Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Informazioni Generali - Alutech ProMax Montageanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ProMax:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
ITALIANO

INFORMAZIONI GENERALI

1.
La corretta installazione delle porte sezionali è una condizione obbli­
gatoria per garantire il prodotto di qualità alta.
Le Istruzioni forniscono la procedura consigliabile e la descrizione del
processo tipico di installazione della porta.
Tutte le norme ed i regolamenti esistenti che si applicano all'installazio­
ne della porta devono essere rigorosamente eseguiti.
Il contenuto di questo manuale non può essere la base per le pretese
legali. La società ALUTECH si riserva il diritto di apportare modificazio­
ni e aggiunte al design delle porte e al manuale presente.
MISURE DI SICUREZZA
2.
L'installazione della porta deve essere eseguita solo dal personale qua­
lificato che conosce la costruzione e il processo tecnologico di montag­
gio della porta, e passato la formazione e l'addestramento sulle norme
antinfortunistiche. All'esecuzione dei lavori di montaggio è necessario
eseguire rigorosamente le norme e le regole nazionali vigenti per la si­
curezza dei lavori.
REQUISITI PER LE APERTURE
3.
Le aperture preparate devono rispondere ai seguenti requisiti:
le aperture devono avere una forma rettangolare o un'altra forma
concordata dal Cliente e dal Esecutore;
le superfici dei piani di inquadratura dell'apertura devono essere sul­
lo stesso piano ed essere uniformi e lisce, senza l'afflusso di malta da
intonaco e le fissure;
le deviazioni delle superfici di lavoro dalla verticale e dall'orizzontale
non devono superare 1,5 mm/m, ma non più di 5 mm;
lo spazio necessario per il montaggio della porta deve essere libero
da strutture edilizie, tubazioni di riscaldamento e ventilazione, ecc.
REGOLE PER INSTALLAZIONE E FISSAGGIO
4.
DELLE STRUTTURE PORTANTE DELLA PORTA
Le porte devono essere posizionate simmetricamente rispetto all'as­
se verticale dell'apertura.
Durante il montaggio i supporti della porta devono essere messi
a bolla in piani verticali.
I supporti devono essere adiacenti all'inquadratura dell'apertura
per l'intera lunghezza. Sono ammessi gli spazi locali non superiori
a 5 mm, che devono essere eliminati installando le guarnizioni nel­
la zona dei punti di montaggio.
La differenza nelle lunghezze delle diagonali, misurata nei punti
estremi delle gambe, non deve superare i 2 mm.
Le porte devono essere fissate in modo sicuro e non essere di peri­
colo potenziale per la vita e la salute umana.
La scelta degli elementi di fissaggio dipende dalle caratteristiche di ma­
teriale dell'apertura:
i cavicchi di nylon con vite per fissare la porta a un muro in cemento,
in mattoni pieni, in pietra naturale e in altri materiali simili;
chevilles plastiques allongées avec des vis (160 mm de longueur)
pour la fixation des portes à un mur en béton léger ou cellulaire,
de brique avec des vides verticaux, de blocs siliceux, de calcaire co­
quiller. Le diamètre extérieur de la barre d'ancrage ou de la chevil­
le — 10 mm ;
le viti autofilettanti con diametro esterno della filettatura di 8 mm
per il fissaggio della porta alle strutture metalliche.
Le viti devono essere fatte in acciaio con un rivestimento anticorrosio­
ne con uno spessore di almeno 9 micron. La classe di resistenza delle
viti non è inferiore a 5.6.
Tutti gli elementi di fissaggio devono essere resistenti alla corrosione.
PERFORAZIONE
5.
Si consigliano le seguenti modalità di foratura per il montaggio degli
elementi di fissaggio a seconda del materiale della struttura muraria:
la modalità di foratura con i colpi leggeri si consiglia per la foratu­
ra in mattone pieno;
la modalità di perforazione si consiglia per un muro di calcestruz­
zo con una densità superiore a 700 kg/m3 e per le strutture in pie­
tra naturale;
La profondità di foratura deve essere più della parte di ancoraggio del
cavicchio almeno in un diametro della vite. Il diametro del foro non
deve superare il diametro del cavicchio, mentre il foro deve essere pu­
lito dai rifiuti di foratura.
MONTAGGIO DELLA PORTA
6.
Prima di installare la porta, l'apertura e il pavimento dell'edificio devo­
no essere completamente preparati.
Si deve prevedere il drenaggio adeguato dell'acqua nell'area di guarni­
zione esterna e dei supporti, nonché un'efficace ventilazione del locale.
Nel caso in cui vengano eseguiti lavori di costruzione durante l'instal­
lazione, le porte devono essere protette da spruzzi di malta da costru­
zione, da cemento, da gesso, da sostanze aggressive e caustiche (aci­
di e alcali), da materiali vernicianti, da sale cosparso in inverno, ecc.
Y
Le modificazioni nella struttura della porta non si ammettono.
non rimuovere o modificare i pezzi, i blocchi, le parti funzionali. Uti­
lizzare solo gli elementi originali del produttore della porta.
non installare gli elementi supplementari estranei sulla tela della
porta. Gli elementi supplementari causano il sovraccarico che può
causare la perdita della capacità lavorativa o il guasto della porta.
Prima di installare la tela della porta è necessario rimuovere la pellico­
la protettiva attorno ai punti di montaggio della fornitura e dalle aree
di contiguità della tela alle guarnizioni superiori e laterali (rimuovere la
pellicola protettiva a una distanza di 50–100 mm)
Y
Durante l'installazione del motore elettrico seguire le istruzioni
del produttore della porta e del motore. Utilizzare solo i pezzi di
giunzione originali del produttore.
Y
Per eseguire il montaggio tecnicamente corretto e sicuro tutte le
operazioni di lavoro indicate nella parte illustrativa devono esse­
re eseguite con cura.
Y
Ingrassare con il lubrificante (lubrificante plastico) le asse dei rulli
nei sopporti e le asse dei giunti a cappio per il funzionamento dol­
ce e silenzioso. È' vietato lubrificare le guide della porta.
AGGIUSTAMENTO, COLLAUDO E VERIFICA
7.
DEL PRODOTTO
Dopo aver completato i lavori di montaggio, rimuovere la pellicola pro­
tettiva dai pannelli. Pulire le zone sporche della porta. Il lavaggio della
porta si effettua con l'acqua pura o con le soluzioni detergenti non ag­
gressive utilizzando una spugna o gli stracci morbidi.
Dopo l'installazione della porta vengono eseguiti i lavori per verifica­
re il funzionamento dei dispositivi di bloccaggio e per programmare il
motore elettrico.
La capacità lavorativa della porta si verifica con esecuzione quintupla
del ciclo di "sollevamento­abbassamento" della tela.
La rimozione completa della pellicola protettiva si effettua immediata­
mente dopo l'installazione della porta.
CONSEGNA DEL PRODOTTO MONTATO
8.
La consegna del prodotto montato al Cliente viene effettuata nel or­
dine seguente:
il rappresentante dell'organizzazione che ha montato il prodotto
fa una dimostrazione completa della capacità lavorativa funziona­
le della porta;
si effettua la compilazione dei documenti di funzionamento.
Ru
En
De
Fr
It
Čz
Pl
Nl
Fi
Da
No
Se
Ua

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis