Herunterladen Diese Seite drucken

Forch 4942 40 Bedienungsanleitung Seite 22

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
1 x unità idraulica 2 t con asta manovra
1 x serie ganasce 4,75 mm (3/16")
1 x serie ganasce 5,00 mm
1 x serie ganasce 6,00 mm
1 x inserto bordatura DIN 4,75 + 5,00 mm
1 x inserto bordatura DIN 6,00 mm
1 x inserto bordatura SAE 4,75 + 5,00 mm - OP1
1 x inserto bordatura SAE 6,00 mm - OP1
1 x inserto bordatura SAE 4,75 + 5,00 + 6,00mm - OP2
1 x tagliatubi mini
1 x sbavatore interno/esterno
Prima dell'impiego verificare tutto il materiale fornito sulla completezza ed eventuali danni da trasporto.
4. Avvertenze per la sicurezza e per l'impiego
Gli utensili in generale devono essere impiegati solo per gli impieghi che corrispondono alla loro destinazione
di utilizzo, in considerazione delle condizioni previste e entro i limiti delle limitazioni d'impiego.
Riparazioni su impianti freni devono essere eseguite solo da personale qualificato. Sono assolutamente
da rispettare le indicazioni del costruttore dell'automezzo. Le tubazioni dell'impianto freni possono essere pie-
gate al massimo in un angolo di 90° per non compromettere il passaggio del liquido idraulico freni.
5. Impiego
5.1. Per ottenere un buon risultato di bordatura è indispensabile che il tubo venga tagliato pulito, con un
taglio diritto e senza sbavature.
Consigliamo di utilizzare per questo il tagliatubi mini e lo sbavatore interno/esterno. (fig. 5.1.)
5.2. Montare l'asta di pressione sulla base. Nella chiusura dell'asta di pressione considerare di lasciare
sufficiente spazio per inserire le ganasce.
Il lato aperto della sede ganasce nell'attrezzo base è rivolto verso destra e la sede dell'asta di pressione si
trova a sinistra. (fig. 5.2.)
5.3. Selezionare adesso le ganasce corrispondenti alla sezione della tubazione da bordare (vedi indicazione
diametro e tipo bordatura sul lato interno di ogni mezza ganascia).
Inserire le due mezze ganasce nell'attrezzo base in modo da avere due lati uguali contrapposti.
Il profilo di bordatura deve essere rivolto verso l'unità idraulica.
ATTENZIONE! Le ganasce sono posizionate nell'attrezzo base in modo che l'asta di pressione preme sulla
parte posteriore di una mezza ganascia. (fig. 5.3.)
5.4. Infilare la tubazione da bordare tra le due mezze ganasce fino a toccare sul lato posteriore delle ganasce.
Serrare leggermente a mano le ganasce con l'asta di pressione e con una chiave 16 mm. (fig. 5.4.)
5.5. Scegliere l'inserto bordatura idoneo e posizionarlo nell'unità idraulica.
Tirare indietro l'anello di bloccaggio sul pistone di pressione – inserire l'inserto bordatura – rilasciare l'anello
di bloccaggio, verificando il corretto scatto di ritorno ed il bloccaggio dell'inserto bordatura.
ATTENZIONE! Tutti gli inserti di bordatura DIN sono marcati con una incisione sull'esagono per un rapido
riconoscimento. (fig. 5.5.)
5.6. Avvitare l'unità idraulica senza l'asta pressione nell'attrezzo base fino a che la punta dell'inserto
bordatura entra leggermente nella tubazione.
ATTENZIONE! Prima di avvitare l'unità idraulica nell'attrezzo base devono essere serrate le ganasce. Questo
è possibile solamente a questo punto in quanto adesso l'unità idraulica inserita funge da spalla durante
l'azionamento della vite di serraggio ganasce.
ATTENZIONE! L'unità idraulica deve essere avvitata con almeno 8 spire di filetto nell'attrezzo base in quanto
altrimenti si rischia di rovinare il filetto dell'attrezzo base o dell'unità idraulica.
Adesso si possono serrare le ganasce agendo sulla vite di serraggio con l'impiego di una comune chiave
fissa 16 mm o di una chiave a bussola con cricchetto.
Consiglio: Per il serraggio non sono necessarie leve o prolunghe.
ATTENZIONE! Azionare l'asta di pressione con max. 80 Nm!
ATTENZIONE! Azionamento esclusivamente manuale!
(Non è ammesso l'impiego con macchine come p.es. avvitatori ad impulsi) (fig. 5.6.)
5.7. Avvitare l'unità idraulica definitivamente nell'attrezzo base fino a che va in appoggio a livello.
ATTENZIONE! È sufficiente un avvitamento a mano fino a battuta. (fig. 5.7.)
5.8. Per iniziare la bordatura si deve avvitare la leva nell'unità idraulica.
Azionando la leva si mette in movimento il meccanismo idraulico, spingendo l'inserto bordatura nella tuba-
zione e deformandola con una pressione uniforme.
Ruotare la leva con forza uniforme fino a sentire una sensibile resistenza.
Durante l'operazione tenere l'attrezzo base sull'impugnatura.
Svitare la leva dall'unità idraulica.

Werbung

loading