Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Della Velocità; Servizio E Manutenzione; Manutenzione E Immagazzinamento - GRAPHITE 59G019 Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 59G019:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
Accensione - posizionare il pulsante dell'interruttore (6) nella posizione "I" .
Spegnimento - posizionare il pulsante dell'interruttore (6) nella posizione "0".
REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ
● Dopo avere posto il pulsante dell'interruttore (6) nella posizione "I" è possibile regolare la velocità
dell'alberino, scegliendo la cifra corrispondente, mostrata sul display (7) (gamma di regolazione da 8
a 35) (dis. M).
La modifica della velocità avviene premendo in successione i pulsanti "
L'aumento di velocità avviene premendo il pulsante "
La diminuzione di velocità avviene premendo il pulsante "
Per ottenere i migliori risultati durante il lavoro con diversi materiali, bisogna impostare la velocità del
minitrapano adatta alle esigenze della lavorazione da eseguire. Per scegliere correttamente la velocità si
consiglia di effettuare tentativi su frammenti di materiale non utilizzati.
VELOCITÀ CONSIGLIATE DURANTE L'UTILIZZO DEL MINITRAPANO
La velocità dipende dalle variazioni della tensione di alimentazione. Se nella rete di alimentazione è
presente una tensione ridotta, si ridurrà la velocità dell'alberino, soprattutto se regolata alle velocità
inferiori. Il minitrapano può non avviarsi alle impostazioni di velocità più basse, se la tensione di rete
è troppo bassa, minore di 230 V. Per avviarlo bisogna allora impostare una velocità maggiore.
Il funzionamento a bassa velocità (15000 giri/min o meno) di solito è consigliato per le operazioni
di lucidatura condotte con accessori per la lucidatura in feltro, per le lavorazioni delicate del legno
e per le lavorazioni di parti fragili di modellini. Tutte le operazioni di spazzolatura richiedono il
funzionamento a bassa velocità per evitare l'espulsione dei fili dalla spazzola. Il criterio generale
è che ogni lavoro va realizzato utilizzando la minore velocità possibile permessa dagli utensili di
lavoro utilizzati e dal materiale in lavorazione.
Le velocità maggiori sono consigliate nella foratura, nella formatura (fresatura), nel taglio, nella
lavorazione di forme, nell'esecuzione di scanalature per perni, nell'esecuzione di profili nel legno.
Il legno duro, i metalli e il vetro richiedono lavorazione a velocità elevate.
Le singole impostazioni sul display corrispondono alle seguenti velocità dell'alberino:
Cifra impostata
Alcuni materiali, come alcuni tipi di plastica e di metalli, possono subire danneggiamenti a causa del
calore prodotto alle velocità più elevate. Devono essere lavorati a velocità opportunamente ridotte.
Bisogna sempre utilizzare occhiali di protezione durante il lavoro con il minitrapano. Nel caso di
mancato rispetto di tale indicazione c'è il rischio di gravi lesioni corporali (soprattutto agli occhi) nel
caso in cui particelle del materiale in lavorazione o elementi dell'utensile di lavoro (ad esempio fili
metallici delle spazzole) vengano lanciati via dall'elettroutensile in funzionamento.
Prima di intraprendere qualsiasi operazione di regolazione, servizio o riparazione, bisogna scollegare
l'elettroutensile dalla rete di alimentazione.

MANUTENZIONE E IMMAGAZZINAMENTO

● Si consiglia di pulire l'elettroutensile subito dopo ogni utilizzo.
Per la pulizia è vietato utilizzare acqua o altri liquidi.
L'elettroutensile va pulito con un panno asciutto o mediante aria compressa a bassa pressione.
8
9
10
11
·
·
·
34
35

SERVIZIO E MANUTENZIONE

107
+" e "-" (8).
+".
-".
Velocità dell'alberino (min
8000
9000
10000
11000
·
·
·
34000
35000
-1
)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis