Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cavist CAVISTXV3 Gebrauchsanweisung Seite 95

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 35
• La stabilità della temperatura è il fattore più importante quando si tratta di conservare il vino.
• L'esposizione alla luce, le vibrazioni o le fluttuazioni di temperatura e umidità possono causare il
deterioramento del vino. Se conservati in modo appropriato, i vini non solo mantengono la loro
qualità, ma in molti migliorano l'aroma, il sapore e la complessità man mano che maturano.
• I vini mantenuti a una temperatura più elevata invecchieranno più velocemente. Il vino esposto a
temperature superiori a 21 ° C (70 ° F) avrà aromi e sapori peggiori.
• Se il vino viene tenuto a una temperatura troppo bassa, ciò può comportare lo sviluppo di
depositi dannosi. Un'umidità del 70% è ideale per impedire che i tappi si restringano.
• Dopo aver aperto una bottiglia di vino, il vino entra in contatto con l'aria. Quindi è meglio
conservare il resto della bottiglia in posizione verticale, per ridurre al minimo la superficie del vino
che viene a contatto con l'aria.
• Una volta aperto, il vino rimarrà in una condizione potabile per due giorni per bianchi delicati o
tre giorni per i rossi ricchi, purché la bottiglia sia stata risigillata. È necessario accertarsi che il sigillo
sia saldo controllando il tappo.
• Ci sono tappi speciali che mantengono il vino frizzante e lo Champagne per uno o due giorni
dopo l'apertura.
• Se conservati correttamente, i vini bianchi non aperti possono essere conservati per un massimo
di due anni. I rossi corposi (non aperti) invecchieranno bene per dieci anni e i vini da dessert (non
aperti) invecchieranno bene fino a venti anni.
• Quando si acquista una bottiglia di vino, è necessario trasferirla immediatamente in un luogo di
conservazione idoneo (se non si intende conservarla nel dispositivo di raffreddamento vino).
• Le bottiglie di vino più economiche non invecchiano come quelle più costose.
• Per ottenere il massimo dal bouquet e dal gusto del tuo vino, non riempire mai più di mezzo
bicchiere alla volta. Aiuterà anche se la forma del tuo bicchiere è appropriata per il tuo vino. La
dimensione e la forma del calice del bicchiere da vino determineranno l'intensità e la complessità
del bouquet. Lo stelo deve essere abbastanza lungo da consentire di evitare il contatto delle mani
con il calice del bicchiere e dovrebbe essere a forma di tulipano o affusolato nella parte superiore.
Problemi di conservazione del vino
Tappatura - una piccola percentuale di vino imbottigliato (circa l'1%) ne risentirà. Il tappo reagisce
con il vino e gli conferisce un sapore ammuffito e sgradevole. È il problema più comune di
conservazione del vino ed è causato da batteri innocui che crescono sul sughero. Per quanto
sfortunato, non c'è altro da fare che scartare tutto il vino nella bottiglia interessata. Questo non
deve essere confuso con piccoli frammenti di sughero che galleggiano nel vino stesso, che non
compromettono il sapore.
Ossidazione - quando il vino è stato aperto e lasciato aperto per più di un giorno, tende a perdere
il suo aroma e colore, assumendo un gusto generale piatto. L'unico modo per evitare questo, è
bere il vino lo stesso giorno in cui è stato aperto o utilizzare un dispositivo a vuoto appositamente
progettato per rimuovere l'ossigeno dalle bottiglie di vino aperte. Se si utilizza un dispositivo del
genere, il vino dovrebbe comunque essere consumato poco tempo dopo.
Ullage - ovvero la perdita di vino dalla bottiglia per evaporazione o perdite. Segni di ullage
comprendono il vino infiltrato attorno al tappo, un tappo sporgente o un'etichetta tinta. Può
succedere se la bottiglia è stata tenuta al caldo. Il vino può essere ancora bevibile, se la perdita è
avvenuta di recente; tuttavia, si deve essere consapevoli che se il vino vienne nuovamente
raffreddato, la contrazione può causare il risucchiamento dell'aria nella bottiglia e determinare un
ulteriore deterioramento.

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis