Herunterladen Diese Seite drucken

Garanzia - Chicco Pocket Relax Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Pocket Relax:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
CONSIGLI DI MANTENIMENTO
COMPOSIZIONE TESSILE
RIVESTIMENTO
Esterno: 100% poliestere. Imbottitura: 100% poliestere.
• Questo prodotto necessita di manutenzione periodica.
• Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere effettuate
solo da un adulto.
• Controllare periodicamente la sdraietta per verificarne eventuali
rotture, danneggiamenti o parti mancanti: in tal caso non utilizzare.
• Per il lavaggio attenersi alle indicazioni riportate sull'etichetta del
prodotto.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
• Dopo ogni lavaggio verificare la resistenza del tessuto e delle cu-
citure.
• Una prolungata esposizione del prodotto al sole potrebbe causare
uno scolorimento dei tessuti.
 
Al fine di evitare attriti che possano compromettere il corretto fun-
zionamento del prodotto, assicurarsi che tutte le parti che scorrono
siano pulite da polvere e sporco.
BORSA DI TRASPORTO: 100% polipropilene
Componenti
Struttura:
A1 – Base
A2 – Piedini
A3 – Tubolari della seduta
A4 – Schienale
A5 – Tasti di apertura/chiusura
A6 – Snodi di apertura/chiusura
A7 – Leve per la reclinazione
A8 – Binario per tessile
 
Imbottitura:
B1 – Seduta
B2 – Cinture di sicurezza
B3 – Bottoni a scatto
B4 – Profili rigidi per inserimento tessile
 
C – Borsa di trasporto
APERTURA SDRAIETTA
La sdraietta arriva già assemblata, per poterla utilizzare devono esse-
re effettuate le seguenti operazioni:
- Estrarre la sdraietta dalla borsa di trasporto C (Fig.1); durante la fase
di apertura, prestare attenzione alle parti mobili.
- Afferrare i tubolari della seduta (A3) e tirarli verso l'esterno (Fig. 2).
- Completare l'apertura tirando gli snodi (A6) fino a sentire click, assi-
curandosi che siano correttamente ingaggiati (Fig. 3).
A questo punto è possibile scegliere la modalità di utilizzo preferita.
- Per regolare l'inclinazione dello schienale afferrare contemporane-
amente le due leve per la reclinazione (A7) e tirarle verso l'alto (Fig.
4); è possibile scegliere una delle tre posizioni disponibili (Fig. 5-6-
7). Per completare l'operazione, rilasciare le due leve (A7). Questa
operazione può essere compiuta anche con il bambino nella sdra-
ietta. In questo caso risulterà leggermente più difficoltosa.
ATTENZIONE: Accompagnare sempre lo schienale (A4) con le dita
durante le fasi di regolazione della reclinazione.
ATTENZIONE: Controllare sempre che lo schienale sia opportuna-
mente bloccato prima dell'utilizzo.
POSIZIONE FISSA O DONDOLINO
E' possibile utilizzare la sdraietta in posizione fissa o dondolino:
- Posizione fissa: ruotare i due piedini (A2) verso il retro della sdra-
ietta fino a che la parte inferiore di ciascun piedino tocchi a terra
(Fig. 8).
- Posizione dondolino: ruotare i piedini (A2) in direzione opposta, in
modo che i piedini non tocchino terra.
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
- Al primo utilizzo, le cinture di sicurezza saranno già agganciate
(Fig. 9).
- Per sganciarle, premere le estremità delle forchette della fibbia ed
estrarre le due fibbie (Fig. 10). La sdraietta è pronta per accogliere
il bambino.
ATTENZIONE: Quando in uso, allacciare sempre le cinture facen-
dole passare internamente allo spartigambe e verificare il corretto
tensionamento ed il corretto fissaggio.
E' possibile regolare il tensionamento delle cinture agendo sulle
stesse e facendo scorrere il nastro sulla parte posteriore dello schie-
nale.
- Tenere fermo un estremo della fibbia e contemporaneamente ti-
rare il nastro e farlo scorrere all' interno dell'apposito anello, per
modificare il tensionamento delle cinture.
CHIUSURA SDRAIETTA
- E' possibile chiudere la sdraietta per il trasporto.
- Durante la fase di chiusura, prestare attenzione alle parti mobili.
ATTENZIONE: Le operazioni di chiusura non devono mai essere
effettuate con il bambino posizionato all'interno della sdraietta. To-
gliere il bambino dalla sdraietta prima di chiudere la struttura!
Per chiudere la sdraietta è necessario:
- Reclinare completamente lo schienale (A4) operando come indi-
cato nel paragrafo "REGOLAZIONE SCHIENALE" (Fig. 4).
- Premere i 2 tasti di chiusura (A5) e spingere gli snodi (A6) verso il
centro della struttura (Fig. 11).
- Per compattare ulteriormente la struttura afferrare i tubolari della
seduta (A3) avvicinandoli fino a completa chiusura (Fig. 12).
 
Per riaprire la sdraietta è sufficiente seguire le operazioni indicate
nel paragrafo "APERTURA SDRAIETTA".
SFODERABILITA'
E' possibile rimuovere l'imbottitura (B) della sdraietta per lavarla.
- Sfilare le cinture di sicurezza (B2) dalle asole presenti sull'imbotti-
tura (Fig. 13).
- Chiudere parzialmente la struttura (A) per agevolare la sfoderabilità
della sdraietta.
- Rovesciare la sdraietta (B3), sganciare i 4 bottoni sulla parte infe-
riore della seduta e i 4 bottoni sulla parte superiore dello schienale
(Fig. 14-14A).
- Sfilare l'imbottitura facendo scorrere i profili rigidi (B4) verso l'altro
attraverso il binario (A8) fino a sfilarla completamente dalla struttu-
ra, avendo cura di non danneggiarla (Fig. 15-16-17-18).
- Per rivestire la sdraietta seguire il processo inverso, avendo cura,
come prima operazione, di inserire i profili rigidi (B4) negli appositi
slot posti alla sommità dei binari (A8) (Fig. 19-20-21).
- Abbottonare tutti i bottoni a scatto precedentemente sganciati
e riposizionare le cinture di sicurezza precedentemente rimosse,
facendole passare nelle apposite asole (Fig. 22-22A).

GARANZIA

Il prodotto è garantito contro ogni difetto di conformità in normali
condizioni di utilizzo secondo quanto previsto dalle istruzioni d'uso.
La garanzia non sarà applicata, dunque, in caso di danni derivanti da
un uso improprio, usura o eventi accidentali. Per la durata della ga-
ranzia sui difetti di conformità si rinvia alle specifiche previsioni delle
normative nazionali applicabili nel paese d'acquisto, dove previste.
7

Werbung

loading