Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Prodotto; Descrizione Delle Prestazioni - Aventics LU1 Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
AVENTICS | LU1/LU2 | 1829927007–BDL–001–AD | Italiano
Avvertenze di sicurezza sul prodotto e sulla tecnologia
Durante il montaggio
W Togliere sempre l'alimentazione elettrica e pneumatica della parte dell'impianto
rilevante prima di montare il prodotto. Proteggere la parte dell'impianto da una
riaccensione.
Durante la pulizia
W Non usare mai solventi o detergenti aggressivi. Pulire il prodotto esclusivamente
con un panno leggermente umido. Usare a tale scopo esclusivamente acqua ed
eventualmente un detergente delicato.
W Tenere le aste del pistone pulite e libere da grassi, oli, cere e silicone.
W Lo sporco e l'uso di sostanze scivolose e adesive ostacola il bloccaggio.
3
Fornitura
Sono compresi nella fornitura:
W 1 unità di bloccaggio LU1e, LU1 o LU2 con fissaggio per cilindri pneumatici
Ø 32-100 secondo ordinazione
W 1 istruzioni per l'uso dell'unità di bloccaggio
4

Descrizione del prodotto

Descrizione delle prestazioni

Un'unità di bloccaggio con cilindri pneumatici (secondo ISO 15552) è un componente
che fissa l'asta di un pistone (asta di bloccaggio simile) grazie all'applicazione di aria
compressa o alla forza della molla. A seconda del modello del prodotto, l'asta del
pistone viene sbloccata tramite aria compressa o viti.
Descrizione del prodotto
L'unità di bloccaggio è composta dai seguenti componenti:
W Involucro in alluminio
W Eccentrico con leva di raccordo
W Pistone
A seconda del modello del prodotto è possibile muovere il pistone tramite
applicazione di aria compressa o forza della molla (ved. le figure di seguito).
Mediante il movimento assiale del pistone la leva di raccordo viene spostata. La leva
di raccordo è collegata fissa all'eccentrico e lo ruota di un angolo determinato. Il
movimento dell'eccentrico spinge l'asta del pistone su due cuscinetti a strisciamento
e blocca in questo modo l'asta.
L'asta del pistone viene sbloccata spostando nuovamente indietro il pistone e
terminando così la funzione dell'eccentrico.
Identificazione del prodotto
Fare riferimento alle indicazioni relative al prodotto riportate sullo stesso e
sull'imballaggio.
5
Montaggio
Montaggio del prodotto
Pericolo di lesioni dovuto a parti dell'impianto in movimento e a carichi utili
oscillanti!
Sussiste pericolo di lesioni se i lavori di montaggio vengono eseguiti su un
impianto in funzione.
O Portare l'impianto ad uno stato in cui non vengono più eseguiti movimenti di
lavoro. Aspettare che i componenti mobili si arrestino e proteggere l'impianto
da una riaccensione.
O Portare i carichi utili in una posizione sicura oppure rimuoverli dall'impianto.
O Successivamente togliere l'alimentazione pneumatica della parte rilevante
dell'impianto.
O Impedire in generale l'incamerazione di aria compressa.
O Rimuovere tutte le ulteriori fonti di pericolo nel campo di lavoro diretto diverse
dall'energia accumulata nell'impianto.
Pericolo di lesioni dovuto a funzione di blocco insufficiente
Se si utilizzano aste diverse da quelle previste per il prodotto, ciò può determinare
una funzione di blocco insufficiente. Parti dell'impianto possono perciò muoversi
in modo incontrollato, ferire persone e danneggiare altri parti dell'impianto.
O Utilizzare esclusivamente aste di nostra fornitura (Ø 12, 16, 20 e 25 con campo
di tolleranza f9).
O In nessun caso usare aste temprate o cromate.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Bloccaggio del pistone o dell'asta del pistone!
Se l'unità di bloccaggio viene sottoposta a tensione meccanica o piegata, il pistone
o l'asta del pistone possono bloccarsi.
O Accertarsi che l'unità di bloccaggio montata non sia sottoposta a tensione.
Montare le unità di bloccaggio a cilindri pneumaticiAVENTICS mediante la
2
flangia di attacco. La
riporta disegni relativi al fissaggio a flangia.
Fissaggio dell'unità di bloccaggio LU1e
3
1. Distendere la molla completamente ruotando la vite di regolazione (1) verso
destra (in direzione –).
2. Spingere l'unità di bloccaggio sull'asta del pistone.
3. Sbloccare il bloccaggio residuo applicando aria compressa sull'attacco di
comando Sblocco (2), per es. con una pistola pneumatica (P
È quindi possibile spingere facilmente l'unità.
4. Fissare l'unità di bloccaggio servendosi di una flangia di attacco o di un altro
supporto idoneo in modo che sia possibile ruotare l'unità con facilità.
Regolazione del gioco nella scanalatura del dispositivo
antitorsione
Il gioco nella scanalatura per il dispositivo antitorsione determina la rotazione
dell'unità sull'asta del pistone. Un'angolatura scorretta della flangia di attacco o
cuscinetti iperstatici possono causare danni ai cuscinetti.
Regolazione della forza di bloccaggio dell'unità di
3
bloccaggio LU1e
Regolazione della forza di bloccaggio solo a controdado svitato.
1. Applicare all'attacco di comando Sblocco (2) una pressione ridotta.
La pressione ridotta va calcolata come di seguito: pressione di pilotaggio -1 bar.
2. Svitare il controdado.
3. Ruotare la vite di regolazione (1) con una chiave esagonale verso sinistra (in
direzione +) finché l'unità di bloccaggio non inizia a bloccare l'asta del pistone.
A fissaggio a flangia svitato, deve essere ancora possibile spingere assialmente
l'unità di bloccaggio sull'asta avvertendo una certa resistenza.
4. Aumentare la pressione di 1 bar raggiungendo la pressione di pilotaggio.
L'unità di bloccaggio deve potersi muovere liberamente sull'asta del pistone.
In caso contrario, per es. perché la vite di regolazione (1) è stata ruotata troppo
a sinistra o perchè la differenza fra pressione ridotta e pressione di pilotaggio
è inferiore a 1 bar, è necessario ripetere la regolazione.
5. Dopo aver terminato correttamente la regolazione stringere il controdado.
Con la forza di bloccaggio regolata correttamente è possibile bloccare e sbloccare
l'asta del pistone inserita nell'unità di bloccaggio applicando o sottraendo aria
compressa all'attacco di comando Sblocco (2).
Fissaggio dell'unità di bloccaggio LU1
4
1. Sbloccare l'unità di bloccaggio applicando all'attacco di comando (2) l'aria
compressa P
= 5 – 8 bar.
e
2. Spingere l'unità di bloccaggio sull'asta del pistone.
3. Fissarla servendosi di una flangia di attacco o di un altro supporto idoneo in modo
che sia possibile spostare l'unità radialmente con facilità.
Un'angolatura scorretta della flangia di attacco o cuscinetti iperstatici possono
causare danni ai cuscinetti.
Fissaggio dell'unità di bloccaggio LU2
5
1. Applicare brevemente all'attacco di comando Sblocco (2) l'aria compressa
P
= 2,5 bar (è sufficiente pistola pneumatica).
e min
2. Spingere l'unità di bloccaggio sull'asta del pistone.
3. Fissarla servendosi di una flangia di attacco o di un altro supporto idoneo in modo
che sia possibile spostare l'unità radialmente con facilità.
Un'angolatura scorretta della flangia di attacco o cuscinetti iperstatici possono
causare danni ai cuscinetti.
Regolazione della forza di bloccaggio dell'unità di
5
bloccaggio LU2
Non è necessario regolare la forza di bloccaggio. È possibile bloccare o sbloccare
l'asta inserita nell'unità di bloccaggio applicando alternatamente l'aria compressa
P
= 8 bar agli attacchi di comando Serraggio (1) e Sblocco (2).
e max
Esempi di comando per un pilotaggio sicuro di unità di bloccaggio e cilindri si trovano
in appendice al capitolo „Esempi di comando" a pagina 3.
NOTA
= 2,5 bar).
e min
NOTA
NOTA
14

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Lu2

Inhaltsverzeichnis