Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Logica Di Funzionamento; Funzione Dei Led - BFT SP4000 Installations- Und Gebrauchsanleitung

Automationene für schiebegittertore mit zahnstange
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24
ITALIANO
connessione senza verifica come indicato al punto 13.1.
• Per la connessione di dispositivi dotati di autodiagnostica interna fate
riferimento al punto 13.2.
• I dispositivi standard a 5 morsetti, privi di autodiagnostica, possono essere
inseriti nel ciclo di controllo ed autodiagnostica, seguendo le indicazioni
del punto 13.3.
13.1) Dispositivi di sicurezza SENZA AUTODIAGNOSI
Eseguire i collegamenti come rappresentato in fig.18. Mantenere i Dip-switch
9 e 10 in ON (settaggio fornito di serie). I contatti di intervento di più dispositivi
uguali, devono essere collegati in serie tra loro.
13.2) Dispositivi di sicurezza CON AUTODIAGNOSI INTERNA
Eseguire i collegamenti come rappresentato in fig.18. Mantenere i Dip-switch
9 e 10 in ON (settaggio fornito di serie). I contatti di intervento di più dispositivi
uguali, devono essere collegati in serie tra loro.
13.3) Dispositivi di sicurezza SENZA AUTODIAGNOSI ma DOTATI DI
CONTATTI IN SCAMBIO LIBERI DA TENSIONE.
Per convenzione si fa riferimento ad un dispositivo ricevente (Rx- fig.19) a 5
morsetti dei quali: morsetti 1 e 2 di alimentazione 24Vac, morsetto 3 comu-
ne, morsetto 4 contatto normalmente chiuso a riposo, morsetto 5 contatto
normalmente aperto a riposo.
A) In fig.19 "A", è rappresentato il collegamento per l'alimentazione delle
riceventi e delle trasmittenti di cui si vuole eseguire l'autodiagnosi.
B) Fig. 19 "B". Collegamento di una o più riceventi (fotocellule) uguali fino ad
un massimo di quattro (Dip 9 OFF/Dip 10 ON, solo fotocellule, lasciare
ponticellato 35-26).
Ad esempio, con due fotocellule, collegare F1 ed F2, poi spezzare la
catena del collegamento collegando il morsetto 4 di F2 a LOOP1 ed il
morsetto 5 di F2 a COM. Se la ricevente da collegare è una, eseguire
il collegamento rappresentato in fig.19 rif.1. Se le riceventi da collegare
sono meno di quattro, occorre spezzare la catena del collegamento
eseguendo i collegamenti rappresentati in fig.19 rif.2 o 3 .
Se i dispositivi sono esclusivamente coste sensibili anzichè fotocellule,
utilizzare il morsetto 35-BAR della centralina (Dip 9 ON/Dip 10 OFF,
lasciare ponticellato 29-26).
C) Collegamento di una fotocellula ed una costa.(Dip 9 OFF/Dip 10 OFF)
D) Collegamento di due fotocellule e una costa.(Dip 9 OFF/Dip 10 OFF)
Nel caso si colleghino due coste e una fotocellula, F1 ed F2 di fig.19 "D"
diventano 2 coste, e C1 una fotocellula; invertire tra loro i collegamenti
PHOT e BAR della centralina.(Dip 9 OFF/Dip 10 OFF)
E) Collegamento di tre fotocellule e una costa.(Dip 9 OFF/Dip 10 OFF)
Nel caso si colleghino tre coste e una fotocellula, F1, F2 ed F3 (fig.19 "E")
diventano 3 coste e C1 una fotocellula; invertire tra loro i collegamenti
PHOT e BAR della centralina.(Dip 9 OFF/Dip 10 OFF)
F) Collegamento di tre fotocellule e due coste. Nel caso si colleghino tre
coste e due fotocellule, F1, F2 ed F3 (fig.19 "F") diventano tre coste, C1
e C2 due fotocellule; invertire tra loro i collegamenti PHOT e BAR della
centralina.(Dip 9 OFF/Dip 10 OFF)
G) Collegamento di quattro fotocellule e una costa. Nel caso si colleghino quat-
tro coste e una fotocellula, F1, F2 , F3 ed F4 (fig.19 "G") diventano quattro
coste e C1 una fotocellula; invertire tra loro i collegamenti PHOT e BAR della
centralina.(Dip 9 OFF/Dip 10 OFF)

14) LOGICA DI FUNZIONAMENTO

14.1) Dip-switch
Dip 1 e 2 .......................................................................... Fotocellule (FCH)
ON - Esclude il funzionamento della fotocellula in apertura ed inverte imme-
diatamente in fase di chiusura in caso di oscuramento della fotocellula.
OFF - Se un ostacolo oscura la fotocellula quando il cancello sta chiudendo
si ottiene l'arresto dello stesso; una volta liberato l'ostacolo il cancello si
riapre. Se un ostacolo oscura la fotocellula quando il cancello si sta apren-
do si ottiene l'arresto dello stesso; una volta liberato l'ostacolo il cancello
continua l'apertura.
Dip 3 ...........................................................................Blocca impulsi (IBL)
ON - L'impulso di start / start pedonale non ha alcun effetto in fase di apertura.
OFF - L'impulso di start / start pedonale durante la fase di apertura provoca
l'arresto del cancello.
Dip 4 ............................................................... Chiusura automatica (TCA)
ON - Esegue la chiusura automatica del cancello dopo un tempo di pausa
impostato dal trimmer TCA.
La chiusura automatica viene attivata dall'arrivo del cancello in posizione
di finecorsa apertura, dalla fine del tempo di lavoro in fase di apertura o
dall'arresto del cancello in fase di apertura mediante impulso di start.
OFF - Esclude la chiusura automatica.
Dip 5 ...............................................................Logica a 2 o 4 passi (2P/4P)
ON - Un impulso di start dato mentre il cancello è in chiusura provoca l'inver-
sione del senso di marcia, in apertura provoca l'arresto (Dip 3 in OFF).
OFF - Un impulso di start dato mentre il cancello è in movimento provoca
l'arresto; il successivo impulso provoca l'inversione del senso di marcia
(logica 4 passi).
N.B.: L'impulso di start in fase di apertura non ha comunque effetto con
Dip 3 in ON.
Dip 6 .........................................................................Preallarme (PREALL)
ON - Il lampeggiante si accende circa 3 secondi prima della partenza del
12 -
SP4000 - SP4000 FAST - Ver. 05
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
motore.
OFF - Il lampeggiante si accende contemporaneamente alla partenza del
motore.
Dip 7 ............................................................ Comando Apre/Chiude (U.P.)
Agisce sui segnali collegati ai morsetti 33-34.
ON - Funzionamento a uomo presente: la manovra continua finchè viene
mantenuta la pressione sul tasto di comando.
OFF - Funzionamento Apre/Chiude separato automatico: con un impulso
apre il cancello se chiuso e viceversa.
Dip 8 ...........................Scala dei tempi di lavoro ridotta o normale (S.TW)
ON - Tempo di lavoro TW compreso nell'intervallo 1-90 secondi (tempo di
lavoro pedonale TW.PED da 1 a 20 secondi).
OFF - Tempo di lavoro TW compreso nell'intervallo 3 ÷ 210 secondi (tempo
di lavoro pedonale TW.PED da 5 a 60 secondi).
Dip 9 ........................................................ Fotocellule non verificate (FNv)
Agisce sulla logica di controllo delle fotocellule.
ON - Le fotocellule sono escluse dal ciclo di verifica sicurezze effettuato
prima di ogni manovra; ne viene comunque analizzato lo stato logico (riferirsi
come collegamento al tipico modo di collegare le fotocellule ovvero con fascio
sempre attivo). Utilizzato per collegare fotocellule non verificate oppure con
autodiagnosi interna e che comunque forniscono in uscita un
contatto libero da tensione.
OFF - Le fotocellule vengono inserite nel ciclo di verifica sicurezze Ok
effettuato prima di ogni manovra.
Per il collegamento riferirsi agli schemi allegati.
Dip 10 .............................................................. Costa non verificata (BAR)
Agisce sulla logica di controllo del dispositivo costa sensibile.
ON - I dispositivi costa sono esclusi dal ciclo di verifica sicurezze effettuato
prima di ogni manovra; ne viene comunque analizzato lo stato logico (riferirsi
come collegamento al tipico modo di collegare le coste infrarossi, ovvero
con fascio sempre attivo). Utilizzato per collegare coste IR non verificate
oppure con autodiagnosi interna e che comunque forniscono in uscita un
contatto libero da tensione.
OFF - I dispositivi costa IR vengono inseriti nel ciclo di verifica sicurezze
Ok effettuato prima di ogni manovra. Per il collegamento riferirsi agli schemi
allegati.
14.2) Funzioni regolate dai Trimmer
TW.PED Regola il tempo di lavoro parziale di uno scorrevole con doppia
funzione di passaggio veicolare e pedonale.
TW Regola il tempo di funzionamento sia in apertura che in chiusura (rego-
labile da 3 a 210 secondi).
TCA Regola il tempo di pausa dopo il quale il cancello si richiude automa-
ticamente (regolabile da 1 a 120 secondi).

14.3) Funzione dei LED

La centralina SIRIO TEL è dotata di led utili per l'identificazione di eventuali
anomalie dell'impianto.
(DL1)
(DL2)
(DL3)
(DL4)
(DL5)
(DL6)
(DL7)
(DL8)
(DL9)
(DL10)
(DL11)
(DL12)
(DL13)
15) MANOvRA DI EMERGENZA
L'apertura manuale dell'anta va eseguita quando manca l'energia elettrica
o in caso di disservizzi dell'automazione.
15.1) Attivazione
Rimane acceso in presenza di rete e con fusibile F1 integro.
Si accende quando il motore è attivato in chiusura.
Si accende quando il motore è attivato in apertura.
Si accende al comando di start o all'attivazione del primo canale
della ricevente radio.
Si spegne al comando di blocco.
Si spegne con fotocellule non allineate ovvero in presenza di
ostacoli. Nella modalità Dip 9 in OFF le fotocellule e relativo led
vengono attivati solo durante la manovra.
Si spegne con cancello in posizione di completa apertura, se dotato
di finecorsa.
Si spegne con cancello in posizione di completa chiusura, se dotato
di finecorsa.
Si accende al comando di start per cancello pedonale.
Si accende con comando manuale di apertura.
Si accende con comando manuale di chiusura.
Si spegne quando interviene la costa pneumatica. Nella modalità
Dip 10 in OFF la costa e relativo led vengono attivati solo durante
la manovra.
Si accende con anello sicurezze chiuso.
Aprire lo sportello anteriore dell'attuatore con la chiave in dotazone
(fig.23).
Nel momento dell'apertura, un micro di sicurezza, blocca il funzionamento
elettrico dell'attuatore (fig.23 rif. "S").
Prelevare la chiave di sblocco (fig.23 rif. "C") presente all'interno del
cassone ed inserirla nella vite di sblocco (fig.24 rif. "V").
Ruotare la chiave "C" in senso antiorario fino ad allentare completamente
il sistema di trascinamento del pignone.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sp4000 fast

Inhaltsverzeichnis