Herunterladen Diese Seite drucken

Durante Il Lavoro - Stihl KM 56 R Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KM 56 R:

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

italiano
Mano sinistra sull'impugnatura circolare, mano
destra su quella di comando – anche per i man‐
cini.
3.7

Durante il lavoro

In caso di pericolo incombente o di emergenza,
spegnere subito il motore – spostare il pulsante
Stop verso 0.
Accertarsi che il minimo sia regolare, perché l'at‐
trezzo di lavoro non si muova più dopo il rilascio
del grilletto. Se l'attrezzo di lavoro tuttavia gira
ancora al minimo, rivolgersi al rivenditore per la
riparazione. Controllare periodicamente l'impo‐
stazione del minimo, ev. correggerla. STIHL con‐
siglia il rivenditore STIHL.
Portando protezioni auricolari è necessaria mag‐
giore attenzione e prudenza – perché la perce‐
zione dei suoni di allarme (grida, fischi ecc.) è
ridotta.
Fare pause a tempo debito per prevenire stan‐
chezza e spossatezza – pericolo d'infortunio!
Lavorare con calma e concentrazione, solo con
buone condizioni di luminosità e visibilità. Lavo‐
rare con prudenza, evitare di mettere in pericolo
altre persone.
Usare l'apparecchiatura solo nei settori indicati
nelle Istruzioni d'uso del KombiAttrezzo.
L'apparecchiatura a motore emette
gas di scarico velenosi quando il
motore è in funzione. Questi gas
potrebbero non avere odore ed
essere invisibili e contenere idrocar‐
buri e benzolo non combusti. Non
lavorare mai con l'apparecchiatura in
luoghi chiusi o mal aerati – neppure
con macchine catalizzate.
Per i lavori in fosse, avvallamenti o in spazi
ristretti, assicurare sempre un ricambio d'aria
adeguato – pericolo di morte per avvelenamento!
In caso di nausea, cefalea, disturbi alla vista
(per es. restringimento del campo visivo), disturbi
all'udito, vertigini, tendenza a perdere la concen‐
60
3 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
trazione, interrompere immediatamente il lavoro
– questi sintomi possono essere causati, fra l'al‐
tro, da eccessive concentrazioni di gas di scarico
– pericolo d'infortunio!
Mantenere bassi i livelli di rumore e di gas di
scarico dell'apparecchiatura a motore – non
lasciare acceso inutilmente il motore, accelerare
solo per il lavoro.
Non fumare durante l'uso dell'apparecchiatura e
nelle sue immediate vicinanze – pericolo d'incen‐
dio! Dal sistema di alimentazione possono svi‐
lupparsi vapori di benzina infiammabili.
Le polveri, i vapori e i fumi che si sviluppano
durante il lavoro possono nuocere alla salute. In
caso di notevole produzione di polvere o fumo,
portare una maschera respiratoria.
Se l'apparecchiatura a motore ha subito solleci‐
tazioni improprie (per es. conseguenze di urti o
cadute), occorre assolutamente verificarne le
condizioni di sicurezza prima di rimetterla in fun‐
zione – ved. anche "Prima dell'avviamento".
Controllare specialmente la tenuta del sistema di
alimentazione carburante e l'efficienza dei dispo‐
sitivi di sicurezza. Non continuare in nessun caso
a usare apparecchiature prive di sicurezza fun‐
zionale. In caso di dubbi rivolgersi a un rivendi‐
tore specializzato.
Non lavorare con la leva farfalla di avviamento in
posizione di avviamento a caldo < – in questa
posizione il regime del motore non può essere
regolato.
Prima di lasciare l'apparecchiatura: spegnere il
motore.
Per sostituire il KombiAttrezzo o l'attrezzo di
lavoro, spegnere il motore – pericolo di lesioni!
3.8
Vibrazioni
Durante l'uso prolungato dell'apparecchiatura le
vibrazioni possono causare disturbi circolatori
nelle mani ("Malattia della mano bianca").
Non è possibile fissare una durata dell'impiego
valida generalmente, perché essa dipende da
diversi fattori.
La durata dell'impiego è prolungata da:
– riparo delle mani (guanti caldi)
– pause
La durata dell'impiego è ridotta da:
– particolare predisposizione personale a difetti
di circolazione (sintomo: dita spesso fredde,
formicolii)
0458-540-9421-D

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Km 56 rc-e