287196909
2
3
5
Esempio 2.:
3
3
5 +
−27
−1.290024053
5
27
7
Esempio 3.:
1
7
123
(=123
)
7
1.988647795
7
123
2
Esempio 4.: 123 + 30
1023.
123
30
3
Esempio 5.: 12
1728.
12
1
Esempio 6.:
1
1
3
4
12.
3
4
Esempio 7.: 8!
40320.
8
Esempio 8.: Per generare un numero casuale
tra 0.000 e 0.999
0.664
Esempio 9.: 3
9.424777961
3
J FIX, SCI, RND
Esempio 1.: 200:7x14=400
400.
200
7
14
(indica tre posizioni decimali.)
400.000
Fix
(il calcolo successivo
è eseguito con display a 10 cifre)
200
7
28.571
400.000
14
Eseguire lo stesso calcolo con il
numero di posizioni decimali indicate
28.571
200
7
(arrotondamento interno)
28.571
399.994
14
D
Premere
per cancellare la
specificazione FIX.
Esempio 2.: 1:3, Per visualizzare risultati con
due cifre significative (SCI2).
−01
3.3
1
Scl
3
D
Premere
per cancellare
la specificazione SCI.
J Calcoli ENG
Esempio 1.: Per convertire 56088 metri in chi-
lometri
03
56.088
56088
Esempio 2.: Per convertire 0.08125 grammi in
milligrammi
−03
81.25
0.08125
J Conversione di coordinate (Pol (x, y),
Rec (r, ))
I risultati di calcolo vengono automatica-
D
mente assegnati alle variabili E e F.
Esempio 1.: Per convertire coordinate polari
(r=2, =60°) in coordinate cartesiane (x, y)
(modo DEG)
1.
x
2
60
1.732050808
y
8
D
,
sostituisce il valore visua-
lizzato con il valore di memoria.
Esempio 2.: Per convertire coordinate carte-
3
siane (1,
) in coordinate polari (r, ) (modo
RAD)
2.
r
1
3
1.047197551
,
sostituisce il valore
D
visualizzato con il valore di memoria.
J Permutazione
Esempio 1.: Per determinare quanti differenti
valori di 4 cifre possono essere prodotti usando
i numeri da 1 a 7.
D
I numeri non possono essere ripetuti all'in-
terno dello stesso valore di 4 cifre (1234 è
ammesso, ma 1123 non lo è).
840.
7
4
J Combinazione
Esempio 1.: Per determinare quanti differenti
gruppi di 4 membri possono essere organizzati
in un gruppo di 10 individui.
210.
10
4
Calcoli statistici
J Deviazione standard (modo SD)
D
Premere il tasto
per entrare nel
modo SD quando si vogliono eseguire cal-
coli statistici usando la deviazione standard.
D
L'immissione dei dati inizia sempre con
per cancellare la memoria stati-
stica.
D
I dati introdotti vengono
2
x
x
utilizzati per calcolare
x
2
n
i valori per n, x, x
, ,
ón
e
−1 che è possibile ri-
ón
chiamare utilizzando i ta-
x
ón
sti indicati qui accanto.
ón −1
2
Esempio 1.: Per calcolare,
−1, , n, x e x
ón
per i seguenti dati:
55, 54, 51, 55, 53, 53, 54, 52
Nel modo SD
(memoria vuota)
52.
55
54
51
55
........
SD.
53
54
52
(deviazione standard del campione
−1)
ón
1.407885953
(deviazione standard della popolazione
)
ón
1.316956719
(media aritmetica )
53.375
(numero dati n)
8.
(somma dei valori x)
427.
2
(somma dei quadrati dei valori x
)
22805.
Misure precauzionali in sede di immissi-
one dati
D
Per introdurre gli stessi dati due volte, pre-
mere
.
9
Per introdurre più volte gli stessi dati, pre-
D
mere
. Per introdurre i dati 110
volte, premere ad es. 110
10
.
I risultati di cui sopra sono ottenibili svol-
D
gendo le operazioni in qualsiasi ordine, non
è necessario seguire l'ordine illustrato.
Per cancellare i dati appena immessi, pre-
D
mere
.
J Calcoli di regressione (modo REG)
D
Premere il tasto
per entrare nel
modo REG quando si vogliono eseguire
calcoli utilizzando i seguenti tipi di regres-
sione.
: Regressione lineare
: Regressione logaritmica
: Regressione esponenziale
: Regressione di potenza
: Regressione inversa
D
L'immissione dei dati inizia sempre con
per cancellare la memoria stati-
stica.
I valori prodotti da un calcolo di regressione
D
dipendono dai valori introdotti, e i risultati
possono essere richiamati utilizzando le
operazioni con i tasti mostrati nella se-
guente tabella.
x
x
2
x
n
y
2
y
Coefficiente die regressione A
x
y
Coefficiente die regressione B
x
3
Coefficiente die regressione C
x
2
y
Coefficiente die correlazione r
x
4
x
ón
D
Regressione lineare
La formula di regressione per la regressione li-
neare è: y =A+Bx.
Esempio 1.: Pressione atmosferica verso tem-
peratura
Eseguire la regressione
lineare per determinare i
Tempera-
Pressione
termini della formula di
tura
atmosfe-
rica
regressione ed il coeffi-
ciente di correlazione per
10°C
1003 hPa
dati
simili.
Utilizzare
15°C
1005 hPa
quindi la formula di re-
20°C
1010 hPa
gressione per stimare la
25°C
1011 hPa
pressione atmosferica a
30°C
1014 hPa
18°C e la temperatura a
1000 hPa.
Nel modo REG (regressione lineare)
(memoria vuota)
10
1003
15
1005
30.
20
1010
25
1011
REG..............
30
1014
(coefficiente di regressione A)
997.4
(coefficiente di regressione B)
0.56
(coefficiente di correlazione r)
0.982607368
(pressione atmosferica a 18°C)
18
1007.48
10

Werbung

loading