Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Montaggio Del Volante - EMAK KJK 92H Serie Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 56
ATTENZIONE!
pletamento del montaggio devono essere
effettuati su una superficie piana e solida,
con spazio sufficiente alla movimentazione
della macchina e degli imballi, avvalendosi
sempre degli attrezzi appropriati.
3.1 SBALLAGGIO
All'atto della rimozione dell'imballo, fare atten-
zione a non perdere tutti i singoli particolari e
le dotazioni, e a non danneggiare l'assieme di-
spositivi di taglio al momento della discesa della
macchina dal pallet di base.
L'imballo contiene:
– la macchina vera e propria;
– il volante;
– il sedile;
– il paraurti anteriore (se previsto);
– la batteria;
– il sacco di raccolta (con le relative istruzioni);
– una busta con:
– i manuali d'istruzioni e i documenti,
– la dotazione viteria comprendente anche la
spina di bloccaggio del volante,
– 2 chiavi d'avviamento e un fusibile di ricam-
bio da 10 A.
NOTA Per evitare di danneggiare l'assieme
dispositivi di taglio, portarlo alla massima altezza
e prestare la massima attenzione al momento
della discesa dal pallet di base.
Trasmissione idrostatica
– Per agevolare la discesa dal pallet e lo
spostamento della macchina, portare la
leva di sblocco della trasmissione poste-
riore in pos. «B» (vedi 4.33).
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire se-
condo le disposizioni locali vigenti.

3.2 MONTAGGIO DEL VOLANTE

• Volante Tipo "I" (Fig. 3.1)
Disporre la macchina in piano ed allineare le
ruote anteriori.
Introdurre il volante (1) sull'albero sporgente (2)
e ruotarlo in modo che le razze risultino rivolte
verso il sedile.
Allineare il foro del mozzo del volante con quello
dell'albero ed inserire la spina in dotazione (3)
per mezzo di un martello, curando che l'estre-
mità fuoriesca completamente dal lato opposto.
Lo sballaggio e il com-
NOTA Per evitare di danneggiare il volante
con il martello è bene impiegare un punteruolo o
un cacciavite di diametro adeguato, per spingere
la spina nell'ultimo tratto.
• Volante Tipo "II" (Fig. 3.2)
Disporre la macchina in piano ed allineare le
ruote anteriori.
Con l'aiuto di un cacciavite, rimuovere la coper-
tura centrale (1a) del volante (1).
Introdurre il volante (1) sull'albero sporgente (2)
e ruotarlo in modo che le razze risultino rivolte
verso il sedile e spingerlo fino ad agganciare il
mozzo del volante alle estremità sporgenti della
spina (3).
Fissare il volante tramite la vite (6) e le rondelle
(4) e (5) in dotazione, nella sequenza indicata.
Serrare a fondo la vite (6) con una chiave a tubo.
Applicare la copertura del volante (1a) inse-
rendo a scatto gli agganci nelle rispettive sedi.
3.3 MONTAGGIO DEL SEDILE (Fig. 3.3)
Montare il sedile (1) sulla piastra (2) utilizzando
le viti (3).
3.4 MONTAGGIO DEL PARAURTI
ANTERIORE (se previsto)
• Paraurti Tipo "I" (Fig. 3.4)
• Paraurti Tipo "II" (Fig. 3.5)
Montare il paraurti anteriore (1) sulla parte infe-
riore del telaio (2) utilizzando le quattro viti (3).
3.5 MONTAGGIO E COLLEGAMENTO
BATTERIA (Fig. 3.6 - 3.7)
Per accedere alla batteria (1), occorre rimuovere
lo sportello di ispezione (2), fissato dal chiavi-
stello (3).
Collegare prima il cavo rosso (4) al polo positivo
(+) e successivamente il cavo nero (5) al polo
negativo (–), utilizzando le viti in dotazione come
indicato.
Spalmare i morsetti con del grasso siliconico e
curare il corretto posizionamento del cappuccio
di protezione del cavo rosso (4).
Rimontare lo sportello di ispezione (2), fissan-
dolo con il chiavistello (3).
IMPORTANTE Provvedere sempre alla com-
pleta ricarica, seguendo le indicazioni contenute
nel libretto della batteria.
IMPORTANTE Per evitare l'intervento della
protezione della scheda elettronica, evitare
assolutamente di avviare il motore prima della
completa ricarica!
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis