Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
ITALIANO
13.1 Avvertenze per il montaggio
del nastro abrasivo
Fig. 25
Fare attenzione alla sovrapposizione del
giunto. In caso di montaggio errato il nastro
abrasivo si lacererebbe in corrispondenza
del giunto.
Il nastro abrasivo profilato offerto dalla
EMCO è utilizzabile in entrambe le direzioni
grazie all'impiego di una tecnica speciale di
incollaggio.
Attenzione:
Sostituire i nastri abrasivi rotti.
Sostituire il nastro abrasivo consumato.
I nastri abrasivi consumati producono delle
bruciature sul pezzo.
Usare l'aspiratore per evitare un eccessivo
sviluppo di polvere.
Diversi legni tropicali e i legni duri, come
faggio e quercia, producono polvere molto
fine considerata cancerogena se in
concentrazione elevata.
La polvere di legno è esplosiva.
14 Molatura a disco
Fig. 26
Dotazione per il dispositivo per
molatura a disco
Tavolo per molatura con 2 viti a maniglia
Disco di velcro
Carta abrasiva da 80
Ulteriore attrezzatura
Carta abrasiva da 60
Carta abrasiva da 100
Attenzione:
Non lavorare mai senza il tavolo per
molatura.
La carta abrasiva al corindone deve
aderire quanto più possibile alla mola a
disco.
Eventuali dislivelli causerebbero una
carteggiatura eccessiva e quindi la rottura.
Molare esclusivamente sulla parte della
44
mola a disco rotante verso il basso, poiché
in caso contrario il pezzo viene sollevato
dal tavolo.
Sostituire la carta abrasiva strappata.
Sostituire la scarta abrasiva consumata. La
carta abrasiva consumata produce delle
bruciature sul pezzo.
Usare l'aspiratore per evitare uno sviluppo
eccessivo di polvere.
Diversi legni tropicali e i legni duri, come
faggio e quercia, producono polvere molto
fine considerata cancerogena se in
concentrazione elevata.
La polvere di legno è esplosiva.
14.1 Conversione da sega a
nastro in molatura a disco
26
27
Fig. 27
Abbassare al massimo la protezione (11)
della sega per aprire il bloccaggio (10) e per
ruotare quindi il coperchio scorrevole (27).
Allentare la vite a maniglia (26), girare a
destra il coperchio scorrevole (27) e
bloccarlo.
14.2 Montaggio e aggiustaggi
L'aggiustaggio del tavolo per molatura viene
effettuato insieme al tavolo della sega a
nastro ed è perciò descritta nel capitolo"
Montaggio ed aggiustaggio".
15 Manutenzione
Fig. 28
Fig. 28
39
15.1 Spazzola di raschiamento
Se la spazzola di raschiamento si è logorata,
dovrà essere sostituita. Diversamente, i
trucioli si fissano sul rivestimento gommato
dei rulli della sega a nastro danneggiandolo.
15.2 Inserto del tavolo
Se la scanalatura dell'inserto del tavolo si è
deformata, è necessario sostituire l'inserto.
15.3 Spine di guida
Le spine di guida vanno sostituite
esclusivamente in coppia
(contemporaneamente sopra e sotto il
tavolo).

16 Dati tecnici

Sega a nastro
Altezza di taglio
mm
Sbalzo
Dimensione del tavolo
Orientamento
Diametro delle carrucole di guida
Lunghezza lama
Larghezza lama
Spessore lama
Velocità di taglio
10
Peso del pezzo da lavorare
Molatura a disco
11
Diametro mola a disco
Velocità mola a disco
Dimensione tavolo
Orientamento
Peso del pezzo da lavorare
Dimensioni della macchina
Larghezza
Altezza
Profondità
Superficie d'installazione
Peso
16.1 Dati elettrici
Motore monofase:
Tensione d'alimentazione
Fusibile
Fluttuazioni max. della tensione
Frequenza
Potenza assorbita
Potenza erogata (S3 = 60%)
Motore trifase
Tensione d'alimentazione
Fusibile
Fluttuazioni max. della tensione
Frequenza
Potenza assorbita
Potenza erogata (S6 = 60 %)
16.2 Livello di pressione acustica
Funzionamento a vuoto
In lavorazione
Alle seguenti condizioni:
- procedimento di misurazione:
procedimento di inviluppo conf. a DIN
45635
- punto di misurazione:
1 m di distanza, 1,6 m sopra il pavimento
Collaudato contro la polvere di legno
160
380 mm
400 x 460 mm
-2° -0° -45°
220 mm
2225 ± 6 mm
3-15 mm
0,3-0,36 mm
1000 m/min
max. 15 kg
200 mm
1450 giri/min
168 x 413 mm
-2° -0° -45°
max. 5 kg
900 mm
920 mm
510 mm
350 x 560 mm
ca. 45 kg
230V-/1/N/PE
10A
+6/-10%
50 Hz
740 W
500 W
400V-/300/PE
10A
+6/-10%
50 Hz
740 W
500 W
74,1 dB(A)
83,7 dB(A)

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Bas 380 d

Inhaltsverzeichnis