Herunterladen Diese Seite drucken

Comet CPS 55 Handbuch Seite 13

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CPS 55:

Werbung

zione.
- Smontare il tergi pavimento e le spazzole o trasci-
natori
- Scollegare e togliere le batterie.
Sistemare la macchina sul pallet originale (o su uno
equivalente che ne regga il peso e che ne contenga
gli ingombri) con un piano inclinato.
Ancorare saldamente al pallet la macchina e il tergi-
pavimento con staffe metalliche o altro comunque
adeguato al peso degli elementi.
Sollevare il pallet con la macchina per caricarlo sul
mezzo di trasporto.
Ancorare saldamente la macchina ed il pallet con funi
collegate al mezzo di trasporto.
Alternativamente, se si dispone di mezzi di trasporto
privati, con rampe inclinate, si può procedere a spin-
gere direttamente la macchina senza pallet, assicuran-
dosi comunque di proteggere tutti i componenti e la
macchina stessa da urti violenti, umidità, vibrazioni,
movimenti accidentali, durante il trasporto.
I cassoni delle batterie sono previsti di fori per l'aggan-
cio di attrezzi adeguati alla movimentazione.
☞ Per il sollevamento o l'inserimento (nel vano mac-
china) della batteria, servirsi esclusivamente di perso-
nale e mezzi adeguati (cavi, golfari, ecc.) all'operazione
e a supportare il peso dei carichi in questione. Utiliz-
zare per il trasporto, le stesse precauzioni ed indica-
zioni suggerite per la macchina unite alle indicazioni
dello specifico manuale del costruttore.
Il caricabatterie può essere trasportato sui supporti di
cui dispone, sia verticalmente che orizzontalmente,
utilizzare le stesse precauzioni ed indicazioni previste
per la macchina unite a quelle previste nello specifico
manuale.
5. INFORMAZIONI TECNICHE
5.1 DESCRIZIONE GENERALE
5.1.1 MACCHINA
Possiamo riassumere le principali caratteristiche della
macchina secondo quanto segue:
- La forma dello squegee, i flussi dell'aria, le lame di
gomma ben studiate fanno sì che l'asciugatura sia ot-
timale anche sul pavimento a piastrelle. La particolare
ed equilibrata conformazione del telaio della mac-
china e del supporto squegee fa sì che in curva non
venga lasciata traccia di acqua pur con uno squegee
di ridotte dimensioni.
- Ottima distribuzione dei pesi e delle geometrie,
anche grazie all'elevato peso del piatto spazzole ed
alle batterie situate al centro della macchina.
- Grande peso sulle spazzole che agiscono così effica-
cemente sul pavimento. La pressione è assicurata e
dimostrata dal peso proprio del piatto, senza molle o
dispositivi aleatori che si prestano ad equivoci ed im-
precisioni. E' tutto peso sospeso, peso vero, un piatto
con una lamiera da nave di 15 mm. di acciaio.
- Grande volume di acqua dei serbatoi che vuol dire
riduzione dei tempi morti dovuta a meno viaggi verso
il luogo di carico dell'acqua e di scarico dello sporco.
Nessuna membrana flessibile delicata tecnicamente e
difficile da pulire.
- Il serbatoio di recupero lascia vari litri di volume per
la decantazione di eventuale schiuma (dannosa per il
motore di aspirazione). Sistema di trazione adeguato
ai pesi della macchina per conferire agilità e maneg-
gevolezza di guida.
- Robustezza di costruzione. Il telaio e lo squegee sono
costruiti in alluminio e lamiera di grosso spessore, 6
mm., 8 mm., 10 mm., fino a 20mm. tagliati a laser e sal-
dati; il piatto spazzola è ricavato da lamiera da nave di
15 mm., con un trattamento superficiale che protegge
la lamiera e la verniciatura per migliaia d'ore in neb-
bia salina. Le viti sono 100% in acciaio inox; i serbatoi
(carrozzeria) sono in polietilene antiurto di 7-8 mm. di
spessore. Tutto è semplice e robustissimo, senza inutili
complicazioni.
- Il vano batteria può ospitare batterie molto capaci,
permettendo grandi autonomie di lavoro.
- La sistemazione del motore di aspirazione in una
zona interna alla macchina, garantisce una notevole
silenziosità di esercizio.
- Facilità di pulizia del serbatoio di recupero, in quanto
non presenta quegli anfratti caratteristici dei serbatoi
di recupero situati in posizione inferiore.
5.1.2 BATTERIA
Indipendentemente dalla tipologia di costruzione, le
prestazioni di una batteria si indicano con una capa-
cità sempre riferita ad un periodo di scarica. Un altro
valore importante sono il numero di scariche possibili.
La capacità è espressa in ampere per ora (Ah), men-
tre il periodo di scarica si indica generalmente in 20
ore (C20 oppure 20h, oppure non espressamente in-
dicato) o 5 ore (C5 oppure 5h). I cicli di scarica/carica
sono l'indicazione del numero di volte che la batteria
supporta la carica nelle migliori condizioni e cioè in-
dicano la vita utile della batteria rispettando tutti gli
accorgimenti previsti.
Quindi la capacità di una stessa batteria, varia a se-
conda di quanto velocemente ne utilizzo l'energia (la
corrente), per questo i valori della capacità espressi in
C5 o C20 variano così sensibilmente. E' fondamentale
considerare questi fattori al fine di effettuare un cor-
retto raffronto fra i prodotti disponibili sul mercato e
quanto noi offriamo.
Su questa macchina possono essere montate due tipi
di batterie diversi per costruzione e caratteristiche.
- Batteria a moduli corazzati tubolari al Pb-Acido: ri-
chiedono il controllo periodico del livello dell'elettro-
lito in ogni elemento$
• Se un elemento rimane scoperto dalla solu-
zione acida, si ossida in 24 ore e le prestazioni di
quell'elemento vengono permanentemente com-
promesse.
Fare riferimento al manuale delle batterie per evi-
tare rischi fisici ed economici.
- Batteria a moduli al gel: questo tipo di batterie non
richiedono manutenzione, non richiedono particolari
ambienti per la ricarica (in quanto non emettono gas
nocivi) e quindi sono fortemente consigliate.
13

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Cps 65