Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chicco TRiOLOVE Gebrauchsanleitung Seite 11

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TRiOLOVE:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

REGOLAZIONE SCHIENALE
o
19. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino, è
e
possibile regolarne l'inclinazione fino al raggiungimento
dell'inclinazione desiderata (fig. 19). Rilasciando il tasto, lo
schienale si blocca nella posizione più vicina. Per solleva-
re lo schienale è sufficiente spingerlo verso l'alto.
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni pos-
e
sono risultare più difficoltose.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
e
20. Il poggiagambe è regolabile in due posizioni. Per rego-
larlo agire sui due tasti posti sotto il poggiagambe (fig.
20).
IMPUGNATURA ERGONOMICA REGOLABILE DOUBLE TWIST
21. Premendo il tasto posto sull'impugnatura, è possibile
e
ruotare la stessa nella posizione desiderata, adattandola
all'altezza ed alla posizione più comoda per l'utilizzatore
(fig. 21). L'impugnatura può essere posizionata in 8 po-
sizioni diverse.
22. ATTENZIONE: durante l'utilizzo, l'impugnatura non
o
deve essere utilizzata in posizione abbassata (fig. 22). Le
n
impugnature in fase di utilizzo devono essere in posizione
alta, come illustrato in figura 22A.
MANICO UNITO
23. Per agganciare il manico unito, far coincidere i perni A
e B con i rispettivi fori (fig. 23), fino ad avvenuto click.
24. Per togliere il manico unito, premere contemporanea-
mente le due leve centrali verso l'interno (fig. 24) e sfila-
o
re il manico tirandolo verso l'alto (fig. 24A).
ATTENZIONE: prima di utilizzare il prodotto nella configu-
e
razione "manico unito", verificarne sempre il corretto mon-
taggio.
ATTENZIONE: non utilizzare mai il manico unito per solle-
vare il passeggino con dentro il bambino.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento agisce contemporaneamente su
o
entrambe le ruote posteriori del passeggino. Per semplifi-
care l'utilizzo del passeggino, è stato introdotto un sistema
frenante STOP & GO, contrassegnato da apposite etichette
adesive colorate poste sulle leve freno posteriori.
25. Per frenare il passeggino, premere verso il basso la leva
di destra (fig. 25). Automaticamente apparirà un'etichet-
e
ta rossa STOP e la leva opposta scatterà verso l'alto.
e
26. Per sbloccare il passeggino, premere verso il basso la
leva di sinistra (fig. 26). Automaticamente apparirà una
etichetta verde GO e la leva opposta scatterà verso l'alto.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta.
e
Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con
dentro il bambino, anche se il freno di stazionamento è in-
serito.
ATTENZIONE: dopo aver azionato la leva del freno assicu-
rarsi che i freni siano correttamente innestati su entrambi i
gruppi ruota posteriori.
o
RUOTE PIROETTANTI
Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettanti/fisse.
e
Si consiglia di utilizzare le ruote fisse quando si percorrono
terreni particolarmente accidentati. Le ruote in modalità pi-
roettante, invece, sono consigliate per aumentare la mano-
vrabilità del passeggino su fondo stradale normale.
27. Per rendere le ruote anteriori piroettanti, spingere verso
il basso con il piede la leva anteriore, come indicato in
figura 27. Per rendere le ruote anteriori fisse, alzare con
il piede la leva. Indipendentemente dalla posizione in
cui si trova la ruota, essa si bloccherà in posizione dritta.
ATTENZIONE: Entrambe le ruote devono essere sempre
contemporaneamente bloccate o sbloccate.
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: effettuare questa operazione facendo at-
tenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a
debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili
del passeggino non vengano a contatto con il corpo del
bambino. Il passeggino può essere chiuso sia nella posizio-
ne fronte-strada sia fronte-mamma. Le istruzioni da seguire
sono le medesime per le 2 varianti.
Prima di iniziare la chiusura del passeggino, chiudere la ca-
potte allineandola allo schienale.
ATTENZIONE: Per chiudere il passeggino è necessario to-
gliere sempre il manico unito (se presente).
ATTENZIONE: È necessario togliere il contenuto del ce-
stello prima di chiudere il passeggino.
28. Per chiudere il passeggino premere il pulsante 1 – push
(fig. 28) e contemporaneamente schiacciare il tasto
2, posto sotto la scritta 2-pull (fig. 28A). Mantenendo
premuti entrambi i tasti, tirare verso l'alto per azionare
il meccanismo di chiusura (fig. 28B). A questo punto
la chiusura del passeggino è completata (fig. 28C). Per
diminuire l'ingombro del passeggino chiuso, portare
indietro lo schienale.
ATTENZIONE: A chiusura avvenuta il tasto 1 tornerà nella
posizione iniziale (sporgente), fig. 28D.
29. Ribaltare, quindi, in avanti le impugnature (fig. 29). Il pas-
seggino chiuso e bloccato rimane in piedi da solo.
UTILIZZO POLTRONCINA E SACCA
Su questo passeggino possono essere montate solo la
poltroncina auto Oasys 0+ e la sacca Love, che prevedono
l'utilizzo del medesimo sistema di aggancio alla struttura.
Per l'aggancio e lo sgancio della sacca o della poltroncina
riferirsi alle apposite istruzioni. Prima di agganciare la pol-
troncina auto o sacca, rimuovere la seduta del passeggino.
ATTENZIONE: Prima di utilizzare il passeggino in combi-
nazione con sacca o poltroncina, verificare sempre che il
sistema di aggancio sia correttamente bloccato.
ATTENZIONE: Nel caso non fosse agganciata corretta-
mente, premere entrambi i pulsanti bianchi presenti sui
dispositivi di aggancio della struttura e ripetere la procedu-
ra di aggancio verificando il completo bloccaggio. In caso
contrario rivolgersi al servizio assistenza Chicco.
KIT COMFORT
Il Kit Comfort è composto di 2 spallacci ed uno spartigam-
be imbottiti.
30. Infilare gli spallacci nelle bretelle, come indicato in figu-
ra 30 e far passare lo spartigambe nell'apposita apertura
(fig. 30A).
31. Uno spallaccio è dotato di un anello tessile per attaccar-
vi il succhietto (fig. 31).
COPRIGAMBE
Il coprigambe è utilizzabile in due modalità differenti.
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis