Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chicco Together Twin Gebrauchsanleitung Seite 10

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
sull'asse, mentre l'estremità chiusa della molletta deve essere
rivolta verso l'esterno (fig. 9B).
Ripetere l'operazione di montaggio sull'altro lato dell'asse uti-
lizzando lo stesso ordine.
MONTAGGIO DELLE RUOTE ANTERIORI
10.Inserire il blocco ruote anteriore sul passeggino come mo-
strato in fig. 10, fino ad udire un "click" di avvenuto montaggio.
Ripetere questa operazione per l'altro blocco ruote.
ATTENZIONE: assicurarsi che le ruote siano correttamente
fissate.
MANICOTTO PARACOLPI
11.Per montare il manicotto paracolpi è sufficiente inserirlo
nei due fori presenti all'estremità dei poggiabraccia anteriori,
come indicato in figura 11.
12.Per rimuovere il manicotto paracolpi, premere i due tasti
posti sotto i poggiabraccia e tirare il manicotto in direzione
opposta al passeggino (fig.12).
CAPOTTA
Il passeggino è dotato di due capotte.
13.Per fissare la capotta anteriore, fissare il gancio in corrispon-
denza delle guide presenti sui braccioli (fig. 13). Ripetere l'ope-
razione per l'altro gancio sul lato opposto del passeggino.
14.Per fissare la capotta posteriore fissare il gancio della ca-
potta in corrispondenza del fermo rotondo presente sul tubo
posteriore del passeggino (fig. 14). Ripetere l'operazione per
l'altro gancio sul lato opposto del passeggino.
15.Apertura delle capotte: aprire la capotta come mostrato in
figura 15A e bloccarla agendo sui due compassi laterali (fig.
15B). Attenzione: se si vuole chiudere la capotta sbloccare sem-
pre prima i compassi laterali.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Ogni seduta è dotata di un sistema di ritenuta a cinque punti
di ancoraggio costituito da due spallacci, una cintura girovita
ed uno spartigambe con fibbia. ATTENZIONE: per l'utilizzo con
bambini dalla nascita fino a circa 6 mesi è necessario utilizza-
re gli spallacci facendoli prima passare attraverso le asole di
regolazione.
16.Infilare le fibbie di sicurezza nelle apposite asole tessili (fig.
16A) e verificare che gli spallacci siano all'altezza ideale per il
vostro bambino: in caso contrario regolarne l'altezza (fig. 16B).
Se si desidera, utilizzare i copri spallacci, infilandoli sugli spal-
lacci (fig. 16C).
17.Dopo aver adagiato il bambino, agganciare le fibbie di si-
curezza alle 2 forchette, ed infilare le 2 forchette nella fibbia
(fig. 17).Regolare se necessario la larghezza del girovita agendo
sulle fibbie.
18.Per una maggiore sicurezza, il passeggino è dotato di anel-
li a forma di "D" per consentire di agganciare una cintura di
sicurezza aggiuntiva conforme alla norma BS 6684. Gli anelli
sono posizionati all'interno della seduta del passeggino sul lato
destro e sinistro, come in figura 18.
19.Per sganciare la cintura girovita, premere contemporanea-
mente le due forchette laterali (fig. 19).
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è
indispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del bambino è indi-
spensabile utilizzare contemporaneamente spartigambe e cin-
ture di sicurezza.
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE ANTERIORE
20.Per sbloccare il meccanismo di reclinazione dello schienale
anteriore: premere con il pollice il cursore A e poi spingerlo ver-
so sinistra, tirando contemporaneamente la maniglia B verso
l'alto (fig.20).
21.Spingere poi lo schienale all'indietro (fig. 21). Per alzare lo
schienale è sufficiente sollevarlo fino alla posizione desidera-
ta, senza premere la maniglia. Lo schienale anteriore, si può
anche abbattere in avanti, per permettere l'utilizzo del passeg-
gino con la poltroncina auto (vedi paragrafo "UTILIZZO DELLA
POLTRONCINA AUTO").
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE POSTERIORE
22.Per reclinare lo schienale posteriore sollevare la maniglia di
regolazione posta sul retro dello schienale e tirare verso il bas-
so (fig. 22). Per alzare lo schienale è sufficiente sollevarlo fino
alla posizione desiderata, senza premere la maniglia.
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni possono
risultare più difficoltose.
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permet-
tono di operare contemporaneamente su entrambe le coppie
di ruote posteriori agendo su un solo pedale.
23.Per frenare il passeggino, premere verso il basso una delle due
leve poste tra le ruote posteriori, come mostrato in figura 23.
24.Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l'alto una
delle due leve poste tra le ruote posteriori, come mostrato in
figura 24.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta.
ATTENZIONE: Non lasciare mai il passeggino su un piano incli-
nato con dentro il bambino anche se i freni sono azionati.
ATTENZIONE: dopo aver azionato la leva del freno assicurarsi
che i freni siano correttamente innestati su entrambi i gruppi
ruota posteriori.
RUOTE PIROETTANTI
Le ruote anteriori del passeggino sono piroettanti/fisse.
25.Per rendere le ruote libere di girare alzare la leva posta tra le
due ruote. Usare le ruote libere su superfici lisce. Per bloccare le
ruote riportare la leva in posizione bassa (fig. 25).
ATTENZIONE: le ruote piroettanti garantiscono una migliore
manovrabilità del passeggino; su terreni sconnessi è consiglia-
bile utilizzare le ruote bloccate per garantire una scorrevolezza
adeguata (ghiaia, strada in terra battuta, ecc.).
ATTENZIONE: Tutte le ruote devono essere sempre contempo-
raneamente bloccate o sbloccate.
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: effettuare questa operazione facendo atten-
zione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita
distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del pas-
seggino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
26.Per chiudere il passeggino, bloccare le ruote piroettanti in
posizione fissa. Spostare verso sinistra il cursore collocato sul
cassettino (fig. 2A) e contemporaneamente premere il pulsan-
te centrale e sollevare la maniglia (fig. 2B). Se si dispone della
versione conforme alla norma BS 7409:1996, tirare contem-
poraneamente verso l'alto il grilletto posto sul lato sinistro del
passeggino (fig. 26A). Quindi chiudere il passeggino, premendo
con il piede verso il basso la parte centrale del cestello porta-
oggetti (fig. 26B).
27.Il passeggino chiuso e bloccato rimane in piedi da solo (fig. 27).
10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis