Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

NAD S500 Bedienungsanleitung Seite 20

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
Riproduttore NAD S500 per Compact Disc
ALCUNI APPUNTI PER L'INSTALLAZIONE
Collocare il riproduttore per CD su una superficie in piano,
assicurandosi che sia priva di vibrazioni. (Se il riproduttore viene
sottoposto a forti vibrazioni o viene fatto funzionare non in piano si
possono riscontrare problemi di salto o allineamento imperfetto
rispetto alla pista. Il riproduttore può essere montato a torre con altri
componenti stereo, a patto che vi sia ventilazione adeguata tutto
intorno.
Se il riproduttore viene collocato molto vicino ad una radio (AM od
FM) o ad un televisore, il funzionamento dei suoi circuiti digitali può
dare interferenze che pregiudicano la ricezione di segnali deboli. Se
ciò ha luogo, scostare il riproduttore per CD dagli altri accessori
oppure spegnerlo quando si ascoltano trasmissioni radio o alla
televisione.
ASCOLTO DEI COMPACT DISCS
SEMPLIFICAZIONE DEI COMANDI
1. Collegare un cavo stereo dai jack di uscita circuito, sinistro (L) e
destro (R) "Line Output" ai corrispondenti input CD
sull'amplificatore.
2. Collegare il cavo di alimentazione C.A. (staccabile) sul pannello
posteriore.
3. Allacciare il cavo di alimentazione C.A. alla presa di corrente.
4. Premere il pulsante "POWER" per accendere il riproduttore.
5. Premere il pulsante "STOP/OPEN" per aprire il cassetto portadischi.
6. Infilare un CD (lato etichetta rivolto in alto) nel recesso circolare del
portadisco. Assicurarsi che il disco sia centrato nel recesso.
7. Premere "PLAY/PAUSE". Il cassettino si chiude automaticamente; la
riproduzione del disco è immediata.
8. E' possibile premere in qualsiasi momento SKIP
per selezionare piste differenti del disco.
9. Premere "PLAY/PAUSE" se si vuole arrestare provvisoriamente
l'ascolto, mantenendo il pick-up nella posizione corrente sul disco.
(Premere "PLAY/PAUSE" un'altra volta quando si desidera
riprendere l'ascolto). Premere "STOP/OPEN" una volta se si
desidera terminare l'ascolto e riportare il pick-up all'inizio del disco,
oppure premere due volte per aprire il cassetto.
CONNESSIONI AL PANNELLO POSTERIORE
1. OUTPUT DI LINEA NON EQUILIBRATO
Collegare un cavo RCA da questi jack all'amplificatore. Collegare il
cavo audio stereo nei jack di uscita sinistro (superiore) e destro
(inferiore). Collegare l'altra estremità del cavo all'input CD
dell'amplificatore stereo a qualsiasi altro jack di input di livello (ad
esempio gli input ausiliari). NON collegare questo cavo ai jack input
marcati "PHONO" dell'amplificatore. Assicurarsi che le spine siano
I
calzate come prescritto.
2. OUTPUT DI LINEA EQUILIBRATO
Connessioni ad un amplificatore o preamplificatore che impiega
connettori bilanciati di input XLR, come ad esempio il NAD S300.
Lo standard di cablaggio impiegato per questi connettori è:
Piedino 1:
Piedino 2:
Piedino 3:
20
Massa allo chassis (TERRA)
Caldo (+ OUT)
Segnale massa ( - OUT)
I VANTAGGI OFFERTI DALLE CONNESSIONI
EQUILIBRATE
Con una connessione convenzionale (non equilibrata), la corrente del
segnale audio passa dal riproduttore per CD all'amplificatore di
potenza tramite il conduttore centrale del cavo. Per completare il
circuito, la corrente del segnale ritorna alla massa del riproduttore per
CD tramite il conduttore esterno del cavo. Il conduttore esterno
funge anche da schermatura del cavo.
Quando due componenti audio sono collegati insieme, la rumorosità
e ronzio di fuga possono scorrere sulle guaine dei cavi affiancandosi
alla corrente audio di ritorno. La distorsione e il rumore risultanti
possono dipendere dall'orientamento delle prese C.A.. I progettisti di
alcuni cavi audio combattono questa contaminazione lasciando la
schermatura staccata su un'estremità. Dal momento che la
schermatura è collegata a massa sono su un'estremità, le prestazioni
di un cavo siffatto possono dipendere dalla direzione della sua
connessione, ovvero se o meno la schermatura è allacciata a massa
sul riproduttore per CD o sull'amplificatore.
Una connessione equilibrata a tre cavi evita tutte queste incertezze.
Le correnti di segnale "caldo" e di ritorno passano entrambe lungo i
conduttori interni. La schermatura separata del cavo, collegata ad
ambo le estremità contro il telaio dell'amplificatore, protegge il
segnale audio da tutti i tipi di interferenza e ronzio
dell'alimentazione.
3. OUTPUT DIGITALE AES/EBU (BILANCIATO)
Si tratta di un output digitale professionale. Il segnale è disponibile
oppure
dal connettore XLR/Cannon marcato AES/EBU DIGITAL OUT, che
assicura il non plus ultra della trasmissione digitale con
apparecchiature d'alta classe. L'output dei dati seriali viene prelevato
dopo l'eventuale correzione degli errori ma prima della conversione
digitale/analogica e filtraggio. L'output è isolato dal trasformatore dai
circuiti integrati D ad A.
4. OUTPUT DIGITALE
Il segnale digitale di playback è ottenibile anche su questo output.
Può essere collegato a qualsiasi processore di segnali digitali
conforme agli standard Sony/Philips (SPDIF).
Per utilizzare l'output digitale, collegare un cavo da questo jack
all'input marcato "CD digital" od equivalente sull'elaboratore
digitale. Per assicurare il risultato migliore possibile, il cavo deve
essere un coassiale da 75 ohm, del tipo impiegato per videosegnali,
con connessione BNC alle due estremità.
5. "NAD LINK IN/OUT"
Il connettore "NAD Link OUT" permette di trasmettere i telecomandi
da questo riproduttore ad agli accessori dotati di input NAD Link (o
compatibile). Per impiegare questo optional. collegare un cavo dalla
presa "OUT" del NAD-Link al jack "IN" del NAD-Link su un altro
accessorio.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis