Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche E Funzionamento; Caratteristiche; Elementi Di Visualizzazione; Funzionamento - Balluff BML-S1A Serie Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
BML-S1A_-Q/A_ _ _-M_ _ _-_0-S184/KA_ _
Sistema misurazione lunghezza nastri magnetici
3

Caratteristiche e funzionamento

3.1

Caratteristiche

I sistemi misurazione spostamento
BML si contraddistinguono per:
– alta precisione del sistema di
10 o 20 µm
– alta risoluzione fino a 1 µm
– alta velocità di traslazione fino a
20 m/s
– segnale posizione in tempo reale
scostamento di linearità minimo
(fino a max. ±10 µm)
– insensibilità a scosse, vibrazioni
e sporcizia come polvere o olio
non soggetti a usura ed esenti da
manutenzione
elevata robustezza
– classe di protezione IP 67
secondo IEC 60529
3.2

Elementi di visualizzazione

La testa digitale del sensore
dispone di visualizzazione errori
tramite LED (davanti). Il lampeggio
del LED indica che non vengono
emessi segnali, per esempio perché
la distanza tra testa sensore e corpo
in misurazione è fuori tolleranza.
3.3

Funzionamento

La testa sensore va montata sulla
parte macchina di cui si desidera
rilevare la posizione; il corpo
magnetico in misurazione va invece
fissato lungo il percorso di
misurazione. Sul corpo in misurazione
si trovano poli magnetici Nord e Sud
alternati.
I due sensori incrementali nella testa
sensore misurano il campo
magnetico alternativo.
Nell'oltrepassare senza contatto il
corpo in misurazione, l'intera parte
inferiore della testa sensore deve
sempre trovarsi sul corpo in
misurazione. Durante questa fase, i
due sensori incrementali nella testa
sensore scandiscono i periodi
magnetici, l'unità di controllo può così
rilevare la distanza percorsa.
Per poter effettuare il conteggio in
funzione della direzione, i due sensori
incrementali sono disposti sfalsati
l'uno rispetto all'altro. In questo
modo, i segnali di uscita sinusoidali
dei due sensori incrementali sono
sfasati di 90°, rispettivamente 270°, e
sono interpretabili come segnale
sinusoidale e cosinusoidale.
4
italiano
3.4

Segnali interfaccia

La testa sensore può convertire i
segnali sinusoidali e cosinusoidali in
impulsi A/B e trasmetterli all'unità di
controllo (RS422) oppure emettere
direttamente i segnali sinusoidali e
cosinusoidali analogici. I segnali
vengono trasmessi come segnali
differenziali.
Gli impulsi digitali A/B vengono
interpolati nella testa sensore, ma i
segnali analogici nell'unità di
controllo.
I due impulsi digitali A e B sono
sfasati elettricamente di 90°, il
segno dello sfasamento dipende
dalla direzione del movimento del
sensore (Fig. 3-1).
Ogni cambiamento di fronte di A o
B è un passo di conteggio per il
contaperiodi (contatore up/down).
Segnale A
Segnale B
Incremento
Direzione movimento
Stato contatore,
esempio
Fig. 3-1: Segnali sinusoidali e cosinusoidali digitalizzati con contaperiodi
Tensione di uscita
B (coseno)
A (seno)
Fig.3-2: Segnali sensore sinusoidale e cosinusoidale con periodo magnetico di
2 mm (larghezza polo 1 mm)
Con segnale A anticipato, il
contatore progredisce, con segnale
B anticipato regredisce. L'unità di
controllo quindi conosce in ogni
momento la posizione esatta di
incremento senza dover interrogare
periodicamente il sensore (capacità
tempo reale).
Con i segnali sinusoidali e
cosinusoidali analogici (sin+, sin–,
cos+, cos–), l'unità di controllo
analizza la differenza delle ampiezze
dei segnali e dai 4 segnali interpola
la posizione esatta entro un periodo
(Fig. 3-2). In caso di movimento su
più periodi, l'unità di controllo conta
anche il numero dei periodi.
Attenzione: per un corretto
funzionamento è necessario
utilizzare i segnali A e B in
relazione alla direzione.
Avanti
Indietro
Spostamento µm

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis