Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Dell'altezza; Chiusura Del Prodotto - Chicco Next2me GO Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
Ora il prodotto è pronto per essere utilizzato come culla tradi-
zionale (con la barriera chiusa).
ATTENZIONE: Verificare che tutti gli agganci siano corretta-
mente innestati e che le zip siano chiuse e bloccate fino a fine
corsa.
ATTENZIONE: Non utilizzare la culla con i piedi anteriori sno-
dabili parzialmente o totalmente ruotati o sbloccati (Fig. 8). La
posizione di utilizzo corretta è illustrata in Figura 9. In caso di
urto accidentale contro i piedini snodabili, riportarli in posizio-
ne corretta sollevando leggermente la culla.

REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA

È possibile regolare l'altezza della culla in 6 diversi livelli.
6. Per regolare l'altezza premere verso l'alto i tasti di regolazione
"C1" e sollevare o abbassare la culla fino alla posizione desi-
derata (Fig. 10). È possibile inclinare leggermente la base del-
la culla regolando le due gambe a differenti altezze (Fig. 11).
ATTENZIONE: È consentito inclinare la culla con uno scarto
massimo di 2 posizioni tra una gamba e l'altra (esempio: gamba
destra in posizione 3 e gamba sinistra in posizione 1) (Fig.12).
ATTENZIONE: La testa del bambino deve sempre essere posi-
zionata sul lato maggiormente sollevato (Fig. 13).
MODALITÀ CO-SLEEPING (FISSAGGIO AL LETTO)
È possibile agganciare la culla al letto dei genitori (modalità Co-
Sleeping).
ATTENZIONE – IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DEL VO-
STRO BAMBINO.
Questa modalità è consentita solo con le tipologie di
letto che permettono di rispettare tutte le condizioni de-
scritte in questo paragrafo.
In particolare, la barriera della culla deve sempre essere acco-
stata al materasso dei genitori e il materasso dei genitori deve
essere sempre allineato (o al massimo più alto) rispetto all'al-
tezza della barriera di contenimento della culla aperta (Fig. 14-
15). Inoltre, la culla deve poter essere saldamente ancorata alla
struttura del letto dei genitori o al supporto del materasso (rete
o doghe).
ATTENZIONE: Verificare che la struttura della culla in modalità
Co-Sleeping non sia in interferenza con il letto dei genitori.
ATTENZIONE: Durante l'utilizzo, assicuratevi che le lenzuola,
coperte, ecc. del genitore non invadano lo spazio della culla.
7. Aprire il lato della barriera frontale servendosi delle cerniere
"D1" portandole fino a fine corsa (Fig. 16).
8. Successivamente premere i tasti di sgancio "C7" in corri-
spondenza del cerchio bianco sul tessile e sfilare parzialmen-
te il tubo della barriera frontale "A" prima da un lato e poi
dall'altro (Fig. 17).
9. Una volta sfilato completamente il tubo da entrambi i lati,
portarlo sotto la base della culla, ruotare i supporti "C4" verso
l'esterno e agganciarlo a questi ultimi (Fig. 18).
ATTENZIONE: Nel caso in cui il tubolare agganciato sotto alla
culla generi interferenza tra la stessa e il letto dei genitori, sgan-
ciarlo dagli appositi supporti "C4" e rimuoverlo dal tessile, in
modo che la barriera morbida risulti in contatto con il materas-
so dei genitori. (Fig. 19-20-21)
ATTENZIONE: Utilizzare la culla con il tubolare abbassato solo
in modalità Co-Sleeping.
10. Accostare la culla al letto dei genitori e verificare l'altezza
della culla rispetto al materasso dei genitori.
ATTENZIONE: L'altezza del materasso dei genitori deve essere
sempre maggiore o uguale a quella della barriera di conteni-
mento della culla aperta (Fig. 22). Qualora non lo fosse, utiliz-
zare il sistema di regolazione in altezza per portarla in questa
condizione su ambo i lati.
ATTENZIONE: In modalità Co-Sleeping le 2 gambe della
culla devono sempre essere regolate alla stessa altezza.
11. Per agganciare la culla al letto dei genitori (modalità Co-Sle-
eping) utilizzare la coppia di cinghie "F" fornite in dotazione.
12. Agganciare le forchette "F1" ai nastri con fibbie "C8" posti
sotto al rivestimento tessile su ambo i lati. Porre attenzione
affinché la fibbia "F3" sia posizionata sopra il nastro della
cinghia (Fig. 23)
13. Successivamente far passare dal basso verso l'alto le cinghie
"F" attorno alla struttura del letto dei genitori (Fig. 24) e ag-
ganciare le forchette "F2" alle fibbie "F3" per formare un
cappio (Fig. 25). Ripetere l'operazione anche sull'altro lato.
Per un'installazione più agevole, durante l'aggancio delle
fibbie, si suggerisce di tenere la culla leggermente distan-
ziata dal letto dei genitori.
14. Accostare a questo punto la culla al letto dei genitori e strin-
gere il cappio tirando energicamente le cinghie "F" (Fig. 26).
Effettuare l'operazione prima da un lato e poi dall'altro, ag-
giustando le cinghie fino a quando la culla sarà saldamente
a contatto con il materasso dei genitori.
15. Spingere il materasso del letto dei genitori verso la culla.
16. Agire sulla barriera della culla facendola aderire al materasso
dei genitori.
ATTENZIONE: Prima di ogni utilizzo verificare sempre che tra il
materasso dei genitori e la barriera della culla non vi sia alcuno
spazio. Agire altrimenti sulle cinghie tirandole energicamente
fino a ripristinare la condizione consentita.
Se durante le operazioni di fissaggio della culla al letto dei ge-
nitori non è possibile infilare i piedi della culla sotto al letto dei
genitori, è possibile ugualmente agganciare la culla seguendo
le operazioni descritte nei punti precedenti e ruotando, in ag-
giunta, i piedi snodabili "C5" durante l'accostamento della culla
al letto.
17. Per ruotare i piedi anteriori "C5" premere il pulsante di
sblocco "C6" e ruotare con una mano i piedi della culla ver-
so l'interno (Fig. 27).
ATTENZIONE: L'utilizzo del prodotto è consentito solo con let-
ti e/o materassi con i lati retti. È vietato l'utilizzo del prodotto
con letti e/o materassi rotondi, materassi ad acqua.
ATTENZIONE: Quando il prodotto è utilizzato in "Modalità Co-
Sleeping (Fissaggio al letto)", deve essere sempre montato in
corrispondenza del lato lungo di accesso al letto. NON installare
il prodotto ai piedi o in testa ai letti.
RIFACIMENTO DEL LETTO
È possibile sganciare la culla dal letto dei genitori per agevola-
re il rifacimento quotidiano del letto. Per fare ciò è sufficiente
sganciare la forchetta "F1" dalle fibbie "C8" poste al di sotto
del rivestimento tessile.
Nel riagganciare la culla al letto dei genitori, tirare nuovamente
le cinghie per garantire che la culla sia correttamente e salda-
mente agganciata al letto dei genitori. Porre attenzione affin-
ché tutti i punti descritti in precedenza nel paragrafo "Modalità
Co-Sleeping (Fissaggio al letto)" siano rispettati.

CHIUSURA DEL PRODOTTO

Il prodotto può essere chiuso per riporlo o trasportarlo.
Per chiuderlo:
18. Se aperta, chiudere la barriera frontale agganciando il tubo
removibile negli appositi agganci della struttura e chiudere
le cerniere "D1".
19. Spingere verso il basso le leve di sblocco chiusura "C3"
e, mantenendo le leve in questa posizione, tirare energi-
camente verso l'alto i tasti di regolazione altezza "C1" da
entrambi i lati (Fig. 28-29). Per essere sicuri di attivare lo
sblocco, il tasto di regolazione altezza deve andare quasi in
contatto con lo snodo (Fig. 30).
20. Compattare la struttura facendola scorrere verso il basso,
mantenendo la spinta in direzione frontale (Fig. 31-32). I tasti
di sblocco precedentemente descritti devono essere tenuti
azionati durante l'intera operazione di chiusura.
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis