Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Preparazione All'uso - Ambu Aura-i Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Aura-i:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
COMPATIBILITÀ CON ALTRI DISPOSITIVI/
APPARECCHIATURE
Aura-i può essere utilizzata con:
Apparecchiature di ventilazione; connettori conici da
15 mm conformi alla norma ISO 5356-1.
Dispositivi di gestione delle vie aeree; broncoscopi*,
tubi ET*, cateteri exchange e per intubazione.
Altri accessori; siringa Luer conica standard al 6 %,
manometro con connettore Luer conico standard al 6 %,
lubrificante a base acquosa, catetere di aspirazione.
Quando si utilizzano strumenti attraverso la maschera,
assicurarsi che lo strumento sia compatibile e ben
lubrificato prima dell'inserimento.
* Vedere la Tabella 1 per informazioni sulle dimensioni
massime dello strumento e del tubo ET utilizzabili con ogni
misura della maschera Aura-i.
3.0. Utilizzo del prodotto
3.1. Preparazione prima dell'uso
SCELTA DELLA MISURA
Ambu Aura-i è disponibile in diverse misure da utilizzare in
pazienti di peso diverso.
Per i pazienti pediatrici, si consiglia l'uso di Ambu Aura-i da
parte di un medico esperto in anestesia pediatrica.
Vedere le linee guida per la selezione e la pressione intra-
cuffia massima nella Tabella 1, sezione 4.0. (Specifiche).
ISPEZIONE DI AURA-I
Indossare sempre i guanti durante la preparazione e
l'inserimento di Ambu Aura-i per ridurre al minimo la
contaminazione.
Maneggiare Aura-i con cautela poiché potrebbe lacerarsi o
forarsi. Evitare il contatto con oggetti taglienti o appuntiti.
Controllare che il sigillo della busta sia intatto prima
dell'apertura e smaltire Ambu Aura-i se il sigillo sterile è
danneggiato.
Esaminare attentamente Aura-i per individuare eventuali
danni come perforazioni, graffi, tagli, strappi, parti
allentate, bordi taglienti, etc.
Accertarsi che la protezione della cuffia sia stata rimossa.
Controllare che non siano presenti ostruzioni o parti
allentate all'interno del tubo paziente e della cuffia. Non
utilizzare Aura-i se è ostruita o danneggiata.
Sgonfiare completamente la cuffia di Aura-i. Una volta
sgonfiata, controllare la presenza di eventuali pieghe o
parti corrugate sulla cuffia. Gonfiare la cuffia al volume
indicato nella Tabella 1. Verificare che la cuffia gonfiata
sia simmetrica e liscia. Non devono essere presenti
rigonfiamenti né segni di perdita nella cuffia, nel tubo
pilota o nel palloncino pilota. Sgonfiare nuovamente la
cuffia prima dell'inserimento.

3.2. Preparazione all'uso

PREPARAZIONE PRIMA DELL'INSERIMENTO
Sgonfiare completamente la cuffia in modo da
eliminare le pieghe premendola su una superficie piana
sterile (per es. un lembo di garza sterile) e sgonfiando
contemporaneamente il dispositivo con una siringa. 3
Lubrificare l'estremità posteriore della cuffia prima
dell'inserimento applicando un lubrificante sterile a base
acquosa sulla superficie distale posteriore della cuffia.
Approntare sempre all'uso un dispositivo Ambu Aura-i
di riserva.
Pre-ossigenare e attenersi alle procedure di
monitoraggio standard.
Verificare che il livello di anestesia (o incoscienza) sia
adeguato prima di tentare l'inserimento. L'inserimento
dovrebbe riuscire allo stesso livello di anestesia idoneo
per l'intubazione tracheale.
La testa del paziente deve essere in posizione estesa
con flessione del collo nella posizione usata di solito per
l'intubazione tracheale (la cosiddetta "posizione
di sniffing").
93

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis