Fine del gioco
Il gioco termina quando un giocatore esaurisce tutte le carte del proprio mazzo , portando tutti i
ratti fuori dalla città e tornando quindi alla casella di partenza. La casella di partenza deve essere
raggiunta con precisione.
Caccia ai ratti (età: 4+)
Per questa variante è previsto solo un pifferaio magico e le relative carte con i ratti. I giocatori
cercano insieme di catturare man mano tutti i ratti e di condurli fuori dalla città. Le regole riman-
gono identiche a quelle della variante di base del gioco, a parte il fatto che quando si giunge in
una casella di azione raffigurante un gatto colorato bisogna riporre in fondo al mazzo una carta
del colore corrispondente.
Consigli per educatori/educatrici
Gioco di movimento Gatto & topo (età: 4+)
Tutti i bambini in piedi formano un cerchio e si tengono per mano. Si deter-minano
un „topo" (bambino in fuga) e un „gatto" (cacciatore). Lo scopo del gioco è che il gatto
prenda il topo, ma il gatto non può entrare nella tana del topo (l'interno del cerchio). 2
bambini nel cerchio spostano ripetutamente le braccia in alto per permettere al topo di
uscire dal cerchio e fuggire dal gat-to. Allo stesso modo, il topo può rientrare nella sua
„tana" per sfuggire al gatto. Il turno termina quando il topo viene catturato (o dopo un
tempo pre-stabilito, ad es. 2 minuti, entro il quale il topo deve continuare a scappare). I
ruoli vengono poi ridistribuiti.
Conoscere gli animali (età: 5+)
Prendete spunto dal gioco dei ratti e dei topi per discutere insieme ai bam-bini sui
diversi animali. Quali animali conoscono? Cosa sanno i bambini di questi animali spe-
ciali (ad es. dimensioni, aspetto, comportamento alimen-tare, ...)? Decidete insieme un
animale su cui approfondire la conoscenza e realizzate un cartellone su di esso.
Consigli per i genitori
Parlate con vostro figlio dello stile di vita naturale di ratti e topi. Quali sono le differenze? Cosa
mangiano i roditori? Dove vivono i topi in inverno? Qual è il significato di letargo o sonno inver-
nale?
23