Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Predisposizione Barriera Destra-Sinistra (Fig.3/4); Manovra Manuale Di Emergenza (Fig.5); Posa Della Piastra Di Fondazione Opzionale Ve.p650 (Fig.6); Scelta Delle Molle Di Bilanciatura E Accessori Utilizzabili - Beninca EVA.7 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für EVA.7:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 32

4) PREDISPOSIZIONE BARRIERA DESTRA-SINISTRA (FIG.3/4)

La barriera EVA.7 viene normalmente fornita nella versione destra (Fig. 3 rif A: EVA.7 RIGHT).
Si definisce convenzionalmente destra una barriera che, vista frontalmente dal lato della portina di apertura, chiude il passaggio abbas-
sando l'asta verso destra.
E' comunque possibile con poche semplici operazioni, modificare una barriera destra per ottenere una barriera sinistra (Fig. 3 rif B:
EVA.7 LEFT).
Nel caso si renda necessario invertire il senso di apertura, procedere come segue, in caso contrario passare al paragrafo successivo:
• scaricare completamente le molle, svitandole, e sganciarle dalla leva di ancoraggio "L" (Fig.4)
• togliere le viti D1 e D2 e fissare l'asta di rinvio A nella posizione opposta sulla leva V.
• rimuovere e fissare specularmente la leva di rinvio R.
• fissare le molle sulla leva di ancoraggio "L".
• in Fig. 4 sono evidenziate le differenti posizioni dei componenti tr una barriera destra e una sinistra.
ATTENZIONE: L'INVERSIONE DEL SENSO DI APERTURA COMPORTA LA MODIFICA DEL MENU POS,

5) MANOVRA MANUALE DI EMERGENZA (FIG.5)

In caso di assenza di alimentazione di rete o in caso di guasto, è possibile sbloccare l'asta e manovrarla manualmente:
• Inserire la chiave personalizzata nella leva di sblocco e ruotarla in senso orario.
• Ruotare la leva di sblocco in senso antiorario fino a sbloccare l'asta, in modo da renderla manovrabile manualmente.
• Per ripristinare il funzionamento automatico, ruotare la leva in senso orario fino al blocco della stessa, ripristinando la posizione iniziale.

6) POSA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE OPZIONALE VE.P650 (FIG.6)

Dopo aver predisposto il passaggio dei cavi (alimentazione di rete, accessori, ecc), posizionare la piastra di fondazione facendo riferi-
mento alle quote indicate.
In dotazione con la piastra VE.P650 sono fornite delle staffe a cementare (rif.S) da fissare alla piastra di fondazione mediante 4 viti
M12x50 (rif.V).
Verificare che la piastra di fondazione sia perfettamente a livello (rif L), quindi fissare la barriera per mezzo dei dadi D e relative rondelle R.
Note: la particolare forma delle asole sul fondo della cassa della barriera consentono piccoli agiustamenti della posizione.
Si consiglia di lasciare circa 30mm di barra filettata fuori dalla piastra di fondazione, un valore eccessivo potrebbe andare ad interferire
con il fissaggio della molla, un valore inferiore non consente un buon fissaggio delle viti.

7) SCELTA DELLE MOLLE DI BILANCIATURA E ACCESSORI UTILIZZABILI

Sono disponibili due tipi di molle, differenti per la loro lunghezza: una corta da 364mm (EVA.KM) e una lunga da 480 mm (standard).
Rilevare nella tabella 1 il tipo di molle necessarie in base alla lunghezza asta ed alla presenza o assenza di accessori.
Di fabbrica vengono installate 2 molle da 480mm, utilizzabili nella maggior parte delle tipologie di installazione.
Nel caso sia necessaria una molla da 360mm è necessario approvvigionarsi preventivamente, in quanto non è fornita in dotazione.
Nella tabella è indicato un valore di tensionamento indicativo (espresso in mm) per il corretto bilanciamento dell'asta, vedi paragrafo
"Equilibratura".
LUNGHEZZA ASTA (m)
5
5,5
6
6,5
7
5
5,5
6
6,5
7
* Uno o più di questi accessori: EVA.L, SC.RES, VE.RAST, VE.AM.
** La lunghezza 7 m è possibile solo senza l'installazione di accessori.

8) FISSAGGIO DELL'ASTA (FIG.7)

Eventuali accessori per l'asta (profili di protezione, luci, bordo sensibile, rastrelliera, ecc.) vanno installati prima di fissare l'asta, consul-
tate le istruzioni specifiche.
Successivamente fissare l'asta alla piastra P utilizzando la staffa S e le 6 viti con relative rondelle, utilizzando anche la piastrina T.
Applicare il carter di copertura in plastica C.

9) BILANCIAMENTO ASTA (FIG.8)

14
COME INDICATO NEL PARAGRAFO PROGRAMMAZIONE CENTRALE.
MOLLE DA UTILIZZARE
1 molla 480
1 molla 480
1 molla 364
1 molla 480
2 molle 480
2 molle 480
1 molla 480
1 molla 364
1 molla 480
2 molle 480
2 molle 480
**
TABELLA 1
TENSIONAMENTO INDICATIVO (mm)
MOLLA 364mm
SENZA ACCESSORI
31
CON ACCESSORI*
52
MOLLA 480mm
35
90
15
5/5
35/35
100
138
20/20
65/65

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis