Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzione Punto Di Riferimento - Balluff BML-S1A Serie Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
BML-S1A_-Q/A_ _ _-M_ _ _-_0-S184/KA_ _
Sistema misurazione lunghezza nastri magnetici
3
Caratteristiche e funzionamento (continua)
3.5
Funzione punto di
riferimento
Per tutti i sistemi incrementali di
misurazione dello spostamento, la
posizione di riferimento è
indispensabile come punto di
partenza del conteggio.
Il modo di rilevamento della
posizione di riferimento dipende dal
modello di sensore, dal corpo in
misurazione e dall'unità di controllo.
– Nel sistema di misurazione dello
spostamento più semplice, la
testa sensore con i sensori
sinusoidale e cosinusoidale può
scandire solo i periodi magnetici.
Sul corpo in misurazione si trova
solo una traccia con poli
magnetici Nord e Sud (Fig. 3-3).
In questo caso, il sistema
misurazione spostamento non
conosce la posizione assoluta.
Questa viene rilevata dall'unità di
controllo sommando gli
incrementi contati. Tuttavia, la
posizione di riferimento deve
prima venir rilevata da una corsa
di riferimento all'interruttore di
riferimento.
– Una testa sensore con sensore
punto di riferimento
supplementare può emettere un
segnale punto di riferimento non
appena raggiunge il punto di
riferimento magnetico codificato
sulla seconda traccia del corpo
in misurazione (Fig. 3-4). Non
occorre l'interruttore esterno di
riferimento.
– Con un'altra versione testa
sensore, ad ogni polo magnetico
viene emesso un segnale di
riferimento. Il segnale si ripete ad
ogni millimetro (impulso di
riferimento a periodo polare).
Il corpo in misurazione non
necessita della seconda traccia
con il punto di riferimento
magnetico codificato. In questo
caso occorre porre un
interruttore esterno di riferimento
sulla posizione di riferimento
scelta.
L'unità di controllo analizza
esattamente il segnale di
riferimento quando interruttore e
segnale punto di riferimento della
testa sensore sono attivi.
Pertanto, i requisiti di precisione
dell'interruttore di riferimento non
sono particolarmente elevati.
– La testa sensore con sensore
punto di riferimento
supplementare può anche essere
combinata con un corpo in
misurazione nastro magnetico
con punti di riferimento a periodo
fisso (Fig. 3-4). In tale corpo in
misurazione, i punti di riferimento
sono integrati nel corpo in
misurazione sulla sua intera
lunghezza, a determinate
distanze costanti, ad es. ogni
10 cm.
Per rilevare la posizione esatta, la
corsa di riferimento deve coprire
l'intera lunghezza del corpo in
misurazione, sino all'interruttore
esterno di riferimento, che
seleziona l'impulso di riferimento
corretto per la testa sensore
(porta AND).
– Nel corpo in misurazione nastro
magnetico con punti di
Fig. 3-3: Sistema misurazione spostamento senza/con funzione punto di riferimento a
periodo polare
Sensore punto di
riferimento
Punti di riferimento a distanze
non costanti basati su algoritmo
matematico
Fig. 3-4: Sistema misurazione spostamento con funzione punto di riferimento
riferimento a distanza codificata
(Fig. 3-4), i punti di riferimento
sono disposti in base ad un
apposito algoritmo matematico.
Tale algoritmo consente di
individuare la posizione assoluta
già dopo avere oltrepassato due
punti di riferimento.
Per questo tipo di corpo in
misurazione non occorre
l'interruttore esterno di riferimento.
Note esplicative per Fig. 3-4:
Per illustrare il principio con
maggiore chiarezza, i punti di
riferimento sono rappresentati in
modo diverso (in verde e in
rosso), sebbene fisicamente
identici (per ulteriori dettagli
vedere le Istruzioni per l'uso del
corpo in misurazione, all'indirizzo
www.balluff.de).
Corpo in misurazione
senza punto di riferimento/
Sensori
con punto di riferimento a
incrementali
periodo polare
Corpo in misurazione con
un punto di riferimento
Punto magnetico di
riferimento
Corpo in misurazione con punti
di riferimento a periodo fisso
Punti di riferimento magnetici
Corpo in misurazione con punti di
riferimento a distanza codificata
Punti di riferimento base
a distanze costanti
italiano
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis