5. Descrizione
Il multimetro digitale E è un multimetro robusto a
batteria a 3½ cifre per la misurazione di tensio-
ne, corrente, resistenza e per prove dei diodi e
hFE.
Tutti i range di misura vengono impostati con un
selettore rotativo. Tutti i range hanno una prote-
zione da sovraccarico.
L'apparecchio è dotato di funzione hold dei valo-
ri misurati, visualizzazione della polarità negati-
va, visualizzazione del superamento del range
di misura e visualizzazione batterie esaurite.
Sul lato posteriore è presente un supporto ripie-
gabile per il posizionamento del multimetro.
6. Comandi
Nota
Se prima dell'accensione viene attivata la fun-
zione Hold (premendo il tasto Hold (8)), il multi-
metro passa in uno stato indefinito. Dopo l'ac-
censione compare sul display "1.666" (la posi-
zione del decimale dipende dal range di misura-
zione impostato). In questo caso, nello stato di
inserito disattivare la funzione hold (liberare il
tasto della funzione hold premendolo nuova-
mente).
6.1 Funzioni di misura
Attenzione! Sui jack di misurazione
possono essere presenti tensioni
pericolose senza che queste venga-
no visualizzate.
6.1.1
Misurazione della tensione
Impostare il selettore del range di misura su
o
.
Collegare il cavo di misura nero al jack di
misurazione "COM" e il cavo rosso al jack di
misurazione "V". La misurazione viene effet-
tuata parallelamente all'oggetto di misura-
zione. La polarità sul cavo di misurazione
rosso viene visualizzata insieme alla tensio-
ne.
Nota
Se la tensione è sconosciuta impostare il
range di misurazione più elevato e poi pas-
sare ad uno più basso.
Se sul display compare "1", il valore è supe-
riore al range di misurazione impostato. Im-
postare un range più elevato.
Non misurare mai tensioni superiori a 600 V.
6.1.2
Misurazione della corrente
Impostare il selettore del range di misura su
o
.
Collegare il cavo di misurazione nero al jack
di misurazione "COM" e il cavo rosso al jack
di misurazione "A/Ω/hFE" per correnti fino a
2 A e al jack di misurazione "10 A" per cor-
renti oltre 2 A. La misurazione viene effet-
tuata in serie con l'oggetto di misurazione.
La polarità sul cavo di misurazione rosso
viene visualizzata insieme all'intensità di
corrente.
Nota
Se l'intensità di corrente è sconosciuta, im-
postare il range di misurazione più elevato e
poi passare ad uno più basso.
Se sul display compare "1", il valore è supe-
riore al range di misurazione impostato. Im-
postare un range più elevato.
Limitare la misurazione nel range 10 A a
max. 10 s.
6.1.3
Misura di resistenza
Durante la misurazione di una resi-
stenza in un circuito accertare che
non sia più presente alcuna tensione
e che eventuali condensatori siano
scarichi.
Impostare il selettore del range di misura su Ω.
Collegare il cavo di misura nero al jack di
misurazione "COM" e il cavo"rosso al jack di
misurazione "A/Ω/hFE". La misurazione vie-
ne effettuata parallelamente all'oggetto di
misurazione.
Nota
Se la resistenza è sconosciuta impostare il
range di misurazione più elevato e poi pas-
sare ad uno più basso.
Se sul display compare "1", il valore è supe-
riore al range di misurazione impostato. Im-
postare un range più elevato.
Se gli ingressi non sono collegati, cioè in un
circuito aperto, sul display compare "1".
6.1.4
Test dei diodi
Impostare il selettore del range di misura su
.
Collegare il cavo di misurazione nero al jack
di misurazione "COM" e al catodo del diodo.
Collegare il cavo rosso al jack di misurazio-
ne "A/Ω/hFE" e all'anodo del diodo.
Nota
Il multimetro visualizza la tensione diretta del
diodo. Se i collegamenti dei diodi sono scambia-
ti, compare "1" sul display.
6.1.5
Prova di continuità
Durante la prova di continuità accer-
tare che non sia più presente alcuna
tensione e che eventuali condensa-
tori siano scarichi!
Impostare il selettore del range di misura su
Collegare il cavo di misura nero al jack di
misurazione "COM" e il cavo rosso al jack di
misurazione "A/Ω/hFE".
Se la resistenza misurata è inferiore a 30 ± 10 Ω
si sente un cicalino.
4
.