Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Elettrico; Collegamento Equipotenziale; Installazione Del Cavo Di Alimentazione; Verifica Di Funzionamento - Diamond EMM/150I Installationsanleitungen

Kochkessel
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
• Collegamento alla rete di scarico
a) Lo scarico dell'apparecchio "1" deve essere convogliato ad
un sifone di raccolta di tipo aperto "2" in modo da non
permettere il contatto tra i due.

5.3.3 - Collegamento elettrico

Accertarsi, prima di eseguire il collegamento elettrico, che la
tensione e la frequenza dell'impianto di alimentazione
corrispondano ai dati di funzionamento indicati sulla
targhetta caratteristiche.
• Il collegamento alla linea elettrica deve essere eseguito
interponendo un interruttore automatico di portata
adeguata nel quale la distanza di apertura tra i contatti sia di
almeno 3 mm.
Inoltre la tensione di alimentazione, a macchina
funzionante, non deve discostarsi dal valore della tensione
nominale di ± 10%.
• Il cavo flessibile per l'allacciamento alla linea elettrica deve
essere di caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento
in gomma H05RN-F e deve avere una sezione nominale
adeguata all'assorbimento massimo di corrente.
• E' indispensabile collegare l'apparecchiatura ad un'efficiente
presa di terra.A tale scopo nella morsettiera di allacciamento
c'è un morsetto contrassegnato con il simbolo PE al quale
deve essere collegato il filo di messa a terra. Quest'ultima
deve essere conforme alle norme in vigore.

5.3.4 - Collegamento equipotenziale

• E' indispensabile collegare l'apparecchiatura ad un sistema
equipotenziale. La connessione deve essere effettuata con la
vite di arresto contrassegnata con il simbolo
• Il filo equipotenziale deve avere una sezione di 10 mm
• L'impianto di messa a terra dell'edificio ed il sistema
equipotenziale devono essere conformi alle norme in vigore,
e devono essere periodicamente verificati.
• Il costruttore declina ogni responsabilità qualora queste
norme antinfortunistiche non vengano rispettate.

5.3.5 - Installazione del cavo di alimentazione

Per accedere alle morsettiere di allacciamento del cavo di
alimentazione, procedere in questo modo:
• Togliere il pannello laterale sinistro ed aprire lo sportello del
quadro elettrico.
• Inserire il cavo e collegarlo ai morsetti contraddistinti con le
sigle L1-L2-L3-PE secondo le indicazioni dello schema
elettrico e poi bloccarlo mediante il serracavo.
12
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
.
.
2

6 - VERIFICA DI FUNZIONAMENTO

Per versione con centralina idraulica:
ATTENZIONE!
Effettuato l'allacciamento elettrico, controllare il
verso di rotazione del motore della pompa:
• Alzare completamente il coperchio, quindi premere il
pulsante di sollevamento "P" per un brevissimo
istante.
Il motore deve ruotare nel verso indicato dalla freccia
sul carter della ventola (Fig. 6).
• Qualora il verso di rotazione fosse contrario, invertire
due cavi del collegamento elettrico trifase ed
effettuare nuovamente il controllo.
Per versione con attuatore:
• Verificare che premendo il pulsante "P" il recipiente salga. In
caso contrario invertire le fasi.
• Mettere in funzione l'apparecchiatura secondo le istruzioni
per l'uso.
• Verificare la taratura della valvola di sicurezza.
• Verificare il bilanciamento del coperchio.
• Istruire l'utente sul funzionamento e la manutenzione
dell'apparecchio con l'aiuto del libretto di istruzioni,
informandolo in particolare di tutte le avvertenze da
rispettare per il corretto utilizzo.

7 - MANUTENZIONE

• Tutti i componenti che necessitano di manutenzione sono
accessibili previa rimozione del cruscotto comandi o del
pannello frontale.

7.1 - Alcuni malfunzionamenti e loro soluzioni

• Anche nell'uso regolare dell'apparecchio si possono verificare
dei malfunzionamenti.
Riscaldamento lento o insufficiente
• Eliminare l'accumulo d'aria nell'intercapedine: pigiare sul
pulsante della valvola di depressione "I" provocando alcuni
sbuffi di vapore.
• Verificare la tensione di alimentazione.
• Verificare lo stato delle resistenze di riscaldamento.
Assenza di riscaldamento
• Verificare la tensione di alimentazione.
• Controllare l'eventuale intervento del termostato di
sicurezza (TS1) (pulsante "U").
• Verificare lo stato della resistenza di riscaldamento (RS1)
schemi elettrici in allegato.
• Verificare il funzionamento dei contattori (KM1-KM2-KM3);
schemi elettrici in allegato.
• Verificare l'integrità dei fusibili QS5.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis