Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

CIAT aquaciat 2 LD Serie Handbuch Seite 121

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 54
Messa in funzione
- L'avviamento e la messa in funzione devono essere eseguiti
da un tecnico qualificato.
- L'avviamento e i test di funzionamento devono essere eseguiti
con carico termico e circolazione d'acqua negli scambiatori.
- Alimentare la scheda principale
- Controllare che l'apparecchio sia configurato in modalità di
controllo locale (selezione su regolatore)
- Selezionare la modalità di funzionamento con il pulsante
(utilizzo in modalità refrigerazione o in modalità
riscaldamento)
- Regolare i set-point: acqua refrigerata - acqua riscaldata
- Avviare il gruppo premendo il pulsante di avvio/arresto
.
- I dispositivi di sicurezza interni sono attivati. Se scatta il
dispositivo di sicurezza, ricercare il guasto, riarmare se
necessario il dispositivo di sicurezza e premere il pulsante
RESET sul quadro di controllo per azzerare l'errore.
- Prima di riavviare l'apparecchio, attendere 2 minuti (tempo
necessario per l'identificazione e la registrazione di tutti i
dispositivi di sicurezza). In funzione della richiesta, vengono
attivate in sequenza le fasi di regolazione.
Per arrestare il gruppo in una condizione diversa da
un'emergenza, utilizzare:
- il tasto Avvio/Arresto del quadro comandi
- un contatto pulito sul comando di automatismo.
Non utilizzare l'interruttore generale poiché il quadro
elettrico deve restare alimentato (protezione antigelo,
resistenza carter).
NOTA:
I sistemi AQUACIAT funzionano con R410A; i tecnici devono
obbligatoriamente utilizzare materiali e dispositivi compatibili
con il refrigerante R410A la cui pressione di servizio è
1,5 volte superiore a quella degli apparecchi che funzionano
con R22 o R407C.
Punti che devono essere obbligatoriamente
verificati
- Accertarsi che il senso di rotazione di ogni compressore
sia corretto controllando che la temperatura di mandata
si alzi rapidamente, che salga l'alta pressione e diminuisca
la bassa pressione. Un senso di rotazione errato è
dovuto
ad
un
cablaggio
elettrica (inversione di fase). Per ristabilire un senso di
rotazione corretto, è necessario invertire le due fasi di
alimentazione
-
Controllare
la
temperatura
compressore/i con una sonda a contatto
- Assicurarsi che l'amperaggio assorbito sia normale
- Controllare il funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
Regolazione della portata d'acqua:
Poiché al momento della messa in servizio non si conosce con
precisione la perdita di carica totale dell'impianto, è necessario
regolare la portata d'acqua con la valvola di regolazione in
modo da ottenere la portata nominale desiderata.
Data la perdita di carico generata sul circuito idraulico, questa
valvola di regolazione permette di bloccare la curva di
pressione /portata della rete sulla curva di pressione / portata
della pompa in modo da ottenere la portata nominale
che corrisponde al livello operativo desiderato.
La lettura della perdita di carica nello scambiatore a piastre
(ottenuta dal manometro collegato all'entrata e all'uscita dello
scambiatore) verrà utilizzata come riferimento per il controllo e
la regolazione della portata nominale dell'impianto.
Osservare la seguente procedura:
- Aprire completamente la valvola di regolazione
- Lasciare in funzione la pompa per 2 ore in modo da eliminare
sbagliato
dell'alimentazione
di
mandata
del/dei
le eventuali particelle solide presenti nel circuito
- Leggere la perdita di carica dello scambiatore a piastre
quando si mette in servizio la pompa e dopo 2 ore
- Se la perdita di carica diminuisce significa che il filtro fine a
rete è incrostato; in tal caso, smontare e pulire il filtro
- Proseguire fino ad eliminare tutte le incrostazioni dal filtro
-
Dopo
aver
rimosso
contaminanti, eseguire il controllo della perdita di carico dello
scambiatore a piastre e confrontarla con la perdita di carico
teorica della selezione.
Se il valore riscontrato è superiore a quello teorico, significa
che la portata è troppo elevata. La pompa fornisce dunque una
portata eccessiva tenuto conto della perdita di carica
dell'impianto. In tal caso, chiudere la valvola di regolazione di
un giro e leggere la nuova perdita di carica. Ripetere la
procedura e chiudere la valvola di regolazione fino ad ottenere
la portata nominale sul livello operativo desiderato.
Al contrario, se la perdita di carico della rete è troppo elevata
rispetto alla prevalenza utile disponibile fornita dalla pompa, la
portata d'acqua risultante diminuirà e lo scarto di temperatura
tra l'entrata e l'uscita dallo scambiatore sarà più rilevante, da
qui la necessità di minimizzare le perdite di carico.
Controllo della carica del fluido frigorifero:
I gruppi sono forniti con un carico esatto di fluido frigorigeno.
Per verificare che il carico di fluido frigorigeno sia corretto,
eseguire i seguenti controlli con il gruppo in funzione a piena
potenza:
- controllare che non vi siano bolle di gas a livello della spia
liquido
- controllare il valore reale del sotto raffreddamento sull'uscita
del condensatore. Il valore deve essere compreso tra 5 e 8°C
in funzione del tipo di unità. Misura in modalità climatizzazione
per le unità ILD.
In presenza di una carenza importante di carica, sulla spia
liquido compaiono delle grosse bolle, la pressione di
aspirazione diminuisce e il surriscaldamento sul lato
aspirazione dei compressori è elevato. In tal caso, sarà
necessario ricercare la perdita, svuotare completamente la
carica di refrigerante con l'ausilio di un'unità di recupero e
caricarlo di nuovo. Procedere alle riparazioni, eseguire il test di
tenuta facendo attenzione a non oltrepassare la pressione
max. di servizio lato basso pressione, quindi ricaricare il
gruppo.
La carica dovrà obbligatoriamente avvenire in fase liquida sulla
valvola liquido. La quantità di refrigerante immesso per circuito
nell'apparecchio dovrà corrispondere ai valori riportati sulla
targhetta segnaletica.
Si dovranno eseguire queste stesse operazioni anche quando
il valore del sotto raffreddamento è inferiore ai valori specificati.
NOTA: All'avvio del gruppo, si può talvolta riscontrare una
pressione di aspirazione troppo bassa oppure una pressione di
condensazione troppo elevata. Questo problema può essere
dovuto a molteplici cause; fare riferimento al paragrafo Analisi
delle anomalie di funzionamento.
Quando il modo operativo è invertito
Per ottimizzare il funzionamento dell'apparecchio, occorre:
- controllare e regolare il carico di refrigerante.
- ottimizzare le regolazioni della valvola di espansione.
- regolare i parametri di sicurezza del regolatore sul regime di
funzionamento.
123
dal
circuito
gli
elementi

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis