Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Wilo -HELIX-V 22 Einbau- Und Betriebsanleitung Seite 39

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Wilo-HELIX-V 22:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
- Le dimensioni d'ingombro e i lati per collega-
menti sono riportati al paragrafo 5.2.
- Sollevare con cautela la pompa prendendola per
gli occhielli integrati. Servirsi, se necessario, di un
paranco e di un ancoraggio con fune; come
descritto nelle istruzioni per l'esercizio del paran-
co a fune.
AVVISO! Pericolo di ribaltamento della pompa!
Al momento di acquistare la pompa e in partico-
lare con le versioni di grande formato, controllare
che un baricentro sovrastante la pompa non pre-
senti dei rischi in grado di pregiudicarne il fun-
zionamento.
AVVISO! Pericolo di ribaltamento della pompa!
Non sollevare mai la pompa prendendola per i
ganci del motore: il loro unico scopo è infatti
quello di sostenere il peso del motore.
7.3 Collegamento alle tubature
- Per collegare la pompa alla rete idraulica servirsi
esclusivamente dei dadi delle controflange e delle
guarnizioni fornite in dotazione del prodotto.
AVVISO! Nel serrare i dadi non oltrepassare una
coppia di serraggio di 100 Nm. Non è consentito
l'impiego di un trapano avvitatore a batteria.
- La direzione di flusso del fluido è contrassegnata
sulla targhetta dati pompa del prodotto.
- Nell'eseguire il montaggio della bocca aspirante e
di quella premente assicurarsi che non venga
esercitata alcuna tensione sulla pompa. Le tuba-
zioni devono essere fissate in modo tale che il
loro peso non gravi sulla pompa.
- Raccomandiamo di installare le valvola
d'intercettazione sul lato aspirante e quello di
mandata della pompa.
- L'impiego di compensatori consente
l'ammortizzazione dei rumori e delle vibrazioni
della pompa.
- Il diametro della tubazione deve essere almeno
così grande come il diametro dell'apertura di
aspirazione della pompa.
- Per proteggere le pompe da colpi di pressione è
possibile installare una valvola di ritegno sul lato
mandata.
- Se si intende collegare la pompa direttamente ad
una rete pubblica di acqua sanitaria, occorre
dotare anche la bocca aspirante di una valvola di
ritegno e una valvola d'intercettazione.
- Se si intende eseguire un collegamento indiretto
della pompa tramite un vaso di idroaccumulo a
membrana, la bocca aspirante dovrà essere dota-
ta di un cestello aspirante, al fine di evitare che
imbrattamenti vadano a finire nella pompa e
nella valvola di ritegno.
7.4 Installazione del motore nella pompa
(fornita senza motore)
- Rimuovere la protezione del giunto.
Nota: La protezione del giunto può essere rimos-
sa senza dover svitare del tutto le viti.
- Montare nella pompa il motore fornito in dota-
zione di quest'ultima servendosi delle viti (per
lanterne del formato FT – vedi contrassegno del
prodotto) o di dadi, bulloni e attrezzatura (per
lanterne del formato FF – vedi contrassegno del
prodotto): per la potenza e le dimensioni del
WILO SE 01/2009
motore rimandiamo al catalogo WILO.
Nota: La potenza motore può essere adattata in
base alle caratteristiche del fluido. Rivolgersi, se
necessario, al Servizio Assistenza Clienti WILO.
- Richiudere la protezione del giunto serrando fino
in fondo tutte le viti fornite insieme alla pompa.
7.5 Collegamenti elettrici
AVVISO! Pericolo dovuto a tensione elettrica!
Prevenire ogni sorta di pericolo dovuto alla ten-
sione elettrica.
• Affidare gli interventi elettrici esclusivamente
a personale elettrico specializzato!
• Prima di eseguire il collegamento elettrico
della pompa, disinserirne la tensione di rete e
assicurarsi che non possa essere reinserita inav-
vertitamente.
• Eseguire la messa a terra della
pompa/impianto secondo le normative locali.
Come protezione supplementare, ricorrere all'im-
piego di un interruttore automatico differenziale.
- Assicurarsi che la corrente nominale, la tensione
e la frequenza corrispondano ai dati riportati
sulla targhetta del motore.
- Per l'allacciamento alla rete della pompa servirsi
di un cavo dotato di spina o di un interruttore
generale di alimentazione.
- I motori trifase devono essere equipaggiati, a
cura del committente, con un salvamotore omo-
logato. La corrente nominale deve corrispondere
al valore riportato sulla targhetta del motore.
- Il cavo di alimentazione deve essere posato in
modo che non vada mai a contatto con il sistema
delle tubazioni e/o con il corpo pompa e il corpo
del motore.
- Il collegamento alla rete deve essere eseguito
come descritto sullo schema degli allacciamenti
(fig. 5).
7.6 Funzionamento con convertitore di frequenza
- I motori incorporati nelle pompe possono essere
collegati ad un convertitore di frequenza al fine
di regolare la potenza della pompa sul punto di
lavoro.
- Questi non deve generare sui morsetti del moto-
re alcun picchio di tensione superiore a 850 V e
alterazioni di tensione dU/dt che oltrepassano i
2500 V/µs.
- Se vengono generati valori superiori, occorrerà
montare un filtro adatto: per una scelta adeguata
del filtro rivolgersi al costruttore del convertitore
di frequenza.
- Attenersi strettamente alle istruzioni di montag-
gio, uso e manutenzione del costruttore del con-
vertitore di frequenza.
- Il numero minimo di giri variabile non deve essere
inferiore del 40% al numero di giri nominale della
pompa.
Italiano
39

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Wilo-helix-v 36Wilo-helix-v 52

Inhaltsverzeichnis