Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ampiezza Di Impulso; Intensità Di Impulso; Modifica Dei Parametri Degli Impulsi In Base Al Ciclo; Pulizia E Conservazione - Beurer EM 59 Heat Gebrauchsanweisung

Digital tens/ems mit wärmefunktion
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

10.3 Ampiezza di impulso

Questo parametro indica la durata di un singolo
impulso in microsecondi. L'ampiezza dell'impulso
determina tra l'altro la profondità di penetrazione
della corrente in cui è valida la seguente regola:
grandi masse muscolari necessitano di una maggiore ampiezza di
impulso.
10.4 Intensità di impulso
L'impostazione dell'intensità degli impulsi di-
pende dalla sensibilità soggettiva degli utenti ed
è determinata da numerosi fattori quali punto di
applicazione, irrorazione cutanea, spessore del-
la pelle nonché qualità del contatto dell'elettrodo. L'impostazione
pratica deve essere sì efficace, ma non deve mai creare sensazioni
sgradevoli quali dolori nel punto di applicazione. Mentre un legge-
ro formicolio indica una sufficiente energia di stimolazione, evitare
qualsiasi impostazione che produce dolore.
In caso di utilizzo prolungato, può essere necessario un aggiusta-
mento a seguito dei processi di adattamento nel punto di applica-
zione.

10.5 Modifica dei parametri degli impulsi in base al ciclo

In molti casi è necessario impostare diversi parametri degli impulsi
al fine di coprire tutte le strutture tissutali nel punto di applicazione.
Nell'EMS/TENS digitale ciò avviene mediante la modifica automati-
ca e ciclica dei parametri degli impulsi. In questo modo si evita l'af-
faticamento di singoli gruppi muscolari nel punto di applicazione.
L'EMS/TENS digitale è dotato di idonee preimpostazioni per i para-
metri di corrente. Durante l'utilizzo è possibile cambiare l'intensità
degli impulsi in qualsiasi momento. Per 6 programmi è inoltre pos-
sibile stabilire autonomamente diversi parametri per la stimolazione
desiderata.

11. Pulizia e conservazione

Pad gel
• Per garantire il più a lungo possibile l'aderenza dei pad gel, pulirli
accuratamente con un panno umido e privo di pelucchi sotto ac-
qua corrente tiepida e asciugarli con un panno privo di pelucchi.
Prima della pulizia sotto l'acqua corrente togliere il cavo di
alimentazione dall'apparecchio.
• Rincollare gli elettrodi sul foglio di supporto dei pad gel una volta
terminata l'applicazione.
Pulizia dell'apparecchio
• Dopo l'utilizzo pulire l'apparecchio con un panno morbido e leg-
germente inumidito. Se l'apparecchio è molto sporco, inumidire
leggermente il panno con acqua e sapone.
• Per la pulizia non utilizzare detergenti chimici né prodotti abrasivi.
Accertarsi che non penetri acqua nell'apparecchio.
Riutilizzo dell'apparecchio
Il trattamento consiste nel cambiare i pad in gel e nella pulizia della
superficie dell'apparecchio con un panno leggermente inumidito
con acqua e sapone.
Conservazione
• Non piegare eccessivamente i cavi di collegamento e gli elettrodi.
• Scollegare i cavi di collegamento dagli elettrodi.
• Dopo l'utilizzo riattaccare gli elettrodi sul foglio di supporto dei
pad gel.
• Conservare l'apparecchio e gli accessori in un luogo fresco e ben
aerato.
• Non appoggiare oggetti pesanti sull'apparecchio.
• Per ottenere un ciclo di vita più lungo possibile, caricare comple-
tamente la batteria ricaricabile almeno ogni 6 mesi.

12. Smaltimento

Smaltire le batterie esauste e completamente scariche negli appo-
siti punti di raccolta, nei punti di raccolta per rifiuti tossici o presso
i negozi di elettronica. Lo smaltimento degli apparecchi con batterie
ricaricabili è un obbligo di legge.
98

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis