Herunterladen Diese Seite drucken

tau SPIN12 Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 12

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SPIN12:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
dimensioni e del peso della basculante. Per eseguire lo sblocco sarà sufficiente esercitare una maggiore pressione sulla leva stessa.
Su richiesta, è disponibile un kit per azionare lo sblocco manuale dall'esterno, girando semplicemente la maniglia della porta basculante. Per
un corretto montaggio, procedere come segue:
1. Verificare il contenuto della confezione (vedi fig. 11);
2. forare con una punta diam. 3 mm il perno della maniglia della porta basculante (vedi fig. 12);
3. fissare la piastrina (1 fig. 13) sul carter del blocco serratura della porta basculante (2 fig. 13) tramite le viti stesse del carter;
4. asportare dal motoriduttore il gruppo di sblocco manuale (3 fig. 13) e fissare nella medesima posizione il dispositivo per lo sblocco esterno
(4 fig. 13);
5. passare il cavetto metallico attraverso l'apposita vite (5 fig. 13) sulla piastrina, dopo aver inserito la guaina nel capocorda (1 fig. 11);
6. regolare la lunghezza del cavo metallico fino ad azionare lo sblocco (girando la maniglia della porta basculante) e bloccarlo tramite la vite
(6 fig. 13);
7. ottimizzare la regolazione agendo sulla vite montata sulla piastrina (5 fig. 13) prima di fissare il relativo dado di bloccaggio (7 fig. 13).
NOTE:
all'atto dell'installazione verificare il taglio della guaina (deve essere netto per evitare strozzature) prima dell'applicazione del
capocorda;
evitare, nello stendere il cavo fino ad arrivare alla maniglia, di formare angoli retti o acuti (per evitare strozzature);
ingrassare tutte le parti in movimento per facilitare il ritorno del cavo;
eseguire un periodico controllo della funzionalità del meccanismo, eventualmente agire sui dadi di regolazione della guaina.
5. RIBILANCIAMENTO BASCULANTE
Dopo l'installazione della basculante aggiungere contrappesi per riottenere l'esatto bilanciamento della basculante. Ciò garantisce un minor
sforzo all'automazione con tutti i benefici inerenti. Il basculante risulta contrappesato correttamente quando, a metà corsa, il serramento
rimane fermo.
6. INSTALLAZIONE COPPIA DI MOTORI LATERALI (fig. 15)
Questo tipo di installazione è obbligatoria per basculanti con porte secondarie e consigliata dove la basculante ha superficie superiore a 7 m².
6.1.MATERIALI PER L'INSTALLAZIONE (fig. 15)
1
(Art.150KITB1D1S):
Blisteraggio viteria contenente:
2 (Art.150KITBCL1)*:
3 Nr. 2 motoriduttori serie SPIN corredati di:
Blisteraggio viteria contenente:
*
I bracci curvi sono utilizzati quando la distanza tra cassonetto contrappesi e bordo basculante è minore di 15 mm (fig. 14).
6.2. FISSAGGIO LONGHERONI E MOTORIDUTTORI (fig. 16)
Usare viti autofilettanti adatte per fissare i longheroni al telaio della basculante.
N.B. Per le porte basculanti non debordanti, posizionare i motoriduttori al centro della del telo della basculante, vedi fig. 16/A.
6.3. MONTAGGIO BRACCI TELESCOPICI (fig. 17)
1. Se la basculante non è predisposta, fissare le squadrette di supporto superiore come in fig. 5 tramite viti autofilettanti adatte (rispettare le
quote di fig. 7/A).
2. Tagliare entrambe le componenti dei bracci telescopici rispettando le quote di fig. 7/B.
3. Fissare i bracci telescopici.
7. SBLOCCO MANUALE (fig. 18)
NOTA: La leva dello sblocco a volte può sembrare bloccata. Questo dipende dalla forza espressa dal motoriduttore, che varia in funzione delle
dimensioni e del peso della basculante. Per eseguire lo sblocco sarà sufficiente esercitare una maggiore pressione sulla leva stessa.
Su richiesta, è disponibile un kit per azionare lo sblocco manuale girando semplicemente la maniglia della porta basculante.
NOTA:
SI SCONSIGLIA FORTEMENTE L'INSTALLAZIONE DI AMBEDUE GLI SBLOCCHI ESTERNI SULLA STESSA MANIGLIA (vedi fig. 19).
ATTENZIONE
- Se la porta basculante è di grandi dimensioni (più di 7m²) normalmente porta già montate 2 maniglie; in caso contrario, se ne
consiglia l'installazione di una seconda per poter montare lo sblocco sull'altro motore.
-
Se la basculante ha inserita la porta per l'entata pedonale ed è fornita di un'unica maniglia se ne consiglia l'installazione di una
seconda per poter montare lo sblocco sull'altro motore.
Per un corretto montaggio, procedere come segue:
1. Verificare il contenuto della confezione (vedi fig. 11);
2. forare con una punta diam. 3 mm il perno della maniglia della porta basculante (vedi fig. 12);
3. fissare la piastrina (1 fig. 13) sul carter del blocco serratura della porta basculante (2 fig. 13) tramite le viti stesse del carter;
4. asportare dal motoriduttore il gruppo di sblocco manuale (3 fig. 13) e fissare nella medesima posizione il dispositivo per lo sblocco esterno (4 fig. 13);
5. passare il cavetto metallico attraverso l'apposita vite (5 fig. 13) sulla piastrina, dopo aver inserito la guaina nel capocorda (1 fig. 11);
nr. 2 longherone 1600 mm;
nr. 2 tubo telescopico per braccio dritto;
nr. 2
vite TE M8x30 mm;
nr. 2
dado autobloccante M8 basso;
nr. 2
tubi telescopici per braccio curvo;
nr. 2
bracci curvi;
nr. 2
viti TE M8x30 mm;
nr. 2
viti M6x120 mm;
nr. 2
dadi autobloccanti M6 bassi;
12
nr. 2 braccio dritto laterale;
nr. 2 supporto superiore;
nr. 2
dadi autobloccanti M8 bassi;
nr. 2
supporti superiori;
nr. 4
rosette piane Ø 6x18 mm;
nr. 2
grani a punta M8x10 mm;

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Spin12qrSpinfSpinqre