(Velocità -), passando da 0,8 a 18 K/H.
Visualizza la distanza. Il range
DISTANCE (DISTANZA):
del conteggio a cadenza crescente è compreso
fra 0.00 e 999 KM.
Visualizza le kcal. Il range del
CALORIES (CALORIE):
conteggio a cadenza crescente è compreso fra
0.00 e 9999 kcal.
Visualizza le pulsazioni.
PULSE (PULSAZIONI):
Visualizza le Incline % (%
INCLINE (INCLINAZIONE):
Inclinazione).
10 LED = 0.4 km / 0.25 miles.
LED TRACK:
ESERCITAZIONI
CIRCA LA TUA SALUTE
•
Per evitare dolori e sforzi muscolari, inizia e finisci
ogni esecuzione con lo stretching.
CIRCA L'AMBIENTE IN CUI ESERCITARSI
•
Non usatelo in esterno.
•
Colloca l'attrezzatura su di una superficie solida e
piana. Lasciate 100x200 cm di spazio dietro e 100
cm ai lati e davanti.
•
È una buona idea, quella di collocare l'attrezzo su
di una base protettiva.
•
Assicurati che l'ambiente abbia una ventilazione
adeguata. Per evitare raffreddori, non far
allenamento in un posto esposto a correnti d'aria.
CIRCA L'USO DELL'ATTREZZO
•
Stacca sempre la corrente, tramite l'apposito
interruttore, dopo ogni sessione di allenamento.
•
I genitori, o chi per loro, dovrebbero far attenzione
alla tendenza naturale dei bambini, di voler giocare
e di essere curiosi. Ciò potrebbe portare a situazioni
e a comportamenti, che non rientrano tra i requisiti
dell'attrezzatura. Se l'attrezzo viene lasciato all'uso
dei bambini, bisogna controllarli, ed insegnare loro
ad usarlo correttamente, facendo sempre mente
locale allo sviluppo fisico e mentale dei bambini, e
alla loro personalità.
•
Il treadmill può essere usata da una sola persona
alla volta.
•
Non avvicinare le mani a parti dell'attrezzo che
siano in movimento.
•
Durante gli allenamenti, usa abiti e scarpe
adeguate.
•
Prima di incominciare ad usare l'attrezzatura,
assicurati che tutti i suoi congegni siano funzionanti
a dovere. Non usare attrezzi difettosi.
•
Non usare l'attrezzo, qualora l'involucro di
protezione non sia fissato al suo posto.
INIZIO DI ESECUZIONE
•
Se provi nausea, capogiri o presenti altri
sintomi anormali, durante gli allenamenti, smetti
immediatamente ogni esecuzione e vai dal medico.
•
Mettete i piedi sui binari laterali e non sul nastro.
•
Per evitare dolori e sforzi muscolari, inizia e finisci
ogni esecuzione con lo stretching.
M A N U A L E D ' U S O • P A T H
•
Impugnate sempre il manubrio quando salite o
scendete dal treadmill e quando cambiate velocità.
Non saltate giù quando il nastro è in movimento.
ALLA FINE DI ESECUZIONE
•
Attaccare la chiave di sicurezza.
•
Spegnere l'interrutore generale.
•
Togliere la spina e levare il cavo dalla portata di
bambini.
•
Se necessario pulire l'attrezzo con un panno
umido. Non usare solventi.
QUAL'È LO STIMOLO PER CONTINUARE?
È facile incominciare con gli allenamenti, ma è
ancora più facile smettere! Per ottenere lo scopo da
te stesso prefissato, hai bisogno in continuazione
di crearti uno stimolo a continuare, fino al
conseguimento del tuo scopo finale: uno stato
di salute, che duri per tutta la vita, ed una nuova
qualità di vita. Perciò ricorda:
•
Prefissati degli obiettivi realistici.
•
Accontentati di progressi metodici, passo dopo
passo, secondo una tabella da te stesso prefissata.
•
Tieni un diario della tua forma fisica, su cui scrivere
i progressi da te fatti.
•
Cambia, di tanto in tanto, la tua maniera di
esercitarti.
•
Usa l'immaginazione.
•
Impara l'autodisciplina. Un aspetto importante del
tuo training è la versatilità.
Cambiando il tipo di training, metti in movimento
differenti gruppi muscolari, e nello stesso tempo hai
più possibilità di conservare alta la tua motivazione.
BATTITO CARDIACO
El pulso se puede medir telemétricamente. La
máquina lleva incorporado un receptor compatible
con un transmisor telemétrico de pulso.
Qualunque sia lo scopo che tu ti sia prefissato, i
risultati migliori saranno raggiunti col suddetto
training al giusto livello di sforzo, e la misura
migliore, per tale sforzo, è il ritmo del tuo stesso
cuore. Per prima cosa, quindi, devi sapere qual'è
il livello massimo di battiti cardiaci, ovverossia il
livello, oltre il quale le pulsazioni non aumentano,
pur aggiungendo sforzi. Se tu non conosci il numero
massimo delle tue pulsazioni, puoi usare la seguente
formula indicativa:
220 - L'ETÀ
Questi sono valori indicativi. Il numero massimo
di pulsazioni cardiache diminuisce, in media, di un
punto ogni anno. Se appartieni ad uno dei gruppi
di rischio, chiede a un medico di misurare il tuo
livello massimo di pulsazioni cardiache. Abbiamo
definito tre differenti aree di pulsazioni, per aiutarti a
stabilire il tuo livello di training.
I
37