Herunterladen Diese Seite drucken

tau SPIN12 Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 11

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SPIN12:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
1. DIMENSIONI MOTORIDUTTORE (fig. 1)
2. INSTALLAZIONE A MOTORE CENTRALE (fig. 2)
Questo tipo di installazione è possibile dove non vi sono porte ausiliarie ricavate nella basculante; è consigliata per superfici della basculante
inferiori a 7 m².
2.1. MATERIALI PER L 'INSTALLAZIONE (fig. 3)
1 (Art.150KITB1S):
nr. 1 longherone 1600 mm;
nr. 2 tubi Ø 33,7 mm L= 1500 mm con borchia;
Blisteraggio viteria con-
nr. 2
tenente:
nr. 2
nr. 2
nr. 2
2 (Art.150KITBCL1)*:
nr. 2
nr. 2
nr. 2
3. Fermare i bracci telescopici sugli assi di trasmissione forando l'assieme tubo più perno braccio e fissandoli con viti M10x45 + dado autobloccante.
N:B: Per ottenere la migliore durevolezza si raccomanda di forare e maschiare l'assieme (l'assieme tubo più perno braccio con filetto M10
e fissarli tramite viti M10x45 + dado autobloccante.)
*
I bracci telescopici curvi sono utilizzati nel caso in cui la distan-za tra la porta basculante ed il suo telaio di sostegno è inferiore ai 15 mm (fig. 2).
2.2. FISSAGGIO LONGHERONE (fig. 4)
1. Sistemare il longherone leggermente a sinistra o a destra della maniglia.
2. Usare viti autofilettanti adatte per fissarlo al telaio della basculante.
2.3. INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE
1. Determinare la posizione di fissaggio del motoriduttore in base alle quote di fig. 5.
2. Infilare le viti prigioniero e stringere i dadi (non forzare eccessivamente per evitare di comprimere gli ingranaggi interni).
N.B.
Per le porte basculanti non debordanti, posizionare il motoriduttore al centro del telo della basculante, vedi fig. 5/A.
2.4. INSTALLAZIONE ASSI DI TRASMISSIONE
1. Tagliare gli assi di trasmissione alla lunghezza (L1 - 60 mm ed L2 - 60 mm) di fig. 6 (L1 ed L2 non devono superare 1670 mm).
2. Fissare gli assi di trasmissione all'albero del motoriduttore avvitando i grani in dotazione.
3. Fissare le squadrette supporto asse al telaio della basculante con viti autofilettanti adatte.
2.5. MONTAGGIO BRACCI TELESCOPICI
1. Se la basculante non è predisposta, fissare le squadrette di supporto superiore come in fig. 5 tramite viti autofilettanti adatte (rispettare le
quote di fig. 7/A).
2. Tagliare entrambe le componenti dei bracci telescopici rispettando le quote di fig 7/B.
3. Fermare i bracci telescopici sugli assi di trasmissione tramite le viti M10x45 con relativi dadi di bloccaggio (NB: se il supporto asse sostie-
ne il perno del braccio telescopico, infilare l'anello di spessoramento come in fig. 6).
Basculante a telo snodato (fig. 7/C)
Il procedimento per l'installazione di un operatore SPIN su una basculante a telo snodato è simile a quello descritto per l'installazione su una
basculante a telo unico; le sole differenze sono:
-
il longherone deve essere tagliato nella parte superiore come mostrato in figura;
-
l'asse di rotazione dell'operatore deve trovarsi, con la basculante chiusa, circa 8 cm al di sotto dell'asse di rotazione delle cerniere A;
-
le staffe C devono essere affiancate alle cerniere B della basculante.
2.6. MONTAGGIO BRACCI TRAMITE AVVITATURA (fig. 9)
1. Inserire la boccola nel supporto
2. Innestare l'albero T1 sul motore e montare il supporto albero sul portone. (N.B. Tagliare il tubo a misura)
3. Inserire il perno del braccio dritto o curvo nell'albero facendolo passare attraverso la boccola e il supporto albero. Il braccio deve essere inserito
fino a battuta sulla boccola.
4. Realizzare foro passante sull'assieme perno piu' tubo d10mm e unire con vite e dado (N.B. Per una maggiore durevolezza si raccomanda
di forare e maschiare filetto M10 assieme con il tubo e perno, infine fissarli con vite m10x45 +dado)
3. REGOLAZIONE FINECORSA (SPINF - SPINQRE)
Nei modelli della serie SPIN la corsa della basculante viene regolata agendo sulla frizione elettrica della centralina di comando (vedi istruzioni
K996M per SPIN12 - SPIN12QR e istruzioni K892M per SPINF - SPINQRE).
Nei modelli SPINF e SPINQRE è possibile eseguire la medesima operazione regolando i finecorsa (1 fig. 8), ruotandoli sull'anello che li alloggia
(2 fig. 8) fino ad ottenere la corsa ottimale della porta.
4. SBLOCCO MANUALE (fig. 10)
NOTA: La leva dello sblocco a volte può sembrare bloccata. Questo dipende dalla forza espressa dal motoriduttore, che varia in funzione delle
viti TE M8x30 mm;
dadi autobloccanti M8 bassi;
viti TCEI M10x45 mm;
dadi autobloccanti M10 bassi;
tubi telescopici per braccio curvo;
bracci curvi;
viti TE M8x30 mm;
nr. 2
tubi telescopici per braccio dritto;
nr. 2
bracci dritti;
nr. 2
supporti superiori;
nr. 2
supporti per albero;
nr. 2
boccola flangiate;
nr. 2
dadi autobloccanti M8 bassi;
nr. 2
supporti superiori;
11

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Spin12qrSpinfSpinqre