6 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI TUTTE LE
FUNZIONI PROGRAMMABILI DISPONIBILI
6.1 COLLEGAMENTI ELETTRICI
CN1:
BATT+24V:
Ingresso +24V Batteria d'emergenza
BATT-24V:
Ingresso – 24V Batteria d'emergenza.
LAMP+24V:
Uscita + 24V Lampeggiante.
LAMP-24V:
Uscita – 24V Lampeggiante.
MOT1+:
Uscita + Motore 1.
MOT1-:
Uscita - Motore 1.
CN2:
STOP:
Ingresso Blocco (NC).
GND:
Ingresso GND comune.
FOTO+:
Controllo e Alimentazione Fotocellule (24V 5W).
GND:
Controllo e Alimentazione Fotocellule (GND).
FCC:
Ingresso Finecorsa Chiusura Motore (N.C.).
GND:
Ingresso GND comune
FCA:
Ingresso Finecorsa Apertura Motore (N.C.).
DS1:
Ingresso Dispositivo Sicurezza (N.C.).
GND:
Ingresso GND comune
PP:
Ingresso Pulsante P/P comando apre-chiude (NA).
ANT-:
Ingresso Massa Antenna.
ANT+:
Ingresso Polo caldo Antenna.
CN3:
L:
Ingresso linea 230 V~ (Fase).
N:
Ingresso linea 230 V~ (Neutro).
COLLEGAMENTI TRASFORMATORE
CN4 1st:
1: Ingresso Avvolgimento Primario Trasformatore 230 V~
2: Ingresso Avvolgimento Primario Trasformatore 230 V~
CN5 2nd:
1: Uscita SEC Trasformatore 21,7V 7,5A tensioni a vuoto.
2: Uscita SEC Trasformatore 21,7V 7,5A tensioni a vuoto.
6.2 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
6.2.1 - FUNZ. AUTOMATICO (apri/chiudi):
Utilizzando sia il radiocomando che la pulsantiera in bassa tensione per
l'azionamento del serramento, si otterrà il seguente funzionamento:
il primo impulso comanda l'apertura fino allo scadere del tempo motore al
raggiungimento del fine corsa d'apertura, il secondo impulso comanda la
chiusura del serramento; se si invia un impulso prima dello scadere del tempo
motore o del raggiungimento di uno dei due finecorsa, la centrale effettua
l'inversione del moto sia nella fase d'apertura sia in quella di chiusura.
6.2.2 - FUNZIONAMENTO PASSO-PASSO:
A funzione attivata (LED L2 acceso), utilizzando sia il radiocomando che
i pulsanti in bassa tensione per l'azionamento del serramento, si otterrà il
seguente funzionamento: il primo impulso comanda l'apertura fino allo scadere
del tempo motore o al raggiungimento del fine corsa d'apertura, il secondo
impulso comanda la chiusura del serramento; se si invia un impulso prima
dello scadere del tempo motore o del raggiungimento del finecorsa apertura,
la centrale effettua l'arresto del moto (se precedentemente programmato il
tempo di pausa, la centrale allo scadere effettua la richiusura automatica). Un
ulteriore comando determina la ripresa del moto in senso opposto; se si invia
un impulso prima dello scadere del tempo motore o del raggiungimento del
finecorsa chiusura, la centrale effettua sempre l'arresto del moto. Un ulteriore
comando determina la ripresa del moto in senso opposto.
6.2.3 - FUNZIONAMENTO PASSO-PASSO 1:
A funzione attivata, utilizzando sia il radiocomando che i pulsanti in bassa
tensione per l'azionamento del serramento, si otterrà il seguente funzionamento:
il primo impulso comanda l'apertura fino allo scadere del tempo motore o
al raggiungimento del fine corsa d'apertura, il secondo impulso comanda la
chiusura del serramento; se si invia un impulso prima dello scadere del tempo
motore o del raggiungimento di uno dei due finecorsa, la centrale effettua
sempre l'arresto del moto sia nella fase di apertura sia in quella di chiusura
( anche se precedentemente programmato il tempo di pausa). Un ulteriore
comando determina la ripresa del moto in senso opposto.
10
COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
6.2.4 - CHIUSURA AUTOMATICA:
La centrale permette di richiudere il serramento in modo automatico senza
l'invio di comandi supplementari.
La scelta di questo funzionamento è descritta nel modo di programmazione del
Tempo di pausa.
6.2.5 - PASSAGGIO PEDONALE:
La centrale permette, utilizzando il radiocomando, l'azionamento del Motore
per un tempo programmabile (di norma inferiore a quello del Motor Time) per
un'apertura parziale dell'anta e con rallentamenti ad hoc.
6.2.6 - INGRESSO BLOCCO:
La centrale permette il collegamento di pulsante di blocco (NC). L'intervento
in qualsiasi fase di funzionamento della centrale provoca l'arresto immediato
del moto.
Nota: Ingresso ponticellato di fabbrica; da rimuovere il ponticello
qualora venga cablato un pulsante.
6.2.7- FOTOCELLULE:
La centrale permette l'alimentazione ed il collegamento di fotocellule in accordo
alla direttiva EN 12453.
Ingresso DS1(NC)
L'intervento delle fotocellule nella fase di apertura non viene considerato, nella
fase di chiusura provoca l'inversione del moto.
Per consentire un funzionamento rispondente alla Categoria 2 di EN 13849-
1 viene eseguito prima di ogni manovra un test delle fotocellule. Per poter
eseguire questo test è indispensabile alimentare trasmittente e ricevente di
ogni coppia di fotocellule mediante l'apposita uscita "Controllo e Alimentazione
Fotocellule"(uscite 3 e 4 della morsettiera CN2). Solo se viene superato il test
la centrale avvia la manovra: in caso contrario la centrale non consente nessun
movimento e ad ogni comando il lampeggio di tutti i led di programmazione
segnala la situazione di allarme.
Nota: Ingresso ponticellato di fabbrica; da rimuovere il ponticello una volta
cablata la fotocellula.
6.2.8 - FINECORSA APERTURA E CHIUSURA:
La centrale permette il collegamento di due Finecorsa Apertura e Chiusura (NC).
L'intervento nelle rispettive fasi di funzionamento provoca l'arresto immediato
del moto .
Nota: Non ponticellare questi ingressi se non utilizzati
6.2.9 - TRIMMER DI REGOLAZIONE E DIP-SWITCH
SPEED
6.2.10 - REGOLAZIONE VELOCITA' DEL MOTORE (SPEED):
La centrale elettronica è dotata di un trimmer " SPEED" per la regolazione della
Velocità del motore, completamente gestite dal microprocessore.
La regolazione può essere effettuata con un range da 50% al 100% della
Velocità massima.
Per ogni movimento è previsto comunque uno spunto iniziale, alimentando il
motore per 2 secondi alla massima potenza anche se è inserita la regolazione
della forza del motore.
Nota: lo spunto iniziale è disabilitato automaticamente se abilitata la funzione
di Soft Start.
Nota: Una variazione del trimmer "SPEED" richiede la ripetizione della
procedura di apprendimento, in quanto potranno variare i tempi di manovra e
di rallentamento.
6.2.11 - RILEVAMENTO OSTACOLO (SENS)
La centrale elettronica è dotata di un trimmer "SENS" per la regolazione della
forza di contrasto necessaria alla rilevazione dell'ostacolo, completamente
SENS