Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione E Cura - AL-KO Comfort 32 VE Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Comfort 32 VE:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Realizzare il collegamento alla rete (figura B)
1. Inserire il pezzo di accoppiamento del cavo
di alimentazione nel connettore del pulsante
di sicurezza.
2. Formare un'ansa con il cavo di alimentazio-
ne ed agganciarlo nel dispositivo di elimina-
zione della trazione. Lasciare l'ansa così
lunga che possa scivolare da un lato verso
l'altro.
Accendere il motore (figura C e D)
1. Premere il pulsante di sicurezza e tenerlo
premuto.
2. Tirare la leva di sicurezza verso l'impugnatu-
ra. Il motore si avvia.
Nota
La leva di sicurezza non scatta in posi-
zione. Deve venire premuto tutto il
tempo.
3. Mollare il tasto del pulsante di sicurezza.
Spegnere il motore
1. Mollare la leva di sicurezza. Essa va auto-
maticamente in posizione di partenza. Il mo-
tore è spento.
Pericolo!
!
Dopo lo spegnimento il rullo continua a
muoversi per qualche secondo. Non
mettere le mani sotto l'apparecchio.
Avvertenze per l'esercizio
Nota
Ogni volta prima di usare l'apparecchio
eseguire un controllo visivo dell'apparec-
chio. La tacca verde della segnalazione
ottica di sicurezza deve essere visibile
(5 mm).
Per accendere l'apparecchio il rullo deve
girare liberamente.
Non mettere mani e piedi vicino a parti rotan-
ti.
Usare l'apparecchio soltanto rispettando la
distanza di sicurezza offerta dal manico.
Stare sempre attenti al cavo di alimentazio-
ne.
Muovete l'apparecchio solo a passo d'uomo.
Sui pendii assicurarsi di essere in posizione
sicura.
Non scarificare su pendii ripidi.
Scarificare sempre in senso trasversale
rispetto al pendio, non verso l'alto e verso il
basso.
Fare attenzione nel cambiare la direzione di
marcia su un pendio.
Fare attenzione nel girare l'apparecchio e
nell'avvicinarlo alla persona.
Non inclinare o trasportare mai l'apparecchio
con motore acceso.
Non lasciare l'apparecchio incustodito.
Se vi allontanate dall'apparecchio staccate la
spina dalla presa di corrente.
È necessario il controllo da parte di un tecni-
co specializzato
dopo aver toccato un ostacolo,
in caso di arresto improvviso del motore,
in caso di lame deformate del rullo dello
scarificatore
in caso di cinghia dentata difettosa,
in caso di danni al cavo di alimentazione del
motore,
in caso di altri danni.

Manutenzione e cura

Pericolo!
!
Prima di ogni lavoro all'apparecchio
staccare la spina dalla presa di corrente
e attendere che si fermi il rullo. Le ripa-
razioni all'apparecchio devono venire
eseguite solo da ditte specializzate.
Intervalli di manutenzione
Prima di ogni impiego
1. Eseguire un controllo visivo dell'apparecchio.
2. L'apparecchio non deve venire messo in
esercizio se mancano dadi, bulloni, viti o al-
tre parti, se sono difettose o non fissate be-
ne.
3. Eseguire un controllo visivo del cavo di
collegamento. Un cavo difettoso (p.es. con
screpolature, tagli, deformazioni o pieghe
nell'isolamento) non deve essere utilizzato.
4. Controllare che il portello posteriore e/o il
cesto di raccolta non presentino usura o
danni.
Pulizia dell'apparecchio
Pulire sempre l'apparecchio dopo l'uso.
Attenzione!
Non lavare con un getto d'acqua. La
penetrazione di acqua può causare
danni irreparabili al motore ed al pul-
sante di sicurezza.
Pulire il rullo con una spatola, spazzola, ecc.
Pericolo!
!
Pericolo di lesioni sulle lame del rullo.
Portare guanti protettivi.
I 3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis