Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Diamond SELF-RO 70 Installations-, Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 4

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Nel caso di elementi su ruote il collegamento elettrico avviene tramite la spina posta sotto il cruscotto, è sufficiente inserire una presa
mobile collegata alla rete elettrica del locale. Nel caso di elementi su piedini il collegamento elettrico avviene collegando un cavo alla
morsettiera, che si trova sotto il cruscotto dell'elemento (a destra, sul fianco interno).
Il cavo deve avere delle caratteristiche minime del tipo H05 RNF ed un conduttore di terra efficiente e correttamente dimensionato in
base alla potenza totale di questo apparecchio e degli eventuali altri apparecchi o accessori collegati sulla stessa morsettiera (vedi
targhetta) L'impianto elettrico di alimentazione dell'apparecchio deve essere dotato, a monte, di un interruttore automatico onnipolare
correttamente dimensionato che garantisca un'apertura fra i contatti di almeno 3 mm. Il cavo di terra non deve essere interrotto.
La sicurezza elettrica di questa apparecchiatura è assicurata unicamente quando sono soddisfatte le condizioni predette e se il sistema
è in regola anche sotto il profilo dell'equipotenzialità (utilizzare la vite di collegamento posta in prossimità dell'entrata del cavo di
alimentazione e dell'adesivo con simbolo)
Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto di queste norme antinfortunistiche.
7. FUNZIONAMENTO / USO
7.1 Consigli per l'uso
Evitare l'introduzione di cibi caldi o liquidi in evaporazione.
Coprire o avvolgere gli alimenti destinati alla conservazione.
Limitare il tempo di apertura delle porte allo stretto indispensabile per l'introduzione o il prelievo degli alimenti.
Lasciare libero lo spazio attorno agli scambiatori così da consentire una buona circolazione d'aria.
Prima di utilizzare l'apparecchiatura per la prima volta, pulire l'interno con acqua tiepida e sapone neutro. Evitare l'uso di detersivi o
polveri abrasive, quindi sciacquare ed asciugare accuratamente.
7.2 Messa in funzione
Inserire l'interruttore di protezione posto a monte dell'apparecchiatura.
Premere l'interruttore generale C e l'interruttore D (se presente) del pannello comandi (Fig. 1). L'accensione della spia incorporata
indica che l'apparecchiatura è sotto tensione.
Se la temperatura presente nell'elemento refrigerato è superiore al valore impostato sul termostato, il compressore si avvia e si
accende la spia 4 del termostatodigitale.
7.3 Termostato digitale
USO
Normalmente lo strumento visualizza la temperatura rilevata dalla sonda posta nell'ambiente refrigerato (vetrina vasca/piano, vano).
Premere il tasto set per visualizzare l'attuale valore del setpoint: (valore temperatura scelta): il led (4) lampeggia.
Per modificare il valore del setpoint premere i tasti set e ▲ o ▼; dopo la modifica, rilasciare il tasto set per ultimo.
Il setpoint è impostabile entro i limiti di temperatura stabiliti (vedi tabella A).
Lo SBRINAMENTO può essere attivato in qualsiasi momento premendo il tasto ▲ per almeno 4 secondi; lo sbrinamento automatico
successivo avverrà a partire da questo momento dopo l'intervallo di sbrinamento, già prefissato ogni 6 ore per una durata di 15 minuti
nei refrigerati, ogni 4 ore per una durata di 15 minuti nelle vetrine.
SEGNALAZIONI ED ALLARMI
Il led (4) acceso indica che l'uscita compressore è attiva; se acceso a luce intermittente indica che è in corso un ciclo di sbrinamento.
'E0' lampeggiante sul visualizzatore (errore sonda cella) indicano una delle seguenti anomalie: tipo di sonda cella non corretta, sonda
cella difettosa, difetto nei collegamenti o temperatura al di fuori dei limiti consentiti dalla sonda cella in uso; controllare l'integrità della
sonda cella e la correttezza del collegamento strumento-sonda cella.
'E2' lampeggiante sul visualizzatore (errore memoria dati) indicano una anomalia nei dati di configurazione in memoria: provare a
togliere tensione allo strumento; se alla riaccensione l'allarme non si disattiva è necessario sostituire il regolatore (l'uscita è disattivata)
da personale qualificato.
La modifica dei PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE del termostato, fissati dal costruttore, deve essere eseguita solo da personale
qualificato utilizzando le istruzioni allegate.
7.4 Spegnimento parziale
Gli elementi con armadio refrigerato hanno la possibilità di escludere premendo l'interruttore D del pannello comandi (Fig. 1) il
raffreddamento del piano/vasca e vetrina durante le ore notturne o di inattività, lasciando in funzione solo l'armadio riserva.
7.5 Spegnimento totale
In occasione della messa fuori servizio per un lungo periodo devono essere osservate le seguenti prescrizioni:
Spegnere l'interruttore generale.
Disattivare l'alimentazione elettrica a monte.
Estrarre tutti gli alimenti dalla cella e dalla vasca e pulire sia l'interno che gli accessori.
Lasciare le porte socchiuse perché vi sia ricambio d'aria e non si formino odori sgradevoli.
Proteggere le superfici in acciaio inox con un velo di olio di vaselina. Allo scopo passare energicamente un panno appena imbevuto
con l'olio.
Arieggiare periodicamente i locali.
A010015 Rev. 7
PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version
Legenda
1 – Display
2 – Pulsante "aumenta valore"
3 - Pulsante "diminuisce valore"
4 – Led rosso acceso "compressore inserito"
5 – pulsante di controllo set
Page 3 of 21
http://www.fineprint.com
I

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis